1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camcorder su luna e pianeti
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Da qualche anno ho una videocamera digitale che non ho mai provato ad usare sul cielo, mod. Sharp con queste caratteristiche che ricopio dal manuale :

sensore di immagine ccd (con circa 770.000 pixel, compreso il nero ottico) da 1/3" (8.5 mm. dim. effettive 6.0 mm.)

obiettivo a zoom automatico 10X ottico/100X digitale (F 1.8/2.8, f 4.5/45 mm) messa a fuoco automatica a gamma completa; diametro filtri 30 mm.


La registrazione è su nastri miniDV da acquisire nel pc tramite scheda pci o esterna su usb.

Si riuscirebbe a fare qualcosa con la proiezione afocale utilizzando il supporto microstage della baader ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Skymap,
usare una videocamera per riprese astronomiche non è molto conveniente se non in ambiti molto specifici in cui possano essere utili riprese in movimento (mi vengono in mente le eclissi di Sole o i fenomeni transienti lunari). Per la maggior parte delle altre applicazioni i soggetti astronomici sono sufficientemente "fermi" da essere più adatti ad un'immagine fotografica che ad un filmato. Una videocamera, probabilmente, non la vorrai rendere inutilizzabile privandola dell'ottica, quindi dovrai usare il metodo afocale (che è quello che in genere da i risultati peggiori). Inoltre la risoluzione delle videocamere è relativamente bassa (720x576 con pixel non quadrati) ed il protocollo DV non è particolarmente efficiente in termini di fedeltà dei colori. Se poi consideri che con poche decine di euro puoi attrezzarti con una webcam che dedicherai solo a questo scopo (e che quindi modificherai senza remora alcuna) credo proprio che la videocamera ti sarà più utile per altri scopi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ci ho fatto alcuni filmati di Giove e Saturno ad una focale equivalente di circa 3.000mm, ma purtroppo o per fortuna non li so trattare in digitale.
Ho un barilotto da 1,25" di un oculare che è stato filettato a 30mm dal lato oculare, lo ho avvitato così alla telecamera ed ho messo la Barlow 2x dall'altra parte... così la minidv si inserisce nel portaoculari come un normale oculare 31,8mm.
Ho potuto riprendere Giove e addirittura si intravede il transito di Ganimede e la sua ombra.

Vanno fatte diverse prove regolando la durata dei frame e mettendo a fuoco in manuale (in automatico la minidv non riesce).
Inoltre nella mia configurazione devi tirare lo zoom ottico a 10x altrimenti hai una vignettatura mostruosa, ma ciò non disturba, anzi quasi non basta per riprendere il pianeta ad una dimensione decente col C8.
Ma che bello è filmare la Luna invece mentre la si lascia scorrere per il campo inquadrato fermando i motori del tele !?!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
king ha scritto:
Io ci ho fatto alcuni filmati di Giove e Saturno ad una focale equivalente di circa 3.000mm, ma purtroppo o per fortuna non li so trattare in digitale.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Hai provato a estrarre i frames con il metodo che si usa con le webcam ? io avevo pensato a quello per l'idea della ripresa con videocamera, non tanto per avere un filmato del pianeta o luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Hai provato a estrarre i frames con il metodo che si usa con le webcam ? io avevo pensato a quello per l'idea della ripresa con videocamera, non tanto per avere un filmato del pianeta o luna.


Come ho detto la cosa si può fare, ma non è affatto conveniente per i motivi che ti dicevo prima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mai neanche comperato una webcam...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
ivaldo ha scritto:

Come ho detto la cosa si può fare, ma non è affatto conveniente per i motivi che ti dicevo prima.


Le mie conoscenze sulla fotografia astronomica con supporti digitali sono a livello sotto newbie, diciamo pure da uomo di neanderthal...

:(

Sono rimasto alla fotografia chimica e avendo il pc distante dal balcone dove metto il tele mi stavo slambiccando la testa a pensare a qualcosa che non richieda la messa a fuoco dal pc, visto che dovrei fare avanti indietro e la cosa mi sembra parecchio scomoda.
Per quello pensavo al camcorder perchè si mette a fuoco direttamente, cmq idea scartata.
Mi sa che senza notebook non potrò fare granchè.

Ci risentiamo quando proverò qualche zuccata nel digitale... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010