1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora un po' di Sole
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
queste immagini in H-Alfa sono state riprese applicando il Coronado SolarMax 40 al piccolo rifrattore Scopos ED-APO 66, il mio nuovo giocattolo solare:
Protuberanza ad arco in H-Alfa
Macchie NOAA 0988 in H-Alfa

Aggiungo anche una ripresa nella riga K del calcio effettuata col Coronado PST CaK:
Macchie NOAA 0988 in Calcium K

Paradossalmente non sono riuscito ad effettuare riprese in luce bianca, ma sto cercando d'attrezzarmi anche per quelle.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 3 aprile 2008, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, Ivaldo:
Sembrerebbe la stessa: se è così la durata del fenomeno è notevole, potrebbe trattarsi di una proturberanza quiescente o comunque a lunga durata, anche perchè è vicina al polo.Sarà il caso di monitorarne l'evoluzione, tempo permettendo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi era ancora lì, ben visibile.
Purrtoppo niente ripresa. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve , Pilolli e Ivaldo:
Dovrebbe essere questa,ripresa stamane alle ore 8.00 TU, il che dimostra la notevole permanenza nelle proturberanze nelle regioni vicino ai poli.La morfologia è lievemente mutata rispetto ad ieri, ma non troppo.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Proturberanza__03_04_08_2.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo, sono riprese veramente interessanti.
Per curiosità, un filtro come il solar max 40 si può applicare anche al c80ed? Più o meno quanto costa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Blackmore ha scritto:
Ivaldo, sono riprese veramente interessanti.
Per curiosità, un filtro come il solar max 40 si può applicare anche al c80ed? Più o meno quanto costa?


Mi intrometto anch'io... certo che il solarmax 40 è applicabile al 80ED ma devi farci una cella in alluminio per rendere ben parallelo il filtro h-alpha all'obiettivo del telescopio (forse ne esistono già in commercio) e poi sborsare più o meno 1800 euro.... :cry: :cry:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un po' di Sole
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
queste immagini in H-Alfa sono state riprese applicando il Coronado SolarMax 40 al piccolo rifrattore Scopos ED-APO 66, il mio nuovo giocattolo solare:
Protuberanza ad arco in H-Alfa
Macchie NOAA 0988 in H-Alfa

Aggiungo anche una ripresa nella riga K del calcio effettuata col Coronado PST CaK:
Macchie NOAA 0988 in Calcium K

Paradossalmente non sono riuscito ad effettuare riprese in luce bianca, ma sto cercando d'attrezzarmi anche per quelle.


Sempre ottime ed interessanti immagini Ivaldo, bravo :D :D

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo fatto un po' di confusione con gli orientamenti delle immagini. Ora sono a posto... o almeno così spero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un paio di immagini del mio "setup solare":
Scopos per H-Alfa e PST per CaK
Io ed il mio assistente intenti in una ripresa (io sono quello sopra alla sedia)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Ivaldo, anche se la mia foto preferita é "Io ed il mio assistente intenti in una ripresa" :D .
Approfitto per ringraziarti per "Astroclick", semplice ed efficace, lo uso sempre.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010