1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ieri sera era nuvoloso, ma al rientro a casa verso le 22 il cielo si presentava sereno. Ero molto stanco dopo la piscina, ma era una settimana che il maltempo si faceva sentire, e allora cosa fare?
Una rapida occhiata al cielo... non mi sembra granchè, saturno scintilla... bho? Consulto le mappe di meteoblu: addirittura portavano Pescara con un seeing ottimale! Accidenti! Devo montare tutto subito e al diavolo la stanchezza!
Alle 22.30 il c9 è in terrazza a prendere aria. D'altronde la temperatura non è affatto rigida, ci sono 10 gradi e penso che probabilmente il tubo andrà in temperatura in un'oretta circa, visto il ridotto delta termico (in camera mia ci sono 18-20 gradi).
Bè le cose sono andate un pò diversamente. Molto diversamente. Piuma di calore fino a dopo mezzanotte. Ma dico io, due ore di tempo x acclimatarsi con meno di dieci gradi di differenza? Mi pare strano, anche perchè se volessi fare riprese hires lontatno da casa partendo nel dopo cena, sarei operativo dopo 2 ore che avrei tirato fuori il tubo? Non è fattibile soprattutto in mezzo alla settimana.
In ogni caso comincio. La piuma di calore è ancora la, sono le 12.30 circa, ma amen. Il seeing non è proprio come dice meteoblu, anzi manco lontanamente. E' uno schifoso 4/10 a tratti 5/10, la divisione di cassini si vede 1 secondo si e 5 no. In queste condizioni non è proprio il caso di riprendere, ma ormai ho montato e amen.
Vado con la prima ripresa ma la lastra si appanna. Accidenti la fascia anticondensa è fredda, non funziona. Anche stamattina ho riprovato, probabilmente il controller si è rotto. Andiamo bene...
Scendo sotto e prendo il phon. Tempo di risalire in terrazza (neanche 5 minuti), nebbia fittissima, incredibile!Per fortuna passa dopo pochi minuti, si vede che era un banco.
Fatta la prima serie con seeing molto variabile, cominciano pure i fumi:

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Saturno1_010308_1.jpg

Ma dico io, i miei zii cosa diavolo accendono a fare il riscaldamento a manetta quasi all'una di notte quando dormono e sono sotto le coperte? Io questo spreco proprio non lo capisco.
Mollo la seconda serie, i canali G e B sono compromessi dai fumi:

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_saturno2_010308_1.jpg

I fumi cominciano a essere più lunghi e frequenti. Un minuto senza, sei minuti con. Tricromia impossibile. Per mezz'ora aspetto con pazienza e la situazione non cambia. Avevo provato una quadricromia, ma ovviamente il risultato è proprio inguardabile.

Alla fine della fiera a febbraio ho avuto 6 sere con cielo sgombro, di cui 5 con seeing veramente pessimo, e una sola con seeing quasi passabile (quella in cui ho beccato il wos).

Cosa dire... non lo so... scusate se ho scritto così tanto. Uno sfogo serve sempre. Ho postato le riprese perchè mi sto esercitando con i colori, magari fatemi sapere se sono decenti (a livello di colore, per il resto sono il primo a dire che sono pessime, soprattutto pensando che sono state fatte con una dmk e un c9,25).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bè almeno in fatto di casini non sono solo; purtroppo caro Guido quando si innesca la serata no non ci sono santi che tengano, poi magari subentra anche un pizzico di nervosismo grazie a fattori esterni (vedi fumi, luci etc. etc.) e la serata è ko.
Per quanto riguarda il raffreddamento del tubo non appena ho un momento ti invio le foto dell'aggegino che avevo realizzato io per consentire un "cool down" più veloce del mio Meade da 10" che poi ho venduto. Ho copiato l'idea da quelli che si vedono in vendita nei siti d'oltreoceano con la cannula lunga che si inserisce dentro il bocchettone dello strumento e che insuffla l'aria attraverso la ventolina posta sulla parte posteriore; se riesci a realizzarlo (non è assolutamente difficile) abbatti i tempi di stabilizzazione termica di parecchio.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ne approfittoper un piccolo ot: da quale zona secondo te è meglio andare ad osservare a Pescara e dintorni ?

