1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luna crescente e un seeing 7/10, che si vuole di più dalla vita per un astro-planetario? :lol: Il tempo di far andare in temperatura ottica, camera e filtri e via con le riprese...

Per prima cosa mi sono un po' dilettato al fuoco diretto, ed ho ottenuto questa visione del polo sud:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Polo_sud_2_1.jpg

Successivamente ho effettuato riprese a 3000 e a 4500mm di focale (rispettivamente con una 2X e con una 3X) su diversi crateri lungo il terminatore lunare.

Aristoteles&Eudoxus:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_AristotelesEudoxus_maxim_1.jpg

Boussingault:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Boussingault_maxim_1.jpg

Casucasus Mons:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Caucasus_maxim_1.jpg

Gemma Frisus:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Gemma_Frisius_maxim_1.jpg

Posidonius:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Posidonius_maxim_1.jpg

Maurylocus:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Maurolycus_maxim_1.jpg

Hyginus Rille:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Hyginus_Rille_1.jpg

Stofler:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Sfofler_maxim_1.jpg

Triade:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Triade_maxim_1.jpg

Polo sud:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Polo_sud_maxim_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie preferite sono polo sud e Maurylocus.

Comunque tutte molto belle, complimenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ce ne sono alcune (quasi tutte) al top. Solo due o tre sembrano fatte con un normale 127...:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e bravo Marco!!
davvero belle!!

la prima è spettacolare!!

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Santo Seeing.
Bellissime Marco, credo le migliori viste con un Mak127.

Su tutte Hyginus, una delle mie zone preferite della Luna.

Notevoli Aristoteles e Eudoxus, i monti Caucasici, e Maurolycus.

Bravo davvero.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Marco!
Dì la verità, è un C9 travestito da Mak!! ;)
Sono una più bella dell'altra, i dettagli sono infiniti..
Mi chiedo sempre come tu riesca a fare questi capolavori..

Alla prossima

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto quello che ti ho detto ieri sera mentre me le facevi vedere sul pc, ottieni delle foto fantastiche con il tuo mak127, sei diventato così bravo che ti sta stretto il tuo tele :wink: , ti ci vuole un C11. Complimenti per i tuoi lavori e grazie delle dritte che mi dai, ho imparato tante cose osservando con te :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime! Ma quella del polo sud è stupenda :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei sicuro di avere solo 127mm d'apertura :D?
Mi scappa uno stica...voli che polo sud, sembra di planarci sopra!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti :wink:

Luca Pelizzari ha scritto:
Ma sei sicuro di avere solo 127mm d'apertura :D?

Vuoi venire giù a controllare? :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010