1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moon 13 febbr 08
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 23:31
Messaggi: 14
Località: milano
Ciao!! Sono riuscito in qualche modo ad usare la LPI!! posto qualcuna delle 12 foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/3686_Moon_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3686_Moon_7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3686_Moon_8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3686_Moon_11_1.jpg

Sono più o meno 25 frame per foto.
Riprese effettuate con la webcam direttamente nel portaoculari del C8 in un cortile a circa 1 Km da piazza del Duomo (Milano) in prima serata. Ho salvato i vari frame in TIF ma le ho compresse per postarle.
Ora dovrei unirle.... già mi viene l' orticaria!! Photoshop CS3 va bene? Ma sprattutto, che tipo di elaborazioni andrebbero fatte???
Il fatto è che mi rendo conto che vanno aggiustate, il mio occhio lo capisce, ma il mio cervello non sa dove far kliccare il mouse...
Da che parte inizio????????

_________________
Lunga vita e prosperità
C8 a forcella motorizz in AR e DEC, Plossl 25/12/6 mm, Canon 350D, Meade LPI, binocolo 12X50, guida fuori asse...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto la terza :wink:

Perchè non hai spinto la focale?

Per unirle, prime di tutto devi elaborarle tutte allo stesso modo; er unirle puoi usare Autostich, ma non lo conosco e non so come funziona, so solo che alcuni del forum lousano con profitto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buon Lavoro, mi piacciono. :D

Per unirle usa iMerge. E' un ottimo prodotto e soprattutto semplice da usare: occhio che le immagini non devono avere bordini bianchi dovuti alle maschere di contrasto; basta cropparle di qualche pixel a patto comunque che ci siano le zone, basta poco, di sovrapposizione.
Il software prevede dei parametri per aggiustare in automatico - nei limiti del possibile - la tonalità nella zona di sovrapposizione.
Sul mio blog conto di mettere oggi un mosaico fatto ieri sera. ;)

Saluti
Ettore[/b]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 23:31
Messaggi: 14
Località: milano
Marco Bracale ha scritto:
Mi piace molto la terza :wink:

Perchè non hai spinto la focale?
Per unirle, prime di tutto devi elaborarle tutte allo stesso modo

:wink:


Grazie!
La barlow devo ancora prenderla [smilie=row__211.gif] !!! Mi sarebbe piacuito spingere di più.
Forse ho trovato una Powermate 2.5 usata, vedrò...
Nella tua risposta mi hai anche tolto un dubbio che avevo, ovvero se l' elaborazione si facesse prima o dopo la composizione... lo so che forse sto bestemmiando, ma purtroppo con la post produzione parto da sottozero... Grazie

_________________
Lunga vita e prosperità
C8 a forcella motorizz in AR e DEC, Plossl 25/12/6 mm, Canon 350D, Meade LPI, binocolo 12X50, guida fuori asse...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 23:31
Messaggi: 14
Località: milano
turtle63 ha scritto:
Buon Lavoro, mi piacciono. :D

Per unirle usa iMerge.

Ettore[/b]


Il fatto è che mi chiedevo se non si potesse fare tutto con CS3. Vedo praticamente che tutti usano più programmi però avendo visto qualche volta in azione CS3 mi pare abbia grosse potenzialità. O forse gli mancano delle funzioni che sono prettamente astronomiche?

_________________
Lunga vita e prosperità
C8 a forcella motorizz in AR e DEC, Plossl 25/12/6 mm, Canon 350D, Meade LPI, binocolo 12X50, guida fuori asse...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho l'LPI :D

Con che programma acquisci le foto a lunga esposizione?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
swingmind ha scritto:
Il fatto è che mi chiedevo se non si potesse fare tutto con CS3. Vedo praticamente che tutti usano più programmi però avendo visto qualche volta in azione CS3 mi pare abbia grosse potenzialità. O forse gli mancano delle funzioni che sono prettamente astronomiche?


Se tutti usano più programmi un motivo c'è. Ogni software è specifico e nasce per soddisfare esigenze particolari... non esiste la "bacchetta magica".
Avremmo un solo tipo di automobile, un solo tipo di telescopio ;) o un solo strumento di ripresa... e un solo prezzo :roll: (e sarebbe sicuramente troppo alto).

P.S. Ho inserito i miei mosaici sul mio blog.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 23:31
Messaggi: 14
Località: milano
quelluomo ha scritto:
Anche io ho l'LPI :D

Con che programma acquisci le foto a lunga esposizione?


In che senso, con la webcam? Ho fatto tutto col software fornito con la LPI. Da Autostar Suite clicco su "imaging" