1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Aristotele Eudoxus e Egede
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
dopo un po' di tempo ho ripreso in mano il mac e sono tornato a riprendere la luna, cosa che mi piace molto,la sera del 14 03 dopo due sere di turbolenze atmosferiche notevoli finalmente sembrava la sera giusta e cosi' ho potuto riprendere qualche cratere,le condizioni sono via via migliorate durante la sessione di ripresa fino a che la luna non mi e' andata dietro la casa e cosi' ho dovuto abbandonare.Ecco una prima ripresa fatta con condizzioni ancora non ottimali
http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... aneti.html
ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contrasto e gamma sono al top, ma si nota la sofferenza dovuta alle condizioni.
Datti da fare con la spc900 che sfornerai belle immagini

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Complimenti veramente!!!
Bellissime immagini!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Aristotele Eudoxus e Egede
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
ciao a tutti
dopo un po' di tempo ho ripreso in mano il mac e sono tornato a riprendere la luna, cosa che mi piace molto,la sera del 14 03 dopo due sere di turbolenze atmosferiche notevoli finalmente sembrava la sera giusta e cosi' ho potuto riprendere qualche cratere,le condizioni sono via via migliorate durante la sessione di ripresa fino a che la luna non mi e' andata dietro la casa e cosi' ho dovuto abbandonare.Ecco una prima ripresa fatta con condizzioni ancora non ottimali
http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... aneti.html
ciao :wink:



Bella immagine domenico. Si vede che la serata ha promesso bene...l'unica cosa è che noto come una sfuocatura di tutto l'insieme. Quindi: o non eri perfettamente a fuoco o era scollimato lo strumento. Escludendo quest'ultima ipotesi direi che forse non hai raggiunto il fuoco perfetto. Infatti l'immagine è pulita e contrastata. Il seeing qui non c'entra...penso sia un problema di fuoco. Dimmi tu.
Ottima comunque!!!! Belle ottiche davvero.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e grazie per aver risposto a Anto Free thinker e Raf
efettivamente puo' essere che non fossi proprio a fuoco bene le ottiche sono ben collimate e la prova puo' essere che le riprese sucessive sembrano piu' a posto ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
ciao e grazie per aver risposto a Anto Free thinker e Raf
efettivamente puo' essere che non fossi proprio a fuoco bene le ottiche sono ben collimate e la prova puo' essere che le riprese sucessive sembrano piu' a posto ciao :wink:



Ciao Domenico.
Maurolycus è una prova di quello che ho detto.
Se noti i creterini delle due immagini, ti rendi conto che c'è differenza. Quindi: o hai messo a punto il fuoco nelle riprese successive ad aristoteles, o hai scelto meglio i frames nell'elaborazione. Escludendo quest'ultima direi che forse era solo il fuoco!
Ottima la risoluzione di Maurolycus, bene incisa e dettagliata!
BRAVO!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato ad allineare meglio il filmate e rimane lievemente il fuori fuoco ma si nota meno, la trovate sempre qui ciao
http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... aneti.html

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio...molto meglio Domenico!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010