1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e Ganymede del 29.05.2006 in IR
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi con una immagine di Giove di ieri notte in una "finestra" di seeing buono a 5 fps in cui si nota anche qualche particolare su Ganymede, il tutto in IR sopra gli 807nm:

[albumimg]663[/albumimg]

Il mio dinosauro soffre tanto (specie la condensa :evil: ) il seeing ma...
continuo a notare delle "ondate" cicliche di poche decine di secondi in cui l'immagine appare praticamente ferma e chiara!
Sto cercando di individuare durante le riprese tali ondate e riprendere con elevati fps proprio in quelle "finestre".
Ieri notte ho fatto qualche filmato a 30fps, a 15fps e a 5fps con la SPC900NC e provando subito a capire se a 30fps vi era compressione del flusso video.
Registax mi ha dato l'ok con i 30fps senza avvertibili differenze con quelle a 15 e a 5fps.
Devo provare con Iris e poi se ne parla.

Qualcuno ha fatto queste prove? C'ho pensato perché si riporta che la SPC900NC sia USB2 seriamente e non "compressa".

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! :wink: Ben messa a fuoco anche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai migliorando a vista d'occhio. Se penso che poche settimane fa il "dinosauro" doveva ancora vederlo Giove...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi... troppo buoni.
Infatti Renzo, mi hai letto nel pensiero.
Più guardo i nuovi filmati e le elaborazioni e più non riesco a farle come prima! assurdo!
Eppure mi sembra di fare lo stesso...poi guardo gli appunti e dico...naaaaaaaaa non è lo stesso, c'è una piccola modifica!

Comunque, sul serio, qualcuno che sta provando a cavar fuori dal peggio cercando il meglio nel peggio? Un giro di parole che dovrebbe rendere l'idea :D

Graditi ancora i suggerimenti.

@Marco: metto a fuoco in pochi istanti con la maschera di Hartmann modificata. Prima mi mangiavo il fegato

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, ottimo, ottimo Antonello!!!

2 cose:

1: com'è la maschera modificata????
2: quando ci prendiamo un caffè a Bari?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Ieri notte ho fatto qualche filmato a 30fps, a 15fps e a 5fps con la SPC900NC e provando subito a capire se a 30fps vi era compressione del flusso video. Registax mi ha dato l'ok con i 30fps senza avvertibili differenze con quelle a 15 e a 5fps. Devo provare con Iris e poi se ne parla. Qualcuno ha fatto queste prove? C'ho pensato perché si riporta che la SPC900NC sia USB2 seriamente e non "compressa".


La Philips Toucam III SPC900NC è, tra le Toucam III, la webcam più adatta alle riprese astronomiche in quanto monta un CCD anziché un CMOS. Purtroppo non è USB 2, ma USB 1.1 come dichiarato chiaramente da Philips (che aggiunge "compatibile con USB 2" ovvero può essere collegata ad una porta USB 2, e vorrei ben vedere!)

I filmati che escono da questa webcam sono sempre compressi (nativamente in MPEG), anche se il livello di compressione cambia a seconda del framerate. Se non lo fossero dal cavo USB dovrebbero passare 640x480x3x15 byte per secondo (colonne x righe x canali x fotogrammi) ovvero quasi 14 megabyte al secondo. In particolare la migliore qualità la si ha a 640x480 quando si usa un framerate di 5 o 10 fps. Già a 15 fps la compressione aumenta, anche se è ancora accettabile mentre diventa insostenibile a 30 fps o più. E' pur sempre una webcam...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Davide: L amaschera che uso è a due fori simmetrici da 5" l'uno...per il caffè devo sperare che ritorno su brai :wink:

@Ivaldo: grazie per le precise informazioni, quanto all'aumentare della compressione a 30 fps appena ho tempo devo elaborare i filmati fatti l'altra notte (sono in giro e con il portatile è insostenibile elaborare filmati da 2,1gb) tanto per verificare...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:01 
Il mio dinosauro soffre tanto (specie la condensa :evil: ) il seeing ma...
continuo a notare delle "ondate" cicliche di poche decine di secondi in cui l'immagine appare praticamente ferma e chiara!

Ma io voglio farti i complimenti per il dettaglio.

Ottima immagine definita ..anche se per fare il capolavoro avrei voluto vedere il colore.

Complimenti

Marco Bensi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Bella !
Complimenti....!! :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eih Antonello ci stai dando sotto con giove,n devo decidermi a a prendere questo filtro ir-pass, mi piacciono molto le riprese nell'infrarosso.
io con la vesta ho fatto degli esperimenti riprendendo a 20, 15, 10, e 5fps,
il miglior risultato l' ottengo a 5 fps però naturalmente alla fine avro troppi pochi frames (600 su una ripresa di 2 min.) da elaborare. quindi il miglior compromesso per la mia webby è 10fps.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010