1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera astronomica Imaging Source
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
qualcuno avrebbe info, schede tecniche, prove o pareri personali sulla camera astronomica DMK21AF04.AS della Imaging Source? Link: http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_AS.htm .
Io ho un mak da 18cm, 2700mm di focale, telescopio prettamente planetario, e vorrei sfruttarlo al meglio per le potenzialità che offre corredandolo con una camera astronomica che non sia un costoso ccd raffreddato, ma che vada oltre la webcam commerciale, con cui lavoro attualmente sui pianeti!
Che pensate, a tal proposito, della camera di cui sopra?
Grazie
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Matteo,
girando per la rete mi sono imbattuto in queste belle foto.
http://marcobracale.altervista.org/Sezione_luna_dmk_webcam.html

Per la recensione vedrai che la troverai facilmente. Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. MI piace molto ma se devo essere onesto, punterei sulla 31.
Non per altro, ma quando sali con gli ingrandimenti, i crateri iniziano a non startici più nel campo... e allora devi fare dei mosaici. Solo che è frustrante dover quadruplicare i tempi di ripresa quando con un ccd più grande fai tutto in un colpo solo.
Peccato per il prezzo... :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse qui hai un idea ancora migliore, di cosa puo' fare una DMK.

http://astrodelciel.altervista.org/Galleria%20DMK3.htm

http://astrodelciel.altervista.org/Galleria%20DMK2.htm

http://astrodelciel.altervista.org/Gall ... %20DMK.htm


E' una camera CCD davvero ottima, e semidefinitiva, direi, se non definitiva.

Sulla lUna la resa e' insuperabile, e avere un formato grande rende davvero la cosa suggestiva, e accattivante.

Io non puntere sul formato 640x480, andrei a occhi chiusi su un
1024x768, per la precisione DMK31, come gia' detto.

Certo il prezzo e' un po ose', ma ne vale veramente tutti i soldi spesi..

Se hai qualche dubbio o domande ...sono qui....ciao.. :wink:


Se poi vogliamo andare sukl professionale, ti puoi fare un idea completa su tutti i fronti su questo magnifisco sito...
:wink:

http://www.astro-imaging.de/astro/

http://www.astro-imaging.de/astro/


Qui c'e' tutto quello che vorresti vedere ...e fare, con una DMK21.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho da poco e devo dirti che mi ha subito convinto, rispetto alle webcam è un vero salto di quslità...

Non potendomi permettere la 31 ho preso la 21, ma non ne sono affatto dispiaciuto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Marco Bracale ha scritto:
Io ce l'ho da poco e devo dirti che mi ha subito convinto, rispetto alle webcam è un vero salto di quslità...

Non potendomi permettere la 31 ho preso la 21, ma non ne sono affatto dispiaciuto :wink:


La 21af04 ha un campo più ridotto rispetto alla 31af03 ed i pixel leggermente maggiori ma la possibilità di riprendere fino a 60fps è una grossa opportunità visto il seeing medio/basso che ci si ritrova sempre più spesso...

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono belle camere, secondo me si possono ottenere grandi risultati.
Io ho la 31, presa usata :D e mi ci trovo bene, anche se è stato un pò difficoltoso all'inizio capire come gestire il colore.
Quanto ai 60 fotogrammi al secondo, se non hai una grande apertura credo che non li userai quasi mai se non sulla luna ed il sole: per usare 60 fps devi esporre da 1/60 minimo, per 30 fps da 1/30 ecc.
Per farti un esempio, col c9,25 a f20 su saturno sto a 1/15 per fare le riprese a 15 fps con i filtri rgb.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ho scelto la 21 per due motivi: da un lato la possibilità di riprendere 60 fotogrammi al secondo è un toccasana con Giove che ha una rotazione rapida. Anche con Venere, Sole la Luna puoi andare a 60 fps. È vero che con Saturno, Urano e (immagino perché non ci ho mai provato) Nettuno e Mercurio non si riesce ad andare a 60 fps, ma comunque nessun pianeta riempie il sensore della 21. Il sensore più grande della 31 lo puoi sfruttare solo su Luna e Sole e comunque ottieni immagini difficili da elaborare a causa del seeing differente nelle varie zone dell'immagine che ti costringono ad un'elaborazione multipoint. A mio avviso i sensori grandi hanno senso nel deepsky, non nel planetario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio avviso i sensori grandi hanno senso nel deepsky, non nel planetario.


Beh, se vuoi belle immagini, devi penare. :)
Se ti piacciono Sole e Luna, un sensore grande è moooolto comodo.
Invece non ho ben chiaro come facciate a riprendere a 60fps. Tenete il gain molto alto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo propio di si.

Per riprendere a 60fps, specialmenti su pianeti come Marte, e Saturno,
significa avere il Gain molto alto, altrimenti l'immagine di acquisizione
e molto scura. :wink:

Su Pianeti molto piu' luminosi, ( Giove ), i 60fps ci possono stare, o
Luna , Sole ..
Molto dipende anche dall'ottica che si usa.

Col C11 su Marte con la DMK31 ,i 30fps, non li ho mai toccati,
sempre ed esclusivamente 15fps, per ovvie ragioni sopra elecati.

A meno che tu non abbia una Lumenera che ti permette Gain elevati, con un rumore minimo, questo non accade per la DMK, purtroppo.

Poi chi piu' ne sa' puo rispondere piu' dettagliatamente. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010