1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna: crateri messier
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono soddisfatto ma solo perché ho tirato fuori il dinosauro, sole 5° al tramonto,
vento brezza tesa, nuvole da poco andate via, messo il filtro Halfa35nm, collimazione?,
temperatura?...quindi rapida carrellata.
Il seeing a tratti sfuocava ma quando ritornava a fuoco era per pochi secondi
ottimo.
Ecco il risultato di due crateri che avevo da fare bene e che dovrò rifare
sicuramente.

Messier e Messier A con la DMK21 e due distinte focali

C'è altro sull'HD ma solo per questa ho impiegato la notte e tutta la mattinata.
Una buona domenica

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
wow, bel lavoro, complimenti
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa ripresa. In particolare mi piacciono molto i getti che sei riuscito a rendere molto evidenti. :)
Certo che son piccolini quei crateri lì... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Antonello , e ben ritrovato.

Una domanda: Che caratteristica rilascia in + il Filtro HAlfa..sulla Luna?

Davvero notevole questa immagine, specialmente la focale utilizzata, davvero generosa.

Un ottima elaborazione, e resa cromatica..

NOnsono risucito a capire se lo hai collimato, oppure no...!!.e cosi' per
l'adattamento termico del Tele...Vero?..

Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Dome, Pilolli e Pippo.

@Pilolli: anche a me attirano i raggi, ma molto di più quelle più luminose all'interno
dei due crateri e che con l'Halfa sono state maggiormente evidenziate.

@Pippo: il tele non era in temperatura per quanto riguarda l'aria all'interno del
tubo, il primario è più o meno messo bene nel senso che stando in una postazione
aperta segue la variazioni di temperatura ambientali. L'aria si calma con maggior
ritardo.
La collimazione non mi è stato possibile verificarla (come anche la valutazione
corretta del seeing) ma ad occhio era di pochissimo (parliamo di micro-modifiche
da apportare) fuori nel verso N-S sebbene il trattamento con la Lucy-Richardson
ha messo un toppa alla situazione.
Circa il filtro Halfa. Nel caso lunare ho notato già in altre occasioni le differenze
rispetto al rosso o al rosso+Ir e quindi aspettavo la serata per metterlo
alla prova.
In questo caso ha accentuato bene i contrasti. E' bene ricordare che si tratta
di un Halfa da 35nm quindi non molto stretto che permette, con grossi diametri,
di avere segnale a suffcienza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Anto
ottimo lavoro come sempre,e ottimo contrasto complimenti ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uau :shock:
Che bella.rinnovo i complimenti
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
(sempre dal basso della mia non competenza mi sento di dire che)

è una foto bellissima...ma...perchè da un cratere il raggio esce verso fuori e dall'altro invece sembra uscire in due direzioni? spero di essermi spiegata... :oops:

grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...però ci hai abituati ad opere migliori :D :D :D (dall'alto della mia ignoranza lo sai che mi piace punzecchiarti almeno un po'!)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico, Adri, Luca e Federica.

@Luca: te sempre a lamentarti...grrrr...prometto che i prossimi messier mi
impegno qui il tutto è durato si e no 45minuti; più il tempo per metter fuori
che fare le riprese :D

@Federica: pare che la spiegazione risieda nella formazione dei due crateri.
Il primo, quello a destra (Messier), dovrebbe essere originato da un bolide
che è impattato con un angolo radentissimo alla superficie lunare e da qui
forse anche i raggi che convergono in Messier. Il secondo, Messier A, si
sarebbe originato dal frammento risultante di rimbalzo che quindi ha generato
sia il cratere sia i raggi differenti rispetto a quelli di Messier. Anche gli altri
Messier (crateri più piccoli visibili nei dintorni) potrebbero essere il risultato
della ricaduta di alcuni frammenti. Quello che colpisce di questi due crateri,
oltre ai raggi, sono quelle "erosioni" più luminose interne ai crateri (qui messe
maggiormente in evidenza dal filtro Halfa).
Questo è quanto mi risulta. Sono comunque due crateri di "fascino" sia per
queste caratteristiche che per le dimensioni piuttosto ridotte (8-11km).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010