1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto cercando di standardizzare un metodo per la ripresa del Sole. Vi mostro un'immagine della nostra stella ripresa in H alfa il 18 marzo di quest'anno alle 10:00 UT. Si tratta di un mosaico di quattro immagini dato che a 400 mm di focale tutto il Sole non mi sta sul sensore della DMK 21AF04.AS. Il disco del Sole è stato mascherato per evidenziare meglio le protuberanze:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_0803181000ha_1.jpg

Ho provato a dare questa immagine in pasto a WinJUPOS per cercare di determinare la posizione delle protuberanze, ma ho un dubbio. Io ho orientato la camera, durante la ripresa, in modo che pigiando il tasto "su" della pulsantiera il Sole si spostasse verso il basso e che pigiando il tasto "destra" il Sole si spostasse verso sinistra. Ovviamente gli spostamenti erano ragionevolmente paralleli agli assi dell'immagine. Se non sto sbagliando tutto quindi in questa immagine il Nord celeste si trova in alto e l'Est verso sinistra. Se quanto detto prima è corretto la griglia delle coordinate solari aggiunta da WinJUPOS è questa:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_WinJuposSun_1.jpg

Spero di non aver fatto confusione. Se così fosse vi prego di segnalarmelo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, è corretto. Immagino che per mettere la griglia con quel particolare angolo tu abbia schiacciato l'opzione "equatorial". La posizione torna, l'angolo P è di 26° in senso orario. Se hai dubbi basta che vai in effemeridi->grafica e controlli che corrisponda con l'immagine. Se spunti anche qui "equatorial" la grafica mette il nord celeste in alto e l'asse polare del Sole è inclinato proprio come si vede nella tua foto.
Il suggerimento che ti do però è quello di ruotare le immagini di un angolo opposto a P in modo da avere sempre l'asse polare del sole in verticale, e poi di usare una griglia ortogonale. Così sono più comode da vedere e dopo hai le foto nel corso dell'anno tutte orientate allo stesso modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sì, è corretto. Immagino che per mettere la griglia con quel particolare angolo tu abbia schiacciato l'opzione "equatorial". La posizione torna, l'angolo P è di 26° in senso orario. Se hai dubbi basta che vai in effemeridi->grafica e controlli che corrisponda con l'immagine. Se spunti anche qui "equatorial" la grafica mette il nord celeste in alto e l'asse polare del Sole è inclinato proprio come si vede nella tua foto.
Il suggerimento che ti do però è quello di ruotare le immagini di un angolo opposto a P in modo da avere sempre l'asse polare del sole in verticale, e poi di usare una griglia ortogonale. Così sono più comode da vedere e dopo hai le foto nel corso dell'anno tutte orientate allo stesso modo.

Si Marco, ho usato l'opzione "equatorial" in quanto appunto la ripresa è fatta con gli assi della DMK allineati agli assi della montatura equatoriale. So che se digito CTRL-H foto e griglia mi ruotano per disporre il polo Nord del Sole in alto come ho fatto qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_ctrlh_1.jpg

Il mio dubbio non è sull'esattezza della differenza di rotazione tra coordinate equatoriali celesti e coordinate solari, ma riguarda piuttosto il fatto che le prime siano corrette. Comprendi bene che se io ad esempio invertissi N con S, E con W o entrambe la posizione rilevata delle formazioni (le protuberanze in questo caso) sarebbe sbagliata. Il mio dubbio riguarda appunto il fatto che sia corretto il mio ragionamento, ovvero che per avere un'immagine con Nord in alto ed Est a sinistra il sole deve andare verso sinistra pigiando il tasto a destra della pulsantiera della montatura, mentre pigiando il tasto in alto il Sole deve spostarsi verso il basso.

Nel caso specifico io avevo l'asse orizzontale (corrispondente all'AR) invertito: il tasto destro spostava il sole a destra. Questo immagino a causa del Blocking Filter da 15 mm Coronado che, come forse saprai, si trova montato in una diagonale e quindi credo ribalti a specchio l'immagine.

In fase di elaborazione ho ribaltato l'immagine sinistra-destra per riportarla a quelle che dovrebbero essere le condizioni corrette. Purtroppo il Sole non ha caratteristiche fisse da cui si può capire immediatamente se l'immagine è correttamente orientata ed ecco il motivo dei miei dubbi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il mio dubbio riguarda appunto il fatto che sia corretto il mio ragionamento, ovvero che per avere un'immagine con Nord in alto ed Est a sinistra il sole deve andare verso sinistra pigiando il tasto a destra della pulsantiera della montatura, mentre pigiando il tasto in alto il Sole deve spostarsi verso il basso.

Non basarti sul verso di movimento della pulsantiera, è facilissimo sbagliarsi! I modi sicuri sono 2:
-confronta con l'osservazione visuale: all'oculare sei sicuro che il nord sia in alto e l'immagine sia specchiata. Memorizza bene come sono disposte le protuberanze e poi quando riprendi capisci come è messa la camera.
-spegni il motore, così vedi con certezza dove sono l'est e l'ovest, poi, sapendo che c'è una specchiatura perché riprendi col prisma obbligatorio, anche il nord e il sud si ricavano di conseguenza.

