1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 14-03-08 (e considerazioni)
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La sera del 14 marzo il seeing si è un pò aggiustato con un variabile 5-6/10, cosa molto rara dalle mie parti da qualche mese ormai :cry:

Questo mi sta facendo riconsiderare la direzione intrapresa: probabilmente nel prossimo futuro cercherò di dedicarmi alle riprese deep sky e cambierò il setup.

Ultimamente sono stato impressionato negativamente dal tempo di acclimatamento, che ho controllato più accuratamente. Con delta termico inferiore a 10 gradi la piuma di calore rimane anche dopo 3 ore abbondanti (devo costruirmi al più presto l'estrattore d'aria e vedere se ci sono miglioramenti sensibili).

Credo che ne riconsidererò l’uso e vedrò se eventualemnte tenerlo, anche in considerazione del pessimo seeing che ho sempre sopra la testa… Anche perchè se volessi usarlo dalla montagna con un mordi e fuggi il tubo non andrebbe in temperatura in tempi utili per la serata.

Ecco il saturno migliore che mi è venuto nella serata del 14 marzo:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

Anche qui devo fare una considerazione abbastanza negativa: in siti con seeing variabile come il mio non sono riuscito ad eseguire una tricromia come avrei voluto. Sul canale R si ha un valore medio di seeing, sul G è diverso, sul B idem… Alcune riprese sono venute "bene" sul G, alcune sul B, ecc. Ma nessuna ha un livello simile di qualità (basta guardare la divisione di Cassini). In questo caso ritengo che sia più fruttuoso l’utilizzo di una camera a colori che in una sola passata permette di catturare i 3 canali con la medesima qualità di seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Soluzione : mentre vai sui monti, metti il catadiottrico esternamente al finestrino, al posto dello specchietto retrovisore, così ne hai uno più grande e sei più sicuro durante il viaggio... e quando arrivi è già bello fresco ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Black per il seeing considera un paio di cose:
1) Il seeing cambia con la lunghezza d'onda, quindi pouo capitare tranquillamente che lo hai migliore nel rosso e peggiore nel blu.
2) Una domanda. Una volta messo a fuoco cambiando il filtro rifai il fuoco? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
king ha scritto:
Soluzione : mentre vai sui monti, metti il catadiottrico esternamente al finestrino, al posto dello specchietto retrovisore, così ne hai uno più grande e sei più sicuro durante il viaggio... e quando arrivi è già bello fresco ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Eh eh non avevo pensato a questa soluzione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ras-algehu ha scritto:
Black per il seeing considera un paio di cose:
1) Il seeing cambia con la lunghezza d'onda, quindi pouo capitare tranquillamente che lo hai migliore nel rosso e peggiore nel blu.
2) Una domanda. Una volta messo a fuoco cambiando il filtro rifai il fuoco? :?:


Ciao, si è vero sul punto 1 hai ragione senz'altro.
I filtri Astronomik sono dati per parafocali ed io utilizzo il portafiltri a cassetto: col c8 su marte ho potuto sperimentare che sono veramente parafocali, o almeno col seeing medio che ho non mi accorgevo di eventuali piccole differenze. Col c9,25 dovrebbe essere lo stesso, però mi hai messo il dubbio. Ho il digital microfocuser quindi posso controllare senza problema e abbastanza rapidamente. Basta avere una serata decente (cosa rara, e poi nei prossimi giorni verrà il brutto tempo).
Col rifrattore acromatico invece bisogna rifuocheggiare, c'è una netta differenza fra i canali.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010