1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luna in afocale
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Finalmente entro anch'io ufficialmente nel campo dell'astrofotografia in afocale. circa un anno fa postai una luna, ma non era di mia mano.
stavolta questa foto è al 100% produzione personale.

Attrezzatura come da firma più fotocamera Pentax Optio M20 7MP.
ho scattato a ISO-200.
ho usato iris per la modifica.
posto la migliore a 53x (naturalmente compressa visto che pesava oltre i 2,5MB), ma ho notato un'elevatissima aberrazione cromatica oltre che un fastidioso rumore che mi impediva di aumentare il contrasto.

http://forum.astrofili.org/userpix/649_luna1_1.jpg

l'originale invece:
http://forum.astrofili.org/userpix/649_IMGP1484_1.jpg

naturalmente sono un pivellino ancora quindi ditemi un po' cosa ho sbagliato e dove devo migliorare.
grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ho modificato ancora l'immagine togliendo quel fastidioso cromatismo e aggiungengo un po' di contrasto.
[img=http://img526.imageshack.us/img526/2888/luna2copiaml1.th.png]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 18:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enzo,

personalmente preferisco la prima.

Perchè non riprendi un filmatino e poi non provi a sommare i frame del filmatino. Di sicuro il rumore diminuisce.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
uso registrax?

la seconda forse è troppo "rumorosa" ma il cromatismo almeno è andato via


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riprendi in bianco e nero, per prima cosa.
Per il cromatismo, se compri un Fringe Killer fai una grande cosa, altrimenti ti ammazza.
Secondo, usi il microstage o similare o no? Perché noto un po' di mosso (potrebbe essere il seeing). Io ho fatto così: ho messo lo scatto in bianco e nero e poi (scattavo tenendo la macchinetta in mano) mettevo la modalità che scatta foto di continuo (la mia continua a scattare finché tieni premuto) per prendere poi la migliore. Il risultato è stato questo (ho scartato almeno 50 scatti che erano venuti mossi :D). Come vedi scattando in bianco e nero ti dà colori più reali e ti facilita l'elaborazione, che altrimenti ti fa comparire artefatti, ovviamente.

Come elaborazione con un singolo frame non credo tu possa fare di più. Concordo meglio la prima versione. Peccato che una parte della Luna sia un po' bruciata (inevitabile, vista la fase). Io farei varie prove (come del resto ho fatto) a differenti ISO e differenti tempi di posa per provare a reiettare un po' il rumore. Se allunghi il tempo di posa e diminuisci gli ISO rischi il mosso ma il rumore dovrebbe abbassarsi un po'. Considera che in generale è sempre meglio darci dentro con l'acquisizione più che con l'elaborazione, con la quale puoi fare miracoli limitati al segnale che acquisisci.

In ogni caso come primo risultato non è niente male, anche l'elaborazione mi pare ben bilanciata (di solito quando si inizia si tende a contrastare all'infinito per far uscire i dettagli :D).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la mia fotocamera non scatta in bianco e nero, ma posso bilanciare saturazione, nitidezza e contrasto. il bianco e nero lo inserisce solo dopo lo scatto con un filtro digitale.
il mosso è dovuto certamente al seeing orribile visto che la luna mi bolliva in modo pauroso!
alla prossima luna disponibile proverò a scendere di ISO e anche userò scatti multipli.

hai ragione su contrasto: l'ho fatto per far uscire più dettagli! ma tu come modificheresti la mia originale?

nella prima foto c'è troppo cromatismo e l'ho tolto con photoshop, mentre la seconda mi pare un po' "rustica" ma troppo rumorosa.
il resto è modificato con Iris.
per fare la somma delle immagini devo usare Registrax?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
la mia fotocamera non scatta in bianco e nero, ma posso bilanciare saturazione, nitidezza e contrasto. il bianco e nero lo inserisce solo dopo lo scatto con un filtro digitale.


Mmm... Non ho ben capito, ma fa niente. Imho, anche a posteriori, meglio elaborare in bianco e nero. Purtroppo sulla Luna ho spesso visto artefatti colorati (mari che diventano marroni, crateri che diventano blu...). Non so se fosse un mio problema ma perdeva molto di naturalezza.

Cita:
hai ragione su contrasto: l'ho fatto per far uscire più dettagli! ma tu come modificheresti la mia originale?


Nono, non mi sono spiegato :) La tua imho è ben bilanciata, contrariamente a quanto spesso fanno e hanno fatto tutti (me compreso) all'inizio.

Cita:
per fare la somma delle immagini devo usare Registrax?


Sì. Considera che io nella foto che ho linkato non ho usato la somma, è un singolo scatto

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enzo

Cura al massimo la messa a fuoco e se disponibile usa la modalità di messa a fuoco manuale, così hai la possibilità di bloccare la messa a fuoco della camera e fuocheggiare solo con il telescopio...

Come ti hanno già detto trasforma le immagine in toni di grigio tanto il colore non serve...

Prova ingrandire di più utilizzando lo zoom della fotocamera e componi dei mosaici (puoi usare ad esempio Gimp o Photoshop)...

Nel mio sito puoi vedere varie immagini create in questo modo...

Ciao

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
scusa, come si fa un mosaico con photoshop? devo scattare più foto per farlo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010