1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La media paga?
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una domanda da neofita in hires.
Ieri ho fatto qualche ripresa in condizioni di seeing non buono.
A mio avviso le valutazioni a occhio non hanno molto senso (troppo soggettive) ma sempre a occhio avrei stimato un 5/10.

L'ottica usata un rifrattore APO 152 f/8 portato a f/16, ben in temperatura.

La domanda e': ma conviene sempre fare il combine di immagini?
Ieri dopo un qualunque align/stack con registax usando sia pochi che tanti frame l'immagine finale era peggiore di un singolo frame. (ripreso con la magzero... tra l'altro)

Se ho deformazioni geometriche dell'immagine e' abbastanza normale che il risultato finale sia deturpato.
Se avessi solo un ribollimento di microcontrasto, sicuramente la media aiuterebbe ma in queste condizioni no, o almeno e' quello che e' sembrato a me.

Questo dipende dal tipo di ottica utilizzata? o dal particolare seeing? o mi dimentico qualcosa per strada?

Magari piu' tardi provo a postare qualche esempio.
Ciao e Grazie
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione è intricata Chris. Con 5/10, equivalente anche ad una sorta di
luna "ribollente" data la sua estensione rispetto ad un pianeta, è difficile avere
un risultato ripetibile allineando su un solo punto. Ovviamente si tratta di mera
curiosità :) a quel seeing mi sa che è meglio chiudere, ma ben venga la
sperimentanzione.

La domanda: conviene fare il combine di immagini?


La mia risposta è che per sorgenti così estese come la luna, oltremodo su un
sensore di ragguardevoli dimensioni, conviene, a patto di combinare il più
possibile frame con la stessa disposizione dei dettagli in media.
Su una superficie di grosse dimensioni (già 640x480 è ampia in questi casi)
per fare ciò, si deve adottare, nei limiti del risultato che si otterrà a 5/10 di seeing,
un combine differenziale di varie regioni che si modificano indipendentemente
l'una dall'altra. Ecco quindi l'esigenza di usare il metodo Multi Alignment Point
eseguibile sia con Registax ma anche con Iris (ripetendo il bestof su regioni
ristrette di un frame e a seguire tutti i passi di select & Co.)
Questo è il mio pensiero :D IMHO

Passo la palla.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto anche il mio pensiero da due soldi. Io sono sistematicamente costretto dal mio seeing a fare il multipoint ma non lo faccio più in automatico. Registax fa solo casino. :)
Faccio elaborazioni diverse centrando l'area di valutazione su varie zone di interesse (proprio come fa anto con Iris) e poi fondo il tutto con photoshop.
Se hai l'accortezza di non giocare con i livelli prima di fare la fusione, il tutto è praticamente invisibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm...
ho capito.

Fondamentale e' quindi un align multiplo indipendentemente dal SW.
Stasera il seeing e' un po' meglio ma noto che alcuni frame sono sempre meglio dell'immagine finale.

Vedro' di fare un po' di prove.
Grazie mille :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bugia...

ho provato a fare un align di 293 frames su 2300 e sinceramente il risultato non mi piace ma e' effettivamente meglio di un frame buono.

Ho provato con il multialign e mi "sega" l'immagine.
(ok.. devo riprovare con calma questo passo)


mah, non vedo l'ora che torni il CCD cosi' mi dedico al deep :D , qui non sono proprio buono.
(chiedo scusa agli amanti di hires!)

http://forum.astrofili.org/userpix/21_2xaga_00000PART1_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che c'hai da lamentarti sempre!!! :)
E' una immagine ottima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...già 640x480 è ampia in questi casi...

Con buona pace di chi vuole per le riprese planetarie sensori da 50 miliardi di gigapixel...
:twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Anto ha scritto:
...già 640x480 è ampia in questi casi...

Con buona pace di chi vuole per le riprese planetarie sensori da 50 miliardi di gigapixel...
:twisted:


Più che altro servirebbero pixel piccolissimi (e altamente sensibili) così anche con focali corte avresti alta risoluzione. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No Gianca',
l'immagine e' impastata.

Vedro' di mettere il cuore in pace e aspettare la serata giusta! :)
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010