Comunque hai ragione ieri sera era incredibile da sereno a nebbia in pochissimo tempo (io ho rinunciato ad osservare).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,purtroppo non sei il solo che soffre la presenza di camini e sbocchi di aria calda da ogni dove,sabato scorso ho fatto delle riprese d Saturno,ma un camino che si trovava prospetticamente di fronte a Saturno mi ha praticamente impedito di riprendere la Cassini in maniera inequivocabile,l'osservazione diretta all'oculare era in compenso più gradevole e appagante.
Comunque non mi sembrano male le tue immagini,si vede che il c9,25 può fare molto di più,noto dei bei colori.
Comunque,per quanto riguarda l'acclimatamento del tubo,il mio 14" comincia a dare immagini veramente belle dopo più di 2 ore di raffreddamento,la piuma di calore sparisce e anche lo stat test diventa ottimo.
Ciao e complimenti per le immagini.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie, anche ieri ho provato perchè il cielo si era aperto, però tirava vento caldo, avremo avuto 15-17 gradi! Tempo quasi estivo, poi stamattina fa caldo addirittura con la maglietta!
In ogni caso ieri il seeing era terribile, uno dei peggiori che mi sia mai capitato, saturno infuocheggiabile anche a f10. Però la trasparenza era ottima e allora ho inforcato un uhc-s e mi sono gustato m42, stupenda, davvero eccezionale, la differenza col c8 si sente anche a livello di contrasto e non solo per i 3,5 cm in più di apertura.

X Giovanni: si, è stato un casino, col c8 le cose erano più facili, e non pensavo che il cool down fosse coì lungo. Probabilmente incide il fatto che il tubo del c9 è molto più grande del c8 (in lunghezza). Sono molto interessato alla tua soluzione, ma dici che non immette polvere dentro il tubo? Fammi sapere!

X skado: caspita un astrofilo conterraneo, ci dobbiamo sentire assolutamente! O anche via email o msn! Quando faccio le uscite di solito i dintorni delle zone nostre li lascio perdere: meglio fare un'oretta di macchina e arrivare sul Voltigno, da lì si comincia davvero a ragionare. Comuqnue ho visto le zone collinari di moscufo, loreto ecc. hanno un seeing nettamente migliore della mia zona, tu dove vai di solito?

X Domenico: guarda la cosa che mi fa arrabiare è che non metto in dubbio che il riscaldamento lo si deve accendere, ma quando hai 15 gradi di temperatura esterna ed è quasi l'una di notte mi faccio veramente il sangue amaro a vedere che lo usano al 200% di potenza con fumi che non danno un minimo di tregua. A fine agosto mio fratello mi ridarà la macchina, per ora non sono libero di spostarmi come e quando voglio. E col 14" in fatto di acclimatamento tu mi capisci benissimo immagino, anzi per te sarà ancora più critico. Il c9,25, al momento, è decisamente sprecato e sottoutilizzato e mi piange il cuore: è come se avessi comprato una bmw per andare a fare la spesa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo Guido ti capisco,se potessi utilizzare il mio 14" al massimo delle sue potenzialità e ogni volta che fosse possibile,allora sarei la persona più felice del mondo,purtroppo mi devo accontentare di quello che riesco ad ottenere,ma sono convinto che prima o poi riesco ad utilizzarlo in postazione fissa.
Comunque non disperare,la vera fortuna è avere a disposizione questi strumenti di tutto rispetto,prima o poi troveremo il modo di utilizzarli al meglio.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
domenico75 ha scritto:
Purtroppo Guido ti capisco,se potessi utilizzare il mio 14" al massimo delle sue potenzialità e ogni volta che fosse possibile,allora sarei la persona più felice del mondo,purtroppo mi devo accontentare di quello che riesco ad ottenere,ma sono convinto che prima o poi riesco ad utilizzarlo in postazione fissa.
Comunque non disperare,la vera fortuna è avere a disposizione questi strumenti di tutto rispetto,prima o poi troveremo il modo di utilizzarli al meglio.
Domenico75


Domenico hai perfettamente ragione, concordo con te.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010