1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografie planetarie
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Uso la 300d per il cielo profondo.
Per i pianeti ho usato qualche volta, in proiezione di oculare, una compatta canon; purtroppo durante un viaggio l'ho smarrita (?) ed ora la devo sostituire.

Non vorrei spendere più di 250 €, perciò vi chiedo, è meglio:
- una toucam-pro modificata + adattatore +filtro ir-cut, 218€ da RigelAstronomia;
- una meade dsi imager (non PRO) usata a 250 €
- oppure un telextender variabile sul quale applicare la 300d e gli oculari 31.8 (ma non so se si può applicare anche un filtro) :?:
- oppure, semplicemente una compatta di 3-4 Mp che si compra a 60-70 €?

Ho un newton 150 750

Grazie :)

Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti consiglio di cercare una semplice webcam con sensore CCD. Vesta, Vesta pro, Toucam I o III.
Il filtro IrCut lo prendi in un secondo momento e costa al max 60euro.
Hai poca focale quindi all'inizio dovrai fare solo Luna, almeno per iniziare.
Per i pianeti dovrai affidarti a una barlow apocromatica, Televue o Coma le ho provate...ottime.
Altrimenti parlano bene della Celestron Ultima (chiedi a ivaldo).
Il tuo strumento ti impone almeno una 3x.

Oppure puoi usare l'espediente del "fuoco indiretto" cioè al posto della barlow, puoi usare la proiezione all'oculare, che personalmente non ho mai provato...ma che può dare buoni risultati!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ti ringrazio per il suggerimento.

Però non ho trovato un'APO 3X; ci sono le acromatiche. Vanno bene lo stesso?

M'intriga il fatto che non si possa sfruttare in qualche modo la 300d anche per foto planetarie: telextender + oculare (e/o barlow) non rendono più di una webcam? :cry:

Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza diretta mi spiace (con la reflex digitale sui pianeti)
Tuttavia il vantaggio di avere una webcam è proprio il fatto che essa può fare filmati e ogni filmato contiene un frame, e cioè uno "scatto". Dopo sommi tutto, ci fai una media, elimini gli scatti scadenti grazie ai software e ottieni un'immagine che non è altro che l'insieme di tante immagini elaborate con gli opportuni filtri.

controlla meglio. Apocromatiche a 3x ne trovi eccome!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie planetarie
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 19
Località: Roma
romazzini ha scritto:
Uso la 300d per il cielo profondo.

Non vorrei spendere più di 250 €, perciò vi chiedo, è meglio:
- una toucam-pro modificata + adattatore +filtro ir-cut, 218€ da RigelAstronomia;

Romano


Vai sul sicuro con una Toucam Pro II + adattatore. Se ci fai solo i pianeti la modifica non serve assolutamente.

Ciao

astronick

_________________
Celestron CPC 800 XLT - 2" Mirror Diagonal - Toucam Pro II - Ultima Series 7.5 mm - Wide Scan Type II 2" 30 mm - X-Cel 10mm - E-lux 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Allora... cercherò la toucam proII, l'adattatore e la barlow.

Anche se non riesco a VEDERE come si montano contemporaneamente (se l'adattatore va nel portaoculari, dove va la barlow?)... ma se tanti lo fanno... lo farò anch'io...

Grazie,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Altrimenti parlano bene della Celestron Ultima (chiedi a ivaldo).

Adoro essere citato, ma non ho mai provato la Celestron Ultima e comunque non mi sento proprio di dare consigli sulle Barlow, visto che non ne capisco un granché.

In generale posso però dire che usare la 300D con i pianeti non ha molto senso in quanto utilizzeresti solo una piccola parte dell'enorme sensore di questa reflex digitale. Inoltre non potresti fare filmati (importanti per avere molte immagini da mediare riprese in relativamente poco tempo). Considera poi il peso della EOS300D ed il fatto che quando scatti alza lo specchio. Se queste vibrazioni possono essere sopportate al fuoco diretto, diventano assai più difficili da gestire in foto con ottiche molto spinte (ovvero con una Barlow).

Gli unici due soggetti con cui penso si potrebbe tentare di usare la 300D ed una Barlow sono la Luna ed il Sole, ma in questo caso ti servirà una Barlow da 2" o il campo sarà molto vignettato. In conclusione ti consiglio di usare, per le riprese planetarie, una webcam modificata.

Una precisazione, le modifiche alla webcam possono essere sostanzialmente due:
1. Rimozione della lente originale ed applicazione di un "barilotto" che si possa infilare nel telescopio al posto di un oculare. Io fino ad ora ho sempre fatto questa modifica da solo (e sono assolutamente negato per il faidate) aprendo la camera, eliminando la lente e poi incollando un pezzo di tubo da 31.8 mm di diametro svitato da un vecchio oculare di infima qualità. Altri hanno ideato soluzioni più eleganti, ma alla fine il principio è quello. Questa modifica è indispensabile sempre.
2. La seconda possibile modifica permette di effettuare lunghe esposizioni con una webcam. Questa è una modifica che non si può fare a tutti i modelli e che richiede degli interventi sull'elettronica della camera. Io non ho mai fatto questa modifica alle varie webcam che ho usato in questi anni quindi non so essere più preciso. Questa modifica serve solo per tentare le riprese di oggetti deboli, ed è assolutamente inutile per i pianeti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romazzini ha scritto:
Anche se non riesco a VEDERE come si montano contemporaneamente (se l'adattatore va nel portaoculari, dove va la barlow?)...

L'adattatore rende la webcam equiparabile ad un oculare e quindi la puoi innestare ovunque innesteresti un oculare. Nello specifico se usi una Barlow metterai la webcam dopo la Barlow, ovvero laddove avresti messo l'oculare.

Aggiungo che se allontani la webcam dalla Barlow (ad esempio con un piccolo tubo di prolunga) aumenti gli ingrandimenti. Per questo molto spesso le immagini riprese con la webcam e, ad esempio, una Barlow 2X sono in realtà ingranditi 2.5X o anche 3X o più. A volte un'ottima Barlow 2X "tirata" restituisce un'immagine migliore di una 3X di qualità media.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
:D ... Ivaldo. sei stato proprio esauriente: ora ho capito perché non devo usare la 300d per le riprese planetarie e perché, disponendo della 300d per il deep sky, non mi serve cercare una webcam che sia modificata...
Proprio in questi giorni la COMA ha inserito molte offerte su ebay: prenderò la barlow apocromatica 3X (ho un F5) ed il raccordo per webcam.
Sto seguendo su ebay .fr e .de delle vesta pro e toucam pro (devo documentarmi meglio sulle sigle dell'una e dell'altra, per non farmi ingannare dall'aspetto - per esempio la pcvc675k è equivalente alla 680 o 690k? E la 740k può sostituire la 840?)

Hai detto che allontanando la webcam, aumenta l'ingrandimento: è sufficiente alzare il raccordo nel portaoculare o serve una specie di telextender variabile?

Ti ringrazio per la completezza della risposta: oggi ho imparato molto (Franco Sgueglia mi ha spiegato come si riduce, con photoshop, l'elongazione delle stelle..)

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho una 4x della coma, ma non sono ancora riuscito ad usarla in foto!!
In visuale però è eccezionale!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010