1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FINALMENTE Tycho 2008 Feb 15
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Eccovi l'impresa elaborativa più lunga della mia vita!!! Circa 30 ore dedicate ad un solo file!!! E la cosa più grave è che volendo avrei un potuto risolvere un pelino di più ma con almeno il doppio di ore ed a dir la verità così ho trovato il mio assetto nel processing!
Non fatevi ingannare dalla miglior risoluzione dell'immagine rispetto alle precedenti: il seeing ero lo stesso. E' cambiata l'elaborazione, o meglio, si è quadruplicata in tempo!
Spero piaccia e serva.
Direi che sono veramente soddisfatto dei dettagli. Non vedo veramente l'ora di riprendere in condizioni di calma, almeno in distorsione!
Barzak

http://forum.astrofili.org/userpix/3833_20080215_1822_tycho_barz_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il venerdì 7 marzo 2008, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Veramente notevoli i dettagli!!
Complimenti!
Peccato per la cresta un pò sovraesposta...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Veramente notevoli i dettagli!!
Complimenti!
Peccato per la cresta un pò sovraesposta...


Grazie, concordo con te. Avrei dovuto buttar giù troppo i livelli e tutta l'immagine ne risentiva. Era l'illuminazione del file di ripresa...L'illuminazione era così.
Grazie comunque,
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:54 
ottima immagine! ma credo tu abbia sottovalutato il seeing.
è lecito chiedere con cosa e come hai elaborato???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
ottima immagine! ma credo tu abbia sottovalutato il seeing.
è lecito chiedere con cosa e come hai elaborato???


Marco non so se mi conoscevi anche prima...Con il Tak Mewlon in quasi tre anni avrò ripreso centinaia di serate nei posti più disperati. Dal 2003 al 2005 con Lazzarotti avremo fatto a dir poco un centinaio di uscite una più incasinata dell'altra alla ricerca del seeing, alla ricerca della calma atmosferica. Se avessi avuto seeing 6 od oltre, avresti visto una focale doppia di ripresa che per inciso è quella che utilizzo sempre nelle normali/buone condizioni. Con il Mewlon viaggiavo intorno ai 9000-9500m di focale. Purtroppo qui era impossibile.
Per farti un'idea precisa considera che nella media ho scelto circa 100 frames su 885. Di questi 100, circa 15 erano normali con dettagli ben visibili. Gli altri 85 erano i meno scadenti ma con dettagli già poco visibili...Immagina il resto degli 785 frames circa!!!!
Io processo sempre e solo con IRIS. E' più complicato ma secondo me da migliori risultati. Ovviamente tutto manualmente scegliendo accuratamente ogni dettaglio!!!
Roba da perdere la vista, il tempo, l'energia e spero non la moglie!!!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bella, molto!
Ma, una cosa strana, che alcune zone sembrano piu' a fuoco di altre! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
bella, molto!
Ma, una cosa strana, che alcune zone sembrano piu' a fuoco di altre! :?


Ho fatto quello che potevo...l'impossibile non ci sono riuscito. La distorsione era molta ed ho dovuto elaborare a mosaico. Ho coperto quasi tutta la zona, ma francamente non ce la facevo più! So che avrei dovuto dettagliare ancora nel processing ma, credimi, c'era da perdere la vista. In conclusione ho elaborato meglio che potevo tenendo conto del risultato nel suo complesso.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Raf ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
bella, molto!
Ma, una cosa strana, che alcune zone sembrano piu' a fuoco di altre! :?


Ho fatto quello che potevo...l'impossibile non ci sono riuscito. La distorsione era molta ed ho dovuto elaborare a mosaico. Ho coperto quasi tutta la zona, ma francamente non ce la facevo più! So che avrei dovuto dettagliare ancora nel processing ma, credimi, c'era da perdere la vista. In conclusione ho elaborato meglio che potevo tenendo conto del risultato nel suo complesso.
Barzak


Scusami, non volevo mettere in dubbio il lavoro e leggendo ho visto quanto tempo hai dedicato all'elaborazione.
pensavo che non fosse legato alla tua elaborazione ma a qualche problema tele/atmosfera. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami, non volevo mettere in dubbio il lavoro e leggendo ho visto quanto tempo hai dedicato all'elaborazione.
pensavo che non fosse legato alla tua elaborazione ma a qualche problema tele/atmosfera. :wink:[/quote]

No, no....mi sono ammazzato. Poi ho deciso di cambiare soggetto perchè, dopo giorni sempre sulla stessa immagine, mi veniva la nausea.
So che ho tralasciato dei punti, tipo a destra del cratere, ma dopo tutti i singoli processing fatti veramente volevo staccare.
Purtroppo quando il seeing di partenza non è buono, per diversi fattori, aumenta smisuratamente il lavoro di processing/elaborazione per tirare fuori il più possibile i dettagli aquisiti. Per questo che spero in un seeing più calmo......
Ora cambierò un pò zona della luna......magari mi butto ad elaborare Plato e C.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 20:27 
Ciao Raf, GRANDE Tycho, GRANDE strumento, GRANDE ASTROIMAGER.... Peccato al PESSIMO seing!

Mario


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010