1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la mappa cilindrica, giungo ora a presentare il secondo risultato di questa appassionante apparizione marziana.
Avendo il planisfero, è quasi automatico metterlo in 3D per animare la rotazione. Ho fatto fotogrammi a intervalli di 5°, la fase è piena e la latitudine del punto sub-terrestre è 0.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... _Marte.avi

Una rotazione fatta in questo modo però non è molto realistica, sarebbe più bello farla con immagini vere e proprie, ma con Marte è impossibile fare un lavoro come quello di Giove di Fattinanzi del 2004, per intenderci. Le condizioni Meteo che abbiamo in Italia impediscono di riprenderlo coerentemente nell'arco di un mese, ma l'elevata declinazione di quest'anno è venuta in aiuto da questo punto di vista: potendolo osservare per tante ore a notte, si potevano minimizzare i buchi osservativi nell'arco dei giorni, per cui anche perdendone 10 di fila ci si riusciva a riagganciare alle longitudini precedenti.
A capodanno mi sono accorto che dal 18 al 29-12 avevo fatto immagini a intervalli quasi regolari di circa 20°, e che quindi potevo ambire a fare un lavoro discreto senza troppe pretese. Purtroppo il brutto tempo della prima metà di dicembre e di gennaio mi hanno rovinato l'altra metà del pianeta. In conclusione, è uscito un risultato con intervalli di longitudine non costanti, la qualità dei frame è disomogenea e variano sia la posizione del terminatore che la latitudine del punto sub-terrestre. 16 fotogrammi sono troppo pochi.
Sono tutti difetti inevitabili, dopotutto se nessuno al mondo ha mai fatto meglio un motivo ci sarà!
Forse l'unico modo era andare alle Svalbard e riprenderlo per 25 ore di fila! :lol:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... _marte.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro e un buon risultato viste anche le condizioni di seeing di quest'anno

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh niente male invece, con quell'effetto 3D! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010