Comunque, io quando fotografo al fuoco diretto con la Canon o con la web, vedo l'immagine dritta (perché nel piano focale viene ruotata di 180°, ma poi il software la camera la capovolge di nuovo, esattamente come fa il nostro cervello che corregge l'immagine rovescia della rètina), per cui se usassi il prisma avrei un capovolgimento N-S. Do per scontato che anche la DMK ruoti l'immagine che vede sul sensore come le altre camere digitali, per cui se è così per correggere l'immagine non dovevi ribaltare destra sinistra ma alto basso! Quindi per com'è messa adesso devi ruotarla di 180°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, io ti ringrazio per le risposte, ma mi stai confondendo ancora di più le idee...
Mars4ever ha scritto:
...all'oculare sei sicuro che il nord sia in alto e l'immagine sia specchiata.
Quel'è l'lato in un'osservazione all'oculare? Il bordo dell'oculare è un cerchio e comunque non dipende da com'è ruotata la mia testa? Non capisco come possa essere più preciso che con la camera che ha dei bordi diritti e che posso facilmente allineare sui movimenti lungo gli assi equatoriali. E poi perché l'immagine all'oculare è sempre specchiata? Non dipende anche lì dallo schema ottico e dal fatto sui utilizzi o meno una diagonale a specchio?

Mars4ever ha scritto:
spegni il motore, così vedi con certezza dove sono l'est e l'ovest
Nel senso che a motore spento il sole si sposta verso Ovest, giusto? Ovvero, se ho orientato correttamente la camera, verso il lato destro? Ma se io pigio il tasto sinistro della montatura dovrei ottenere lo stesso risultato, ovvero mandare il telescopio verso Est e quindi vedere il Sole andare verso il lato destro dell'immagine, il contrario con il tasto destro.

Mars4ever ha scritto:
...per cui se è così per correggere l'immagine non dovevi ribaltare destra sinistra ma alto basso! Quindi per com'è messa adesso devi ruotarla di 180°.
Certo potrei aver sbagliato, ma di questo non sono convinto. Se un'immagine è ribaltata da uno specchio è ribaltata e basta. Io ho ruotato la camera per avere su e giù corretti, ma così facendo mi ritrovavo destra e sinistra ribaltati e quindi ho ribaltato in quel senso. Ovviamente avrei potuto ruotare la camera di 180 gradi avendo così destra e sinistra corretti e su e giù ribaltati, poi avrei corretto il ribaltamento, ma mi sarei ritrovato con l'immagine esattamente com'è adesso, e non ribaltata di 180 gradi. Dico una follia?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quel'è l'lato in un'osservazione all'oculare? Il bordo dell'oculare è un cerchio e comunque non dipende da com'è ruotata la mia testa? E poi perché l'immagine all'oculare è sempre specchiata? Non dipende anche lì dallo schema ottico e dal fatto sui utilizzi o meno una diagonale a specchio?

Mi riferivo al caso specifico, cioè rifrattore con diagonale. Devi tenere la diagnale montata dritta e il Sole più vicino possibile al meridiano. Questo metodo non serve per dirti dov'è il nord con la precisione all'arcosecondo! Ma ti da l'idea per capire come si orienta la camera, se ruota l'immagine di 180° te ne accorgerai no?!

Ivaldo Cervini ha scritto:
Nel senso che a motore spento il sole si sposta verso Ovest, giusto? Ovvero, se ho orientato correttamente la camera, verso il lato destro?

Sì. Certo che è equivalente a premere i pulsanti, ma mi sembra più sicuro senza rischio di fare confusione. Poi vedi tu.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Se un'immagine è ribaltata da uno specchio è ribaltata e basta. Io ho ruotato la camera per avere su e giù corretti, ma così facendo mi ritrovavo destra e sinistra ribaltati e quindi ho ribaltato in quel senso.

Sì ma il prisma in questo caso specchia l'alto col basso! Non est e ovest! Parti dall'inizio: se in un rifrattore generico metti l'oculare al FD e ti sdrai per terra, vedi l'immagine ruotata di 180°, la visione Newtoniana insomma. Quando guardi col prisma invece cosa succede? Vedi il nord in alto, cioè rabalta l'alto col basso, mentre E e W rimangono rovesci rispetto a come vedi il cielo a occhio nudo. Bene, se invece una camera al FD vede l'immagine dritta (perché arriva ruotata di 180° sul sensore ma viene capovolta dal software), cosa succede se la monti sul prisma? Applica la stessa trasformazione...
E' per questo che dico che se confronti con l'osservazione visuale ti accorgi subito se la camera vede come l'oculare oppure capovolge.
Adesso sono arrivate anche selle belle macchie che ti aiutano ancora di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Adesso sono arrivate anche selle belle macchie che ti aiutano ancora di più.

Questa si che è una buona notizia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità: come mai hai preso il BF15 se lo monti su un 400 mm? Hai preventiato la possibilità di usare in futuro un tele con più di 1 metro di focale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Una curiosità: come mai hai preso il BF15 se lo monti su un 400 mm? Hai preventiato la possibilità di usare in futuro un tele con più di 1 metro di focale?

L'ho preso principalmente per uso fotografico. Ho scelto il 15 mm perché più luminoso del 5 mm oltre ad introdurre una vignettatura minore. L'ideale sarebbe stato il BF30 (oltretutto non è diagonale, ma diretto), ma il portafoglio me lo ha impedito. Nelle riprese con la lente di Barlow arrivo ad una focale equivalente di 1134 mm riuscendo comunque a stare in tempi di posa di 1/60 di secondo o meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non cambia la luminosità, l'unica cosa su cui influisce un diaframma nel (o molto vicino al) piano focale è il campo, e loro indicano le focali adatte apposta per non vignettare il Sole. A 400 mm è grande 3,7 mm e 5 bastano.
Comunque, anche se è sprecato su un 400, è più versatile e puoi usarlo se per caso ti capita un rifrattore lungo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010