1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì 14 marzo ho provato per la prima volta ad usare una web cam (di soluto uso una reflex digitale).... accoppiata al mio Sc Meade da 8 pollici.
Nonostante il seening tutt'altro che entusiasmante (tra III e IV della scala Antoniadi) la voglia di provare era tanta, per cui ho realizzato diversi filmati di luna e saturno.
Per le riprese ho usato una Philips SPC900 con filtro IR cut, settata a 5fps.
Per catturare i filmati mi sono avvalso di GigiWebcapture, mentre per l'elaborazione ho usato Registax4 ed infine Iris e Photoshop.
Sto ancora elaborando alcuni filmati (della luna ne ho altri 7 o 8 che riprendono zone diverse, ancora da elaborare), dato che sto imparando ad usare Registax4, sperimentando le varie funzioni (compresi i diversi filtri Wavelet)
Per la luna ho usato una focale di 4 metri ottenuta grazie alla barlow 2x.
In questa immagine, composta da 323 frame su 600, ho ripreso il cratere Triesnecker (27Km x 27 Km) con l' omonima rimae in prossimità del terminatore.
Ecco l'immagine grezza

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_luna_grezza_2.jpg

Dopo l'elaborazione con Registax e PS
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_01triesnecker_luna_02_1.jpg

Per saturno, ho usato una focale di 6mt (con barlow 3x) e tra i vari filmati ho scelto questo.
L'immagine composta da 420 frame su 600

Grezza
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_saturnoc_420_su_600_raw_ritaglio_1.jpg


1 elaborazione

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_saturno_420_su_600_wavcol_2_ritaglio_1.jpg


Bilanciamento cromatico ed ultima elaborazione

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_adat1_col0001_ritgalio_1.jpg

Dato che ho ancora molto da imparare, critiche e consigli sono sempre ben accetti


Cieli sereni


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Sinceramente non me ne intendo cmq sono meraviglioseee!! Ed è la prima volta!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'ultima di saturno va abbastanza bene come bilanciamento e solo che devi trovare una serata con seeing almeno decente (la luna è ottima).
Beh se questo è l'inizio!!! :wink:
(per la Luna, ma sono gusti, toglierei il colore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono affatto foto da "prima volta"! Complimenti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però! Bella la luna! Anch'io leverei il colore... :wink:
Saturno è bellissimo! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:19 
credo che da saturno tu possa tirar fuori parecchio di più.
spingi molto meno con l'elaborazione e vedrai che ne verrà fuori un immagine molto più gradevole.
un ultima cosa,stai attento a non bruciare l'anello C (interno)
concordo che x essere la prima è eccellente! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Complimenti!

Per la foto della luna, dettagliatissima, io avrei utilizzato un po' meno i waveltes, comunque è veramente bella!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Marco. Hai dei buoni dati. La luna non la tirare per il collo nell'elaborazione.
Prova più soft che c'è margine :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Belle entrambe senza dubbio, ma ( e peso gia lo sai ) )con seeing
migliore potrai fare meglio.
Una curiosità : quali barlow hai utlizzato?

Ciao, Edo.


SCT 8" Meade + toucam

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle!

Saturno poi è splendido :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010