1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Ho inserito sul mio blog (link in firma) una foto che ho fatto ieri sera alla luna con la reflex digitale.

Configurazione (per poter andare a fuoco):
CANON + Anello T2 + naso filettato + Gruppo negativo di una barlow 2x

In teoria la barlow scenderebbe intorno +/- a 1,7x (o sbaglio?)

Il risultato (l'immagine è stata croppata solo in orizzontale) si avvicina ad un campo di 29,2min x 43,9 min (ovvero a 2,7x) ed una focale equivalente di 1755-1800mm a circa F13,5

Il quesito è:
Vale anche qui come nel caso degli obiettivi fotografici la regola di moltiplicare x 1,6 la focale per ottenere l'equivalenza focale per una reflex digitale?

Se è vero io avrei 650 (focale telescopio) x 1,7 (barlow) x 1,6 = 1768 e la cosa così mi torna, ma è proprio così???

Grazie in anticipo per le risposte... Attendo fiducioso
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale non cambia, il fattore di moltiplicazione di 1,6x scaturisce dal fato che il sensore è più piccolo della classica pellicola 24x36mm, così se confrontassi due foto fatte rispettivamente con una reflex a pellicola 24x36mm e la digitale, il soggetto della foto eseguita in digitale a parità di dimensione della stampa, apparirebbe più grande di 1,6 volte.

non so se mi sono spiegato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
in effeti c'e' sempre un po' di confusione su questo tema.
la cosa da fissare una volta per tutte è che la focale di un obiettivo è data solo dalle sue caratteristiche fisiche ed è assolutamente indipendente dal sensore utilizzato per catturare la luce che attraversa l'obiettivo.
poi, naturalmente, maggiore è l'area del sensore (o della pellicola) maggiore sarà il campo inquadrato.
tutto qua.
per il resto ha detto molto bene valerio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh, su questo sono daccordo infatti ho parlato di "equivalenza focale". Per me un 50mm è sempre un 50mm e la differenza sta nella dimensione o meglio diagonale del target (analogico o ccd)

Il fatto è che io avevo calcolato (con CCDcalc) che la luna doveva starci tutta intera (piena per intenderci) con la barlow 2x mentre "accorciando" la stessa utilizzando il solo gruppo negativo (e quindi avendo stimato 1,7x) la luna, già delle dimensioni di quella di ieri sera, e non era piena, ci sta proprio al pelo nel formato orizzontale.

Comunque, per la cronaca, ho messo sul blog anche lo scatto di ieri sera ma... a falsi colori.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentiEttore molto bella e simpatica ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, tieni conto che la distanza tra la barlow e il piano del sensore (raccordi vari + il tiraggio della fotocamera) va ad influire sull'ingrandimento finale, aumentandolo.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Insomma... Non c'è niente di certo.
Tutto è relativo e noi giriamo intorno a questo relativismo ;)
Bello pensare che una 2x ridotta a 1,7x diventa 2,7x... fosse così per il mio stipendio. Applicando lo stesso concetto - e sono pefettamente daccordo con Valerio xchè entrano in gioco tubi e raccordi - 10 euro tassati diventerebbero 8,5 ma spendendoli diventerebbero 13,5 e allora si che cambierei setup.

Vi abbraccio tutti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il concetto da ribadire siano le dimensioni dell'oggetto sul piano focale.
La Luna con una focale di 1 metro (raggiunta in qualsiasi modo) occupa sul piano focale circa 9 mm di diametro.
Se uso una webcam potrò inquadrarne solo un pezzo, se uso un sensore da 10 mm di lato c'entra a malapena, se uso la pellicola fotografica 135 occupa circa 1/3 del lato corto mentre se uso un sensore da 40 mm occupa meno di 1/4.
Però la Luna sarà sempre quella. di 9 mm di diametro.
Perché la focale non cambia.
I fattori moltiplicativi delle digitali lasciamoli perdere. E' solo fumo negli occhi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010