1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preso da un'immagine postata da Davide e in particolare dal fatto che si notava una regione particolarmente bianca nella regione tra la GRS e la BA, ho provato ad andare con la barlow 2x anche se non sarebbe stato il caso.
Quando c'è condensa mi angio il fegato!

[albumimg]656[/albumimg]

Le riprese son state fatte con ADU non superiori a 190 in modo da non bruciare quella regione che appunto nelle immagini di Davide appariva sovraesposta.
In effetti ho notato una particolare area bianchissima che almeno nell'IR a 807nm non si distingue....
Forse è un preludio a ciò che dovrà accadere quando il BA e la GRS si sfioreranno?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Antonello...non vale :D
La tua immagine è molto bella e io mi sto facendo in 4 per tirare fuori qualcosa di migliore! ;)

Hai visto gli ultimi risultati nel mio topic?

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 8&start=15

Nulla a che vedere con il tuo giove ma un miglioramento rispetto al primo del thread!
Non è più tutto bruciato lì in mezzo...

Sto preparando una scheda con PS con tutti i tipi di elaborazione ma guardando il tuo Giove mi cadono le braccia!!! ;)

La luminanza con l'IRpass è veramente invitante e da una bella marcia in più!

L'ingrandimento a 4x con PS regge bene.

Ottima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide :? perdona ma non ho aggiunto consigli alle immagini del tuo post visto che ne hai avuti tanti 8)
Comunque ora ci sto dando un'occhiata, in realtà quando ho letto il post sono rimasto colpito proprio da quella regione che in effetti è praticamente bianca al 100%.
E quindi ieri sera appena tornato da Bari (eh eh ero nelle tue vicinanze per lavoro) ho fatto 4 filmati al volo prima della nanna.
Mi son mangiato il fegato per la condensa. Pensa che mi scivolavano le dita sulla tastiera tanta era l'acqua!
Ho dovuto "phonare" 3 volte la lastra del dinosauro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo per i consigli! ;)
Piuttosto, magari dicevi ke eri qui così almeno un caffè te lo prendevi.

Complimenti alla phonatura....vedo ke non ha avuto effetti negativi sul "seeing" del telescopio!!! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato un phon portatile che a minimo e a distanza di 15cm non supera la temperatura di 45° (misurata) e va una cannonata.

Allora guarda un pò qui: http://forum.astrofili.org/userpix/277_163_oook_1.jpg

Dunque, secondo quello che vedo io, il segnale c'è!
Si tratta di farlo uscire fuori (mi sta assillando sta storia del S/N).
Quando ho iniziato ho stressato Iris e Registax e poi son passato a Iris, sebbene Registax reagisce bene anche quando il seeing è pessimo!
Una nota che credo ti renderà i colori più colori: nota nell'immagine invertita (ho tolto il verde per semplicità) si vede chiaramente un disallineamento tra R e B (infatti nell'immagine "only Iris" è ancora più visibile).
Dunque prova solo con Iris e il bestof2 lo devi fare su uno solo dei canali (il Renzo mi consigliò il G e ho condiviso questa scelta più che corretta :wink: ) poi vai con il pregister come hai fatto con il filtro a 512. Componi la RGB e allinea correttamente R e B. Dopodiché un bel "black" e un "white" rispettivamente su un riquadro "cileo" e "banda equatoriale bianca".
Vai con la WL e prima di passare all'UM abbassa almeno del 40% la gamma corregendo eventualmente qualche dominante e riposta un pò :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito: prima di fare il mult, traccia un riquadro che prende giove e con il tasto destro fai statistics così da vedere i livelli di partenza (forse lo fai già) poi applica il divide passando da 32700 a 28000

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm....ho postato la scheda in un altro topic e ora ho letto i tuoi consigli....
Te mi fai venire l'acquolina così.....peccato ke debba andare a lavorare adesso >_<

Grazie e non vedo l'ora di provarci...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho infatti risposto dallìaltro lato :wink: io invece vado a comprare un tavolinetto più adeguato per il pc vicino al dinosauro che stasera sembra che si osservi con seein III

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed ecco cosa succede a non controllare che c'è condensa sulla lastra....

[albumimg]657[/albumimg]

Volevo provare la vecchia Vesta pro 875k prima di andare a nanna ma assonnato non mi sono accorto che si stava appannando la lastra del dinosauro :evil: e così gli adu si sono ridotti in fase di ripresa ma ho continuato....
Mah....odio la condensa

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
molto molto bello questo giovino, mi piace in particolare quello all'infrarosso si vedono un casino di dettagli, ti posso chiedere di che marca è questo vetrino e quanto costa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010