1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con Registax
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Mi piace molto l'algoritmo di allineamento di Registax ma ad elaborazione ritengo più valido Iris, il problema è che l'immagine che processo (allineamento + stack) con Registax risulta rovinata se la apro con Iris o anche con MaximDl, mi sapete dire qualcosa a riguardo? il formato è fit a 16bit, ho già provato molte sequenze video con sempre lo stesso risultato, in Registax è ottima ma poi quando la salvo e la apro con altri prog risulta rovinata, questo non succede se la salvo in bmp...non vorrei che sia una politica di Registax... :roll:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è una politica di Registax :)
Semmai di Iris :( che tratta i fits signed mentre quelli di Registax come anche
quelli di MaximDL sono unsigned.
In pratica si potrebbe utilizzare il comando LOADSX o le sue varianti LOADSX2
e LOADSX3 di Iris, ma per quanto abbia provato si perde sempre qualcosa
in questa conversione.
Alla fine ho utilizzato con successo il formato PNG (l'ho riportato anche nel
tutorial).
Le differenze tra LOADSX e PNG talora ci sono e talora no....non saprei
dire perché :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ma png è un formato sul quale si possono fare elaborazioni? oppure è tipo bmp che gia al primo unsharp diventa un pasticcio?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parli di immagini a colori o mono?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Anto ha scritto:
Parli di immagini a colori o mono?

entrambe, comunquela dimensione di un'immagine png è minore del formato bmp non compresso quindi deduco che il formato png sia un formato compresso che, da quanto ne so io non è proprio indicato per le immagini astronomiche in fase di elaborazione, l'unico formato che fin'ora mi è sembrato "il solo" indicato è il fit a 16bit, aspetto dei chiarimenti :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il formato png è equivalente al jpg (compressione con perdita di informazioni) ma ha il vantaggio di operare a 16 bit invece che a 8 come il jpg o il bmp (che però non ha perdita di informazioni)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo con un po di ritardo.
Come dice Renzo il png è compresso sebbene nella conversione da fits a png
non cambia nulla nella pratica.
Per aggirare l'ostacolo del passaggio di file da Registax a Iris è la migiore
soluzione, altrimenti prova con loadsx o loadsx3.
Per quanto riguarda il png, una volta caricato in Iris non ci sono problemi
di sorta per le immagini colore applicando filtri fft come sei abituato.
Viceversa per immagini mono conviene caricare il PNG, fare un save nomefile
(così che Iris lo converte subito in fits) e poi caricarlo con load nomefile.
Al termine di questi passaggi non si hanno effetti strani dopo l'applicazione
dei filtri fft.
Fammi sapere se la soluzione funziona ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
il loadsx funziona, poi salvando il file png in fit sembra che si possa elaborare senza problemi, però mi dovreste spiegare dove sta il trucco, le dimensioni del file fit non sono le stesse del file png (perchè è compresso) quindi il segnale non puo essere lo stesso

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010