1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte: animazione rotazione
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato che il tempo non ha aiutato nei mesi scorsi altrimenti c'avrei provato
e invece mi trovo a lavorare con un francobollo a 20.5mt di focale.
Ecco il risultato di ieri. Non ho potuto fare la sequenza ogni 20min. in quanto
cercavo di fare le pleiadi col Borg prima del saluto di quest'anno.
L'elaborazione non è il massimo in quanto non ho avuto tempo adeguato.

Marte: sequenza

Ecco l'animazione inserendo il frame di ieri per riempimento :)

Marte: animazione rotazione

E per finire mi sono divertito (non è per strafare ma puro divertimento, non
mi prendete in giro...) a 50mt di focale in quanto le vibrazioni del solaio
erano quasi zero (era domenica :D):

Marte a 50mt di focale solo IRcut


Saluti a tutti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S.P.E.T.T.A.C.O.L.O....!!!!...
Complimenti
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè caspita questa l'hai fatta col pianeta veramente piccolo piccolo, un risultato veramente buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato, nell'animazione, per la differenza di colore tra le prima 2 e l'ultima, ma resta un ottimo risultato :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte: animazione rotazione
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Peccato che il tempo non ha aiutato nei mesi scorsi altrimenti c'avrei provato
e invece mi trovo a lavorare con un francobollo a 20.5mt di focale.
Ecco il risultato di ieri. Non ho potuto fare la sequenza ogni 20min. in quanto
cercavo di fare le pleiadi col Borg prima del saluto di quest'anno.
L'elaborazione non è il massimo in quanto non ho avuto tempo adeguato.

Marte: sequenza

Ecco l'animazione inserendo il frame di ieri per riempimento :)

Marte: animazione rotazione

E per finire mi sono divertito (non è per strafare ma puro divertimento, non
mi prendete in giro...) a 50mt di focale in quanto le vibrazioni del solaio
erano quasi zero (era domenica :D):

Marte a 50mt di focale solo IRcut


Saluti a tutti :)




Ottimo lavoro Anto. Trovo tutto di ottima elaborazione e gusto estetico...hai fatto bene a provare a 50m di focale...l'avrei fatto anch'io.
Due cose però: 1) non avere fretta nelle elaborazioni, non ti corre dietro nessuno!!! E' meglio aspettare qualche giorno ed essere tu per primo soddisfatto del tuo lavoro. 2) Io mi sono iscritto da poco...quindi non capisco cosa vuol dire "vibrazioni del solaio". Cioè a cosa sono dovute?
Bravissimo, continua così...io sono alle prese con Aristoteles con un 6/10 di seeing ma purtroppo bassa (5m) focale!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Semplicemente wow, e ci siam capiti.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti :) era una cosa che mi ero prefissato da tempo
ormai.

Blackmore ha scritto:
Bè caspita questa l'hai fatta col pianeta veramente piccolo piccolo, un risultato veramente buono.


In effetti è proprio un puntino come disse Christian tempo fa, a poco più
di 11minuti luce da noi.

@Raf: Grazie per il feedback sempre gradito e aggiungo che condivido pienamente
il non correre per le elaborazioni, solo che per lavoro avrei potuto dedicare
tempo a singhiozzi per questo marte. Questa volta ho fatto uno po uno strappo
alla mia regola :) ero ansioso di vedere il martino colorato e rotante.
Per la questione vibrazioni. Il dinosauro rotola su rotelle sotto il treppiedi
meade per circa 4 mt, dal gabbiotto al punto di stazionamento segnalato
a terra. Il solaio sul quale poggia è antico come il palazzo e da tempo hanno
fatto dei lavori ad un fabbricato vicino che ha "scatenato" un po il tutto.
Si tratta di oscillazioni che si verificano al solo passaggio in strada o sulla
nazionale di macchine o grossi veicoli, talora anche il treno a km di distanza
provoca oscillazioni. Si tratta di oscillazioni di piccolissima entità ma che
a 9mt di focale e con il ROI settato stretto possono comportare qualche
problema talora. Di fatto c'è che non posso usare tempi di esposizione lunghi
sebbene non lo faccio per via del vantaggio offerto dai tempi brevi/brevissimi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Peccato, nell'animazione, per la differenza di colore tra le prima 2 e l'ultima, ma resta un ottimo risultato :wink:


Marco bisogna prendere quello che si ha purtroppo. Ad ogni modo analizza
il motivo per cui c'è differenza e vedrai che è "naturale" l'ultimo frame.
Il blu, in quel caso, è quello più disastrato, ma d'altra parte a poco di 40° di
altezza non si può volere molto e il seeing era peggiorato.

Ho omesso di dire (altrimenti dite che mi lamento) che questa volta ho fatto
esperienza con un evento a me sconosciuto da quando ho gli SC: la condensa
sulla faccia interna della lastra :mrgreen:
Infatti tutti i blu sono deteriorati verso la fine da questo fenomeno che ho rimosso
riscaldando la lastra col phon come faccio quando è fuori e poi ho usato
il retro del phon attaccato al focheggiatore per estrarre l'aria umida. Non mi
è mai successo ma sono rimasto di stucco. Questo per dirvi che bel
cielo trasparente ho :( (ormai ho quasi chiuso con il deep...)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei proprio un grande a riprendere a 50mt di focale, :shock: stai spremendo il dinosauro in tutti i modi, e il risultato è davvero sorprendente.
:D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Spettacolo allo stato puro!
Belle uova di dinosauro.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010