1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova sporadica con la Nuova camera.
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che il seeing era scarso 5-6/10, e la trasparenza 7/10,
con forti raffiche di vento che facevano ballare molto l'immagine,
e l'inesperienza di questa nuova camera di ripresa,
con tutta la sua dinamica ancora da capire..cosa che risulta alquanto laboriosa per ora, sono riuscito sporadicamente a tirare
fuori questa immagine a fuoco diretto del C11, dopo quasi 9 ore che
il tubone era a prendere freddo per farlo andare in temperatura,con l'estrattore x altre tre ore abbondanti. l'immagine
dimostra gia' di suo un rumore nonostante il seeing scarso,del tutto
assente, anche elaborando pochissimi Frames e forzando la mano,
resta congelato a mio avviso morbida, lavorando solo con Registax,
solo sul primo livello, senza toccare altro.
La Dinamica di acquisizione e' di 8Bit,non ho voluto lasciarmi prendere da inesperienza totale, quindi facciamo le cose con calma.
Visivamente l'immagine della Luna appare Pulita,nitida, e il rumore
e'del tutto assente.

Stasera il seeing sembra Ottimo, e speriamo di sperimentarla nuovamente, ma rispetto ad una DMK, ha dello sbalorditivo.
Purtroppo il Formato incide Tantissimo sulla pesantezza del Filmato,
e gestire il Grande formato diventa alquanto difficile, ma credo che
sia un limite dovuto esclusivamente ai programmi di elaborazione
come Registax,e Iris, cosa risolvibile col Tempo, e alle attuali tecnologie, che non stanno ancora dietro a queste stupende camere
di Ripresa.
Primo passo che ho dovuto fare e aumentare la Ram del portatile a 3GB,con l'attulae 2GB che avevo, ma credo che siano pochi ancora, anche se mi ripeto moltissimo fa la dimensione del formato purtroppo per il momento.
Il formato utilizzato e' ol 1024x768, quello classico che usavo con la DMK, e credo sia piu' che sufficiente, anche se parlando con Guido, non si condivide il fatto che spendere tanti soldi per una camera professionale, e ritrovarsi dei limiti gia' in partenza, risulta, alquanto seccante, e non gli posso dare torto.

Eccovi la foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Luna12042008Lumenera2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Luna12042008Lumenera_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Pippo , complimenti davvero, però mi dispiace che ora con un sensore cosi potente ti ritrovi con delle limitazioni di programmi poco all avanguardia per quanto riguarda l' elaborazione.
Prova non appena il seeing migliora ad aumentare la focale, chissà che emozioni ci farai provare!
Complimenti, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ora dacci dentro :!: :!: :!: ... promette bene :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con Angelo abbiamo discusso abbondantemente perchè sono rimasto un pò sorpreso del fatto che la camera in questione è dipendente da una quantità enorme di ram e quindi potenza del pc per poter operare comunque sempre con un nr. limitato di fotogrammi quando la si vuole sfruttare al amssimo delle caratteristiche consentite e pubblicizzate.
Comunque non sono animato da spirito critico, più che altro da curiosità, ma sopratuttto sono contento di cuore che Angelo sia potuto arrivare ad un traguardo così ambito, praticamente il massimo che si possa desiderare attualmente a livello di camere per alta risoluzione.
Sicuramente con la pratica e il tempo potrà spremere al meglio questa camera.
Usando una camera differente non saprei dirti Angelo, ma secondo me meglio acquisire direttamente in .fit o .ser in modo che con Iris ti ritrovi i ftg già scomposti senza passare dall'avi conversion, inoltre se riprendi in .avi perdi la dinamica a 12 bit e sei limitato a quella da 8 bit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Guido ,la camera e tutta da capire ,e da studiare piu' che altro.

Il problema principale resta da capire con quali requisiti informatici possa essere ottimizzata al meglio, e capire fino a quando si possa spingere con dinamica 12Bit, e Formato.

Ieri il seeing era pessimo credo al di sotto di quello che ho dichiarato,
e non mi e' stato possibile fare altre prove.

Io penso che il Problema principale resta la grandezza del formato diacquisizione, che nei programmi di elaborazione come Registax, e Iris, pongono limiti, per il momento insormontabili.

Cio' non toglie il fatto che resta sempre una camera altamente professionale, e i risultati non tarderanno ad arrivare, sempre se il seeing
Migliora , ovviamente.

Sul Mio portatile ho istallato XP, con una Ram di 3GB, e col formato 1024x768 a 12Bit, mi pone un limite di soli 1000 Frames, ma il problema resta capire se dipenda da un mio errato settaggio ( Cosa anche pensabile), o da un incapacita' del Compiuters di reggere tale Flusso.

Con Dinamica 8 Bit, vanno tutti i Formati presenti senza interruzzione, ma
man mano che si sale di Grandezza anche qui il numero di Frames acquisiti si dimezza.

Comunque in questi Giorni telefono alla ditta dove ho comprato il tutto
x celare qualche dubbio che mi assale.

Devo per il momento fare altre prove , e settare al meglio i parametri,
in un secondo momento cerchero' di sfruttare qualche compiuters piu' potente del Mio, magari con Ram maggiore di 3gb, e Velocita' di scrittura
dati superiore, per capire ..

Smerimentare , Provare, e Capire, prima di tutto...
Cioa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, il problema dipende non solo dalla quantità di ram presente nel Pc, ma anche dalla quantità di ram presente nella scheda video.
Mi spiego meglio.
Se avete un Pc con:
3 Gb di ram;
scheda video integrata
hdd da 5400 giri,
avete sicuramente dei problemi sulla gestione dei video, in quanto tutto passa prima per la ram, poi avendo la scheda video con memoria condivisa ecco che le prestazioni decadono.
Quando scegliete un computer in generale, assicuratevi che abbiate una ottima scheda video, altrimenti avrete sempre questi problemi.
Dimenticavo, schegliete sempre un hdd con almeno 7200 giri.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque alla faccia delle prime prove!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettoreguido ha scritto:
Ragazzi, il problema dipende non solo dalla quantità di ram presente nel Pc, ma anche dalla quantità di ram presente nella scheda video.
Mi spiego meglio.
Se avete un Pc con:
3 Gb di ram;
scheda video integrata
hdd da 5400 giri,
avete sicuramente dei problemi sulla gestione dei video, in quanto tutto passa prima per la ram, poi avendo la scheda video con memoria condivisa ecco che le prestazioni decadono.
Quando scegliete un computer in generale, assicuratevi che abbiate una ottima scheda video, altrimenti avrete sempre questi problemi.
Dimenticavo, schegliete sempre un hdd con almeno 7200 giri.




IO personalmente ho una scheda Video Geforce Go 7600, con 256 Di Ram dedicata e una am di 3 gb, e una velocita' di lettura di 5200, dove puo' essere l'inghippo secondo te?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito la questione Angelo, anche perché non ho questa camera
tra la mia strumentazione, ma se non erro devi acquisire i frames direttamente
in fits per quanto riguarda i 12bit.
Poi puoi elaborarli con Iris o Registax indipendentemente.
Ad ogni modo l'elaborazione mostra i contrasti particolarmente accentuati.
Prova a mettere un singolo frame così si capisce bene anche il livello di rumore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pippo
Complimenti per l'aquisto,e per le prove molto belle ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010