1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il meteo fa schifo, ma bisogna guardare il lato positivo: si ha più tempo per elaborare e cercare di migliorare le riprese quando è nuvoloso (non è vero! sto rodendo di brutto).

Ho rivisto un pò la tricromia su saturno e con una scelta dei frames più accurata, ed un più attento lavoro sui colori penso di aver migliorato leggermente rispetto a prima:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08jpg.jpg

Poi c'è questo terminatore enorme ( 3.102 x .4500) della luna fatto sempre nella notte del 24 febbraio. Il filtro Ir pass 807 ha permesso di portare a casa un risultato decente, anche se ho dovuto penare per l’elaborazione perchè il seeing era mediocre, la luna ancora bassina ed immersa nella velatura del cielo. Tutti i mosaici sono stati elaborati in Registax 4 con la tecnica dell’allineamento multiplo, il che ha richiesto parecchio tempo:
http://www.guidastro.org/foto/Mosaico24-02-08.jpg

Per cercare di tirare fuori più dettaglio possibile ho tirato un pò l'elaborazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto buono il terminatore :wink: Di Saturno però non mi convincono i colori, troppo tendenti al rosso/magenta...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco Bracale ha scritto:
Molto buono il terminatore :wink: Di Saturno però non mi convincono i colori, troppo tendenti al rosso/magenta...

C'hai ragione lo sto vedendo ora sul portatile... ma come faccio a tarare i colori del mio lcd? Ci sono delle utility apposite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovare un compromesso tra LCD e CRT è pressocchè impossibile: se sono giusti nel CRT, sono sballati nell'LCD e viceserva :!:

Personalmente credo che si debba prendere, per elaboare, 1 solo schermo di riferimento e renderlo noto quando si postano i rsultati, cosicchè non ci sono fraintendimenti sul colore o sulla forma dei soggetti fotografati (in alcuni CRT, per esempio, vedo i miei Saturni tutti schiacciati in larghezza).

Personalmente elaboro sempre con l'LCD del portatileperchè mi risulta più comodo (in quanto ci acquisisco anche, quindi i colori che vedo in acquisizione non sono già sballati in partenza, non so se mi sono spiegato) e anc :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Guido, ci stai deliziando di questa opposizione.
I colori li vedo equilibrati. Gli anelli infatti sono sostanzialmente bianchi quindi
non ritoccherei più di tanto.
L'effetto opposizione illumina gli anelli in modo esagerato e quindi nel preservare
l'equilibrio sugli anelli si può perdere qualcosa sul disco planetario ma non
ci farei caso più di tanto ;)

Devo invece farti notare che il wos è illuminato come gli anelli: fenomeno
interessante quanto l'effetto opposizione :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh sugli anelli ho un pò desaturato a mano perchè non riuscivo a togliere degli sfaldamenti del blu.
Io ho un lcd da 24" che per l'imaging proprio non va bene... è ottimo invece per giocare e per vedere i film :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Devo invece farti notare che il wos è illuminato come gli anelli: fenomeno
interessante quanto l'effetto opposizione :shock:


Ahia che ho combinato qualche casino in elaborazione? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per niente Guido, osservavo il fenomeno visto che guardando le immagini
dei giorni scorsi del WOS tale effetto non si nota...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto Guido, qua mi son perso tutta l'opposizione. Anzi, ancora peggio... l'ho ripresa a 3fps con il gain a 1024 tra le nebbie...

Che ne dici del c9 allora?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
aless79 ha scritto:
Belle foto Guido, qua mi son perso tutta l'opposizione. Anzi, ancora peggio... l'ho ripresa a 3fps con il gain a 1024 tra le nebbie...

Che ne dici del c9 allora?


Bhe, troppo presto per farmi una idea. Ne ho intravisto le potenzialità, che sono senz'altro incoraggianti.
Restano i problemi tipici da sc, tra i quali l'appannamento della lastra e la lunghezza nell'andare in temperatura.
Ma sono problemi insiti nel tipo di tubo, che in ogni caso rimane compatto e trasportabile e sulla eq6 ci sta comodo comodo.
Purtroppo le serate buone sono veramente pochissime, di questo passo ci vorrano mesi per sfruttarlo come si deve, almeno spero di riuscirci.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010