1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato F20.....!!!!!...C11..
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/100_Plato2_1.jpg

Eccovi un altra immagine della Luna, Plato.
Si presenta sempre il solito problema di non omogenieta' di fuoco
su tutta l'immagine, anche se credo , in maniera lieve, rispetto alla
precedente, ma c'e'.
La prossima volta cerche' di eliminare alcune cause che ne potrebbero compomettere tale risultato.

Comunque 4 cono le causali , molto probabli.
1) Scollimazione
2) Tele non in temperatura
3) un Microturbolenze a tratti, quindi un seeing non perfettamente ottimo. :wink:
4) Ci puo' essere anche di Mezzo Registax, che in fase di alliniamneto non rende come dovrebbe.
Infine un po di rumore e' dato dal numero basso di Frames sommati,
ho provato varie soluzioni di somma, ma il risultato secondo il mio occhio
peggiora. :wink:
Solo 100 Frames su 2500, (Iris+Registax )meglio di cosi' non riesco a fare.
Come sempre DFK 640x480 ( colore ).
Grazie.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
"Assistenti di volo, pronti per il decollo"

Complimenti ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella ma, ci decidiamo o no a far andare in temperatura lo strumento prima di riprendere? :lol:

Inoltre si vedono dettagli sdoppiati ovunqua: bordo del cratere, ombre nel cratere, craterini tutt'intorno: che sia la scollimazione o solo il microseeing?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi per me la casua non è il seeing nè tantomeno il tele...la causa si chiama Registax.
Angelo, prova ad elaborarla con Iris e poi ci risentiamo.
COMPLIMENTONI

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Per me è un'ottima immagine come l'altra e con ottima risoluzione di particolari superficiali.... :D :D
Per quanto riguarda scollimazione o temperature non ottimali sono particolari quasi insignificanti e considerando il risultato ottenuto sono del tutto ininfluenti se non a livello psicologico piuttosto che pratico (mio punto di vista ovviamente!)
Da non sottovalutare invece il software di elaborazione che potrebbe pregiudicare il risultato in maniera abbastanza considerevole :wink: :wink:

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto sinceramente , ci possono essere molteplici fattori che possono compromettere il risultato finale, che venirne a capo sembra difficile. :cry:

Ma!!..la porssima volta cerchero' di seguire tutti questi fattori.

1) Collimazione ( cosa che faccio quasi sempre , ma quella volta con un seeing ottimo, vorrei vedere voi se perdete tempo a collimare) :oops:
2)Temperatura ( Stesso fattore di sopra )
3) Elaborazione ( c'e' ancora molto da scoprire )..Maledetto registax!! :twisted:
4)Mirror Flop :? :? :? :? :? :? :? ..ho seri dubbi...!!! :(

Lo noto quando e' in Verticole il Tubone di piu', infatti devo rifuocheggiare spesso, rispetto ad un altra posizione...che Balle!!... :roll: ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo l'immagine è bella ma devo dire una cosa molto oggettiva.
Non penso proprio ci siano problemi di elaborazione, collimazione o temperatura...per lo meno questi semmai dovrai valutarli attentamente.
Io noto invece una grandissima differenza di seeing!!!!! Non è assolutamente lo stesso di Arzachel o comunque l'8/10 da te dichiarato per la serata. I dettagli che c'erano su Arzachel sicuramente non ci sono su Plato...c'è una diversità di arcsec incredibile.
Tutto qui!
Anche tu hai oscillazioni di seeing come tutti gli umani!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Angelo l'immagine è bella ma devo dire una cosa molto oggettiva.
Non penso proprio ci siano problemi di elaborazione, collimazione o temperatura...per lo meno questi semmai dovrai valutarli attentamente.
Io noto invece una grandissima differenza di seeing!!!!! Non è assolutamente lo stesso di Arzachel o comunque l'8/10 da te dichiarato per la serata. I dettagli che c'erano su Arzachel sicuramente non ci sono su Plato...c'è una diversità di arcsec incredibile.
Tutto qui!
Anche tu hai oscillazioni di seeing come tutti gli umani!!!!!
Raf



Indubbiamente Raf e come dici, il seeing indicativamente e calato strada facendo, e qui e palese.
Comunque cio' non toglie che devo appurare tante cose, la prossima
volta, e cerchero' di fare le cose con calma. :wink:

Come faccio a ferificare se c'e' Mirror Flop Raf?.

Comunque Martedi' ho controllato la collimazione, ed ero fuori,
quindi gia' un punto l'ho accertato. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bella ripresa, ma hanno già elencato alcuni dettagli.
Attenzione a non confondere il mirror flop, che è difficile si verifichi nell'arco di riprese di pochissimi minuti, con una variazione del seeing o fenomeni di turbolenza locale.
Continuo a consigliarti di verificare il sistema fuocheggiatore-accessori (slitta, barlow, camera) per essere sicuri che non ci siano dissassamenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Raf ha scritto:
Angelo l'immagine è bella ma devo dire una cosa molto oggettiva.
Non penso proprio ci siano problemi di elaborazione, collimazione o temperatura...per lo meno questi semmai dovrai valutarli attentamente.
Io noto invece una grandissima differenza di seeing!!!!! Non è assolutamente lo stesso di Arzachel o comunque l'8/10 da te dichiarato per la serata. I dettagli che c'erano su Arzachel sicuramente non ci sono su Plato...c'è una diversità di arcsec incredibile.
Tutto qui!
Anche tu hai oscillazioni di seeing come tutti gli umani!!!!!
Raf



Indubbiamente Raf e come dici, il seeing indicativamente e calato strada facendo, e qui e palese.
Comunque cio' non toglie che devo appurare tante cose, la prossima
volta, e cerchero' di fare le cose con calma. :wink:

Come faccio a ferificare se c'e' Mirror Flop Raf?.

Comunque Martedi' ho controllato la collimazione, ed ero fuori,
quindi gia' un punto l'ho accertato. :wink:



Allora innanzi tutto sarà anche stato scollimato ma Arzachel è molto inciso. E' evidente che la collimazione è la prima cosa...
Il problema del mirror flop è paragonato alla scollimazione. Cioè andando leggermente fuori asse il primario, l'effetto finale è quello della scollimazione...evidentemente del primario e non secondario. E' meglio che in lista tu chieda a qualche possessore di SC il modo per risolverlo, sempre che tu ce l'abbia. So che esistono diversi metodi per eliminarlo...
Comunque verificare lo spostamento non dovrebbe essere difficile. Un modo è quello di collimare lo strumento e verificare la centratura del secondario spostando il tubo di 180° o meno. Spostando il tubo, se il primario è basculante, noti la scollimazione. Evidentemente devi essere sicuro che non sia il secondario. Cioè in lista il mio amico Mario aveva lo stesso problema ma per lo spostamento del secondario. Facendo delle prove lui poi ha messo dei piccoli supportini che tenevano lo specchio fisso ed ha risolto il problema.
Se hai difficoltà con la collimazione c'è anche il metodo semplice del cercatore. Allora tu punti perfettamente una stella al centro del cercatore, poi sposti il tubo dalla parte opposta. Se la stella continua ad essere perfettamente al centro direi che tutto è nella norma. Nel caso di Mario ogni volta che spostava il tubo(un C11 come il tuo) la stella si spostava. Era il secondario nel suo caso che traslava...fai queste prove per iniziare e poi entriamo nei dettagli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010