1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente riesco a mostrare una prima immagine realizzata su Saturno la sera del 14 marzo con il nuovo strumento acquistato qualche mese fa


Immagine

Devo dire che non è proprio neppure avvicinabile alle belle immagini planetarie postate in questo forum, ma sono comunque soddisfatto in quanto ci sono ancora notevoli potenzialità di miglioramento. La camera di ripresa è la Vesta pro con filtro Ir-cut, si tratta di 1200 frame allineati e sommati con Iris (su un totale di 1800), ripresi a 10 fps e 230 di Adu, con infine una maschera di contrasto in PS e regolazione di curve e bilanciamento colori.
Un ringraziamento particolare lo voglio esprimere ad Antonello, il quale è stato davvero gentilissimo nel fornirmi preziosi suggerimenti su come verificare l'ottica con un opportuno star test prima della partenza. E' vero lo strumento l'avevo già in parte testato su Marte ma con risultati davvero pietosi. Il mio problema attuale è proprio quello della collimazione, visto che in gran parte le mie esperienze si basavano su rifrattori: non è assolutamente facile collimare il Mewlon e grazie ai consigli di Anto ho appreso che la sfocatura deve essere fatta sempre dallo stesso verso, meglio addirittura tramite la ripresa diretta da web-cam e con barlow 2X, infatti se si aggiungono altri elementi ottici c'è il serio rischio di degradare ancora di più l'immagine stellare (cosa che io facevo sbagliando poi tutto il procedimento). Alla fine lo strumento durante la ripresa di saturno è risultato ancora scollimato, come peraltro ha rivelato lo star test, ma non appena avrò perfezionato tale delicata ed importante fase dell'hi-res potrò sfornare qualcosa di decente (almeno mi auguro).
Salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, migliorerai di sicuro, ma mi sembra già ora un risultato davvero buono!

Un ottimo inizio insomma :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
twuister73 ha scritto:
Finalmente riesco a mostrare una prima immagine realizzata su Saturno la sera del 14 marzo con il nuovo strumento acquistato qualche mese fa

Un ringraziamento particolare lo voglio esprimere ad Antonello, il quale è stato davvero gentilissimo nel fornirmi preziosi suggerimenti su come verificare l'ottica con un opportuno star test prima della partenza. E' vero lo strumento l'avevo già in parte testato su Marte ma con risultati davvero pietosi. Il mio problema attuale è proprio quello della collimazione, visto che in gran parte le mie esperienze si basavano su rifrattori: non è assolutamente facile collimare il Mewlon e grazie ai consigli di Anto ho appreso che la sfocatura deve essere fatta sempre dallo stesso verso, meglio addirittura tramite la ripresa diretta da web-cam e con barlow 2X, infatti se si aggiungono altri elementi ottici c'è il serio rischio di degradare ancora di più l'immagine stellare (cosa che io facevo sbagliando poi tutto il procedimento). Alla fine lo strumento durante la ripresa di saturno è risultato ancora scollimato, come peraltro ha rivelato lo star test, ma non appena avrò perfezionato tale delicata ed importante fase dell'hi-res potrò sfornare qualcosa di decente (almeno mi auguro).
Salutissimi :D


Mi intrometto, se posso :D
Io il Mewlon lo collimavo con un oculare da 4mm al fuoco diretto senza diagonali o barlow e poi sfuocavo delicatamente una immagine stellare (bianca o azzurra) di 1-2 magn. in intra ed extra in modo da fargli ottenere solo un anello, max2 dopo di che ho trovato utile usare le viti bobKnobs per tale operazione.... dimenticavo che ho dovuto anche registrare le 4 razze dello specchio secondario in quanto non perfettamente in asse con il suddetto (ho usato un calibro), tutte operazioni comunque abbastanza semplici :wink: :wink:

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona secondo me, ma ha i bordi un po' troppo mangiato: luminosità troppo bassa in fase di acquisizione?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Matteo :) bisogna tuffarsi prima o poi.
Apprezzo molto e sottolineo l'apprezzamento di voler trovare le "condizioni"
per far lavorare al top lo strumento ancor prima del risultato.
So quanto c'hai lavorato e le difficoltà da superare e ti aggiungo che appena
hai tempo puoi dedicarti anche a far uscire il saturno che hai postato qui che
risulta ancora da elaborare nel verso giusto. Prova con 800 frames e con Registax
per iniziare... c'è il saturno sotto quelle spoglie ;) fidati anche se scollimato

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Complimenti, migliorerai di sicuro, ma mi sembra già ora un risultato davvero buono!

Un ottimo inizio insomma :)


Grazie mille Danziger, :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Mi intrometto, se posso :D
Io il Mewlon lo collimavo con un oculare da 4mm al fuoco diretto senza diagonali o barlow e poi sfuocavo delicatamente una immagine stellare (bianca o azzurra) di 1-2 magn. in intra ed extra in modo da fargli ottenere solo un anello, max2 dopo di che ho trovato utile usare le viti bobKnobs per tale operazione.... dimenticavo che ho dovuto anche registrare le 4 razze dello specchio secondario in quanto non perfettamente in asse con il suddetto (ho usato un calibro), tutte operazioni comunque abbastanza semplici :wink: :wink:

Ciao


Certo che puoi intrometterti, speravo tanto anche in un tuo intervento, ho già esplorato il tuo ottimo sito e in effetti un tuo parere sulla collimazione è davvero molto gradito; io ho già installato le bobknobs e di tentativi ne ho fatti davvero molti, ma basandomi principalmente sulle istruzioni fornite a corredo proprio delle bobknobs: il metodo qui indicato è di sfocare di molto la stella fino quasi a coprire i 2/3 del campo inquadrato, dopodichè portare l'immagine al bordo del campo nello stesso verso in cui l'ombra del secondario è fuori centro (con i movimenti della montatura) e riportarla al centro utilizzando appunto le bobknobs. Provavo a fare in questo modo utilizzando un oculare con reticolo illuminato da 12,5mm e diagonale, ma non mi sono mai trovato bene (anzi erano più le serate perse a collimare che quelle dedicate all'osservazione e ripresa planetaria). Mi diceva anche Anto che è meglio non sfocare troppo e che l'operazione si può fare agevolmente anche all' occhio della web cam utilizzando la stessa focale di ripresa, in effetti per mè quest'ultima è una soluzione molto pratica, altrimenti dovrei fare dei veri e propri contorsionismi (con annesse complicazioni alla schiena ed alle articolazioni) per guardare all'oculare senza diagonale (la sphink la forniscono con in dotazione un treppiede molto basso da terra, troppo per i miei gusti).
Mi sto rendendo conto che ognuno di Voi maestri dell'hi-res ha sviluppato un proprio metodo per perfezionare al massimo tutte le varie fasi della ripresa, dalla collimazione alla messa a fuoco, dalla scelta della serata in base al seeing all'acclimatamento dello strumento. Insomma ogni fase deve essere ben curata e standardizzata, così si può ottenere il meglio.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
L'immagine è buona secondo me, ma ha i bordi un po' troppo mangiato: luminosità troppo bassa in fase di acquisizione?


Come luminosità ho regolato il gain in modo da tenermi sui 230 Adu, mi sembrava il compromesso ideale per non saturare troppo e sfruttare al massimo la dinamica. Credo forse di avere spinto un po' troppo in fase di elaborazione con PS sul comando curve per risaltare le bande, e così mi sono mangiato un po' i bordi, hai proprio visto giusto.
Grazie Marco, ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Bravo Matteo :) bisogna tuffarsi prima o poi.
Apprezzo molto e sottolineo l'apprezzamento di voler trovare le "condizioni"
per far lavorare al top lo strumento ancor prima del risultato.
So quanto c'hai lavorato e le difficoltà da superare e ti aggiungo che appena
hai tempo puoi dedicarti anche a far uscire il saturno che hai postato qui che
risulta ancora da elaborare nel verso giusto. Prova con 800 frames e con Registax
per iniziare... c'è il saturno sotto quelle spoglie ;) fidati anche se scollimato


Lo so che sarebbe davvero troppo chiederti di mostrare il tuo risultato raggiunto, ne ho approfittato oltre misura della tua gentilezza, ma sai, la tentazione di vedere anche come agirebbe il maestro è davvero forte per mè.
Insomma, lo stesso filmato elaborato da un inesperto come me e da uno che invece ha imparato il mestiere, penso che si noti la differenza.
Comunque proverò con gli 800 frame, ma rimanendo su Iris, c'ho faticato troppo per assimilarlo e digerirlo un po', per ora voglio curare al massimo la fase di ripresa, poi l'elaborazione ottimale verrà col tempo.
Intanto grazie ancora, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...per ora voglio curare al massimo la fase di ripresa, poi l'elaborazione ottimale verrà col tempo.
Intanto grazie ancora, ciauzzz


Ottimo atteggiamento Matteo :) sono le basi per raggiungere il top

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010