1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sempre saturno
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eccone un altro! strano ma vero, il seeing discreto di questi giorni mi ha permesso un'altra ripresa.
sono molto soddisfatto anche se aspetto la serata perfetta (arriverà? :roll: )
se notate, ci sono degli artefatti proprio nella congiunzione tra anelli e globo che mi hanno fatto impazzire durante l'elaborazione, non capisco da dove escono fuori, eppure non ho esagerato con i vari filtri :?
http://forum.astrofili.org/userpix/55_saturno_250208_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto bella, magari prova a rianllineare i canali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello ma confermo quanto dice blackmore: ci sono degli aloni colorati un po' strani attorno, come se i canali non fossero ben allineati.
Molto carino però :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bell ma forse un filo troppo contrastata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: c8
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ammazza, complimenti. Continua a farci sognare.
Con un c8 hai fatto una foto con 9mt di focale!?? Complimenti ancora.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque 9 metri di focale per un C8 non sono una esagerazione. In ottime condizioni di cielo è possibile tirare ancora di più questo strumento (fortunatamente :D ).

Per l'immagine, a parte gli aloni colorati, trovo che sia molto piacevole! Del resto a tali aloni potrebbe aver anche contrbuito un seeing non ottimale. (eh ahimè non vedo un ottimo seeing da tempi quasi "biblici").

Continua a sfornare! ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Sono contento delle tue parole Marco, avevo gia messo in vendita la barlow 5x televue pèowermate pensando che non mi sarebbve servita per un obiettivo di 200mm , che altro dire, spero di riuscire ad usarla con profitto.
Ciao, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo auguro!
Poi la resa ottica finale non è detta, certamente... della qualità ottica della powermate 5X non diffido, per l'obbiettivo non so! ;) (ma parlavi di 200 mm di focale o di apertura? )

Ovviamente non farci mancare i futuri risultati di tale accoppiamento. Con i risultati in mano poi potrai valutare se conviene vendere davvero la barlow o meno.

Salut
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao i 200 mm di obiettivo e 2000mm di lunghezza focale, il C8 . starbright.
Per centrare poi il soggetto mi servirebbe prima una 2x vero!?
Ciao, Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, perfetto, il mio stesso strumento :) (del resto te lo avevo visto in firma ehehe).

Guarda, considerando le modestissime dimensioni dei sensori delle webcam si, converebbe puntare prima il soggetto ad ingrandimenti minori, vedi appunto una barlow 2X (che comunque già da sola non sviluppa propriamente un "ingrandimento" tanto piccolo...).

Nessuno ti vieta anche di montare sul tele un oculare abbastanza spinto, centrare perfettamente il soggetto e poi al volo (anzi al volissimo) togliere l'oculare e inserire la webcam.
Non è facile, spesso non mi viene facile nemmeno lavorando appunto con una "misera" 2X.

Ovviamente se la serata è ottima, lavorare a 9 metri di focale è una goduria in quanto a risultati ottenibili, però conviene stazionare il più possibile bene la montatura, altrimenti si impazzisce a tenere centrato il pianeta di turno.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010