1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole: AR 988
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Dopo un lunghissimo periodo di astinenza e calma piatta, ecco un improvviso risveglio della nostra stella, con tre gruppi di macchie in sequenza, la più grande delle quali , AR 988 è stata da me ripresa stamane con un rifrattore apo TMB 115 mm a f 35 (4 mt di efl) solita filtratura verde + ir cut + Nd 0.9.La novità è stata la camera, una DMK 31 AF03 AS , che mi sembra fatta apposta per questo genere di riprese.L'immagine che allego,in WL elaborata con IRIS e Psp, è un unico frame di un video Avi di 454, dato il seeing da schifo.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_AR_988_B_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina questa macchia e ottima, come al solito, la prestazione della dmk che restituisce sempre un segnale molto pulito.

Da quanto scrivi, mi sembra di capire che non hai usato un filtro frontale. Mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:
Grazie per il commento e si, hai ragione, ho omesso di dire che è stato usato un prisma di Herschel Intes da 31,8 in accoppiata ad una barlow TV 5X (EFL 4000 mm).
La DMK è veramente eccellente per l'uso sul sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole: AR 988
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
fulvio mete ha scritto:
Salve a tutti:

Dopo un lunghissimo periodo di astinenza e calma piatta, ecco un improvviso risveglio della nostra stella, con tre gruppi di macchie in sequenza, la più grande delle quali , AR 988 è stata da me ripresa stamane con un rifrattore apo TMB 115 mm a f 35 (4 mt di efl) solita filtratura verde + ir cut + Nd 0.9.La novità è stata la camera, una DMK 31 AF03 AS , che mi sembra fatta apposta per questo genere di riprese.L'immagine che allego,in WL elaborata con IRIS e Psp, è un unico frame di un video Avi di 454, dato il seeing da schifo.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_AR_988_B_1.jpg


Ottima immagine ed eccellente risoluzione, l'ho ripresa anch'io con un apo da 155 ma non è risultata così evidente e risoluta.... :wink:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giorgio:
Grazie per il commento, comunque la difficoltà del 155 è stata sicuramente dovuta al seeing impossibile, che ha agevolato lo strumento più piccolo. Su 454 frames del filmato Avi solo uno, quello postato, è risultato il migliore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo lavoro Fulvio. Devo dire che il prisma funziona a meraviglia.
E poi, un solo frame.... :shock:


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie Antonello:
Più che del prisma, che comunque è di ottima qualità, direi che il merito è dell'ottica, veramente eccellente.E dire che di rifrattori, apo e non, ne ho visti e posseduti a decine.Valuterei l'esemplare di TMB che possiedo senz'altro all'altezza degli Zeiss APQ.Tra l'altro (ma è solo un'impressione da confermare), mi sembra che il 115 f 7 sia leggermente superiore, quanto a incisione, al pur eccellente Taka 128 che ho venduto qualche tempo fa.E dire che quando me l'hanno proposto non lo volevo acquistare, in quanto già pieno di strumenti di ogni tipo, fortunatamente poi ho cambiato idea (quando ho visto l'immagine di diffrazione ripresa con la CCD, che sembrava uscita da un libro di astrofotografia).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo tu abbia fatto comunque bene visto che parli di figura di diffrazione da
libro di astrofoto :D
Mi riferiferivo al fatto che con il prisma di Hershel non si perdono i contrasti
sui dettagli delle celle convettive solari che restano ben definite e fanno da
fondo all'immagine. Avrò visto decine e decine di immagini fatte con detto
prisma e confermo questa caratteristica che si perde con i filtri tipo astrosolar.
Appena il seeing lo permette vedrò con l'ND3.8 se c'è qualche differenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, Antonello:
ho provato tutti i tipi di astrosolar, mylar, filtri in vetro e chi ne ha più ne metta, ma l'incisione che dà un prisma di Herschel non l'ho mai trovata nei filtri anteposti all'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010