1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna in afocale
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :D
Nonostante il vento gelido questa sera prima di cena ho provato a scattare un paio di foto alla luna...
Questa l'ho ritoccata pochissimo, ho solo abbassato un pò il contrasto e aumentato la luminosità per delineare il terminatore e "amalgamare" un pò il tutto... Insomma perchè il risultato fosse più simile alla luna che ho visto io.

http://forum.astrofili.org/userpix/1887_18032008_1.jpg

Ovviamente attendo consigli e critiche, visto che è una delle mie prime foto!
Grazie!

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri c'era un seeing molto buono (prima che si coprisse tutto!!! :twisted: ) E finalmente sono riuscito a fare una foto alla luna senza bordi frastagliati!

http://forum.astrofili.org/userpix/1887_HPIM9197_1.jpg

Questa mi sembra molto meglio della precedente...
Tra le possibili cause:
- ho migliorato al collimazione del telescopio
- ho impostato i colori su bianco e nero dalla fotocamera

I dati: HP photosmart R817 in afocale al Bresser N130 F/7.7
posa da 1/640s a F3.2, ISO 50 equivalenti

L'ho rielaborata aumentando un pelo la luminosità e la nitidezza con "microsoft picture it! Photo 7.0" (che tra quelli che ho al momento mi pare il più intuitivo e funzionale)

Ciao a tutti!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Beh, i miglioramenti sono evidenti!! Bravo! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ci capisco molto, ma non posso far altro che farti i miei complimenti!

Le immagini mi piacciono molto, davvero affascinanti...prima o poi anche io dovrò imparerare l'arte dell'astrofotografia :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!

Danziger ha scritto:
prima o poi anche io dovrò imparerare l'arte dell'astrofotografia :P


In realtà ti basta un telescopio, una macchina fotografica e provare provare provare.... :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto i miei complimenti. La seconda immagine è migliore della prima e questo è sintomo della capacità di saper imparare dai propri errori. Questa volta il cielo è nero e la Luna non è capovolta. Se posso permettermi di darti dei consigli ti suggerirei di provare (se la tua fotocamera lo permette) ad esporre anche con tempi leggermente inferiori (secondo me le due immagini sono leggermente saturate nelle zone più chiare). Potresti anche aumentare un poco i contrasti per meglio evidenziare i mari. Secondo me non è necessario presentare le immagini con così tanto cielo nero attorno, potresti ritagliarle di più a vantaggio di una migliore fruibilità. Infine una domanda: mi pare di scorgere un degrado da forte compressione dei dati. La tua camera è impostata per la massima qualità dell'immagine? Se dispone della modalità RAW usa senz'altro quella.

Ancora complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine :wink: Ma nella seconda vedo il cielo non perfettamente nero con degli arteatti tutto intorn alla Luna. Per dirti, io la vedo meglio così:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_1887_HPIM9197_1_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!

Ivaldo Cervini ha scritto:
Questa volta il cielo è nero e la Luna non è capovolta.

Ehm... La prima foto l'ho postata senza capovolgerla... :oops:

Ivaldo Cervini ha scritto:
Se posso permettermi di darti dei consigli

Non aspetto altro! :D

Ivaldo Cervini ha scritto:
ti suggerirei di provare (se la tua fotocamera lo permette) ad esporre anche con tempi leggermente inferiori (secondo me le due immagini sono leggermente saturate nelle zone più chiare).

La prossima volta ci provo sicuramente!

Ivaldo Cervini ha scritto:
Infine una domanda: mi pare di scorgere un degrado da forte compressione dei dati. La tua camera è impostata per la massima qualità dell'immagine? Se dispone della modalità RAW usa senz'altro quella.

Purtroppo no, niente RAW! La qualità è la migliore, penso che purtroppo la macchina non sia ottimizzata per questo uso! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ottima immagine :wink: Ma nella seconda vedo il cielo non perfettamente nero con degli arteatti tutto intorn alla Luna. Per dirti, io la vedo meglio così


Grazie! :D
Questione di gusti: io volevo che nell'immagine ci fosse quello che ho visto io... Nella tua elaborazione si perde il terminatore a NW...

Appena ho un attimo la rielaboro e ve ne posto una riveduta.
Comunque sicuramente alla prossima uscita, grazie ai vostri consigli, ne otterrò una molto miglore! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene :) continua così che l'impegno paga ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010