1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lrgb e adu....
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Colgo l'occasione del post di Guido (Blackmore) e del suo bel Saturno per tirare in ballo un problema che mi pongo da un pò di tempo.
La diatriba riguarda chi come me riprende immagini con camere mono e che quindi hanno giocoforza necessità dell'utilizzo dei filtri RGB per ottenere l'informazione colore.
In genere per acquisire la luminanza si setta la camera in maniera tale da ottenere gli adu più ad hoc a secondo ovviamente dei soggetti da riprendere e fin qui tutto liscio come l'olio.
I problemi iniziano con le riprese in rgb a causa dell'assorbimento di luce ad opera dei filtri con conseguente decadimento degli adu di acquisizione.
Domanda: dopo aver acquisito la luminanza lasciate i settaggi così come erano stati settati per la luminanza per non alterare l'equilibrio tra L e canali RGB oppure alzate il guadagno (ammesso che si possa fare visto che molti riprendono già con il gain a manetta a causa dell'utilizzo di focali impegnative) prima di acquisire i canali colore per dare maggior vigore appunto ai singoli canali cromatici?
Qual'è secondo voi la cosa più giusta da fare per ottenere un'immagine LRGB bilanciata?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni e ben risentito :)
Sinceramente non mi sono posto mai questa questione tra L e RGB come
livelli ADU.
In più occasioni ho ripreso la L al suo livello come tu stesso riporti e poi
con R, G e B vado a qualsiasi livello, sempre superiore a 128.
L'unico accorgimento che tengo è quello di livellare i tre canali con gli ADU
(ove possibile) per non avere una crominanza da ri-bilanciare ex novo in
fase di elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, bisogna cercare di tenere gli adu simili alla ripresa di "luminanza", altrimenti in elaborazione ti si complica la vita.
Poi tra i canali rgb devi cercare di tenerli il più possibile simili.
Nella pratica: ho seguito l'opposizione di marte col c8 riprendendo sempre a f30 a 6 mt di focale. Nei periodi migliori potevo stare a 1/30 anche nel canale blu, poi a metà gennaio inoltrata son dovuto calare a 1/15 altrimenti non ci stavo. Io personalmente ho notato che ottengo immagini più pulite e facili da gestire a 15 fps rispetto che a 30 fps anche su marte per via del gain che si alto introduce distubo.
Il fatto è che si potrebbero caricare un sacco di fotogrammi epr limitare il disturbo del gain, ma quando devi fare una tricromia o peggio una quadricromia ed hai il pianeta che ruota non è che puoi accumulare 1.500 fotogrammi per canale colore... e conta che io ho una finestra di 3 minuti per le tricromie, non oltre, dopodiché partono i fumi del riscaldamento.
Su saturno le cose sono ancora + complicate: è meno luminoso di marte e col c9,25 a f20 ci "soffro" anche a 15 fps: nel rosso e nel verde col gain intorno ai 900 abbondanti (1023 è il massimo) sto a 127 adu scarsi. Nel blu sto più basso nonostante il gain a "manetta".
Tocca sperimentare e riprovare.
Anche perchè, mi chiedo: se ci sono queste variazioni tra i vari canali a livello di luminosoità (che un pò possimao giostrare noi), una camera a colori secondo voi restituisce una gomma cromatica fedele?
Cioè se io devo aggiustare ad esempio su marte il canale g rispetto al rperchè meno luminoso a livello di adu, ed idem per il canale b... una camera a colori come fa? Dove io non posso regolare i colori a parte... Questo mi sto chiedendo.
Va bè forse ho scritto troppo :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Antonello e Guido,
Bentrovati anche a voi e complimenti per l’impegno e il contributo che date al forum con le vostre immagini sempre da top list.
Effettivamente sento a riguardo diverse scuole di pensiero a riguardo; c’è chi preferisce riprendere i tre canali cromatici cercando di discostarsi il meno possibile dai settaggi adoperati per ottenere la luminanza e c’è invece chi setta l’acquisizione dei canali rgb in maniera diversa rispetto alla luminanza ovvero con un livello di adu più alto; scelta quasi sempre obbligata specie come dicevo in precedenza a causa delle lunghe focali e dall’assorbimento dei filtri.
La scelta come ben diceva Guido è anche dettata dal frame rate, più alto è questi e più buia diventa l’immagine; nel mio caso con la Lumenera pur potendo utilizzare frame rate alti non eccedo praticamente mai i 15 fps perché sono del parere che quando il seeing latita non ci sono frame rate alti che tengano perché l’immagine non sarà mai come quella che si potrebbe ottenere con un seeing dignitoso.
Ma alla fine qual’è l’effettiva differenza tra adottare un sistema piuttosto che un altro?
Da alcune prove che ho fatto il problema dell’immagine buia è un problema fittizio perché mi sono accorto che nel momento in cui si sommano i frame di un canale cromatico che apparentemente sembrano bui poi alla fine in fase di somma restituiscono un’immagine finale abbastanza luminosa per cui direi che quasi quasi chi non tocca i settaggi durante l’acquisizione di tutti e quattro i canali non sbaglia; ne è la prova che nel mio caso quando alzo gli adu per acquisire i canali rgb perché mi sembrano troppo scuri alla fine ottengo un’immagine fin troppo luminosa.
Sarebbe interessante sentire anche il parere di quelli che in fatto di hires ne sanno una più del diavolo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero Giovanni, lo sto sperimentando ora che sto rivedendo le riprese di saturno. Anche con adu bassi alla fine della sommatoria in iris l'immagine viene restituita sufficientemente luminosa.
Non so perchè, qua ci vuole uno più esperto di me novello astroimager, ma la cosa ci aiuta parecchio sopratutto sul blu.
Personalmente le prossime riprese anche sulla luna le proverò a 15 fps per avere un gain veramente minimo e vediamo se l'immagine risulterà più pulita.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010