1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rupes Recta, Clavius C9 + dmk31
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto alcune riprese lunari ieri verso le 18 e ho fatto parecchia fatica a tirar fuori qualcosa. (tanto per cambiare)

C'era vento e la heq5 ballava un pò col c9 ma il seeing sembrava buono a livello di dettagli fini anche se c'era molto tremolio

Clavius & C. C9.25 f/10 filtro verde
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Senza_titolo1_PS_LR_1.jpg

elaborazione con registax4 multipoint a 10 punti + Lucy richardson e PS

Rupes Recta e dintorni (stessi dati della precedente ma multipoint a 12 punti):

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_rupesrecta_LR2_1.jpg

Avevo anche qualcosa ad f/20 ma ho sbagliato filtro e ho ripreso a 120 adu e c'è poco da fare

questo è Copernicus ad f/20 in ir pass 807 nm:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_mah_1.jpg

il rumore non è che manchi... :cry:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ale, molto belle davvero, anche se io avrei marcato leggermente meno l'elaborazione.
Vedo che quando spingi con l'ir pass hai il mio stesso effetto, poco luminoso e in fase di elaborazione viene fuori una specie di retinatura.
Secondo me per tubi di questo diametro l'807 va bene a f10, altrimenti convien passare a un filtro che taglia meno, come il 742 ad esempio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro...
L'immagine di Clavius e Tycho mi piace molto. La focale è un pò bassa, forse potevi provare con una barlow. Penso che il seeing reggeva anche il doppio. La dinamica c'è tutta ed il rumore è molto poco!
Anche l'immagine della Triade è buona anche se un pelo più rumorosa. I dettagli ci sono!
L'ultima immagine invece forse non era neanche da elaborare...troppo basso il contrasto e dinamica...in questi casi non vale la pena applicare maschere di contrasto!
Tu hai usato il filtro verde: per natura costruttiva il verde è senza dubbio quello che risolve i dettagli più fini. Il problema è che devi avere un ottimo seeing sennò fa il contrario...spiattella tutto! Nei casi di seeing fino ai 5/10 e forse anche 6/10, conviene usare il filtro R-IR(rosso passa infra-rossi per intenderci). Questo risolve sempre ottimi dettagli rendendo l'immagine più contrastata in serate non eccellenti! Per lo meno questa è la mia esperienza personale.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Tu hai usato il filtro verde: per natura costruttiva il verde è senza dubbio quello che risolve i dettagli più fini. Il problema è che devi avere un ottimo seeing sennò fa il contrario...spiattella tutto! Nei casi di seeing fino ai 5/10 e forse anche 6/10, conviene usare il filtro R-IR(rosso passa infra-rossi per intenderci). Questo risolve sempre ottimi dettagli rendendo l'immagine più contrastata in serate non eccellenti! Per lo meno questa è la mia esperienza personale.
Raf


mmm
Molto interessante, grazie! :)

Per il resto, quoto: bellissime le prime 2 immagini. La terza è in effetti decisamente meno godibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Molto interessante, grazie! :)

Per il resto, quoto: bellissime le prime 2 immagini. La terza è in effetti decisamente meno godibile.[/quote]

Si, infatti le mie ultime immagini le ho fatte proprio con il R-IR. Ho provato personalmente ad un minuto di distanza, e quindi con il medesimo seeing, il filtro verde. Risolveva però meno dettagli. O meglio l'immagine sembrava più ferma ma più piatta, con meno contrasto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La prima e' stupenda!
Gia la seconda e meno bella solo perche' un pochino rumorosa e la terza.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte :)

in effetti ad f/20 il problema maggiore è la quantità di luce che è sempre poca...

Col seeing che c'era avrei dovuto stare sull'ir pass ma è un mangiatore di luce tremendo e mi pare che appiattisca un pò le immagini.

Questo Clavius sempre del 16 marzo ha i suoi bei problemi, tra i quali il multipoint che ha fatto cilecca, ma è un pò meno rumoroso del copernicus ad f/20 anche se lontano da come vorrei:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_claviusf20_1.jpg

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Aless79
bellissime foto, peccato per il rumore che però si toglie benissimo con l'ottimo programma neat image:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_1507_claviusf20_1_filtered_1.jpg

ancora complimenti

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Ciao Aless79
bellissime foto, peccato per il rumore che però si toglie benissimo con l'ottimo programma neat image:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_1507_claviusf20_1_filtered_1.jpg

ancora complimenti

Maurizio



Maurizio,
il programma è un ottimo ammorbidente...peccato che tolga anche tutte le macchie!!!!(inteso crateri) :D :D :D
Neat è ottimo ma utilizzato nella giusta maniera. Come lo hai fatto tu, Clavius sembra il culetto di un bambino, invece è pieno di dettagli!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Clavius gia va meglio (poi con il neat....anche troppo).
Certo come dici te rimane scuretto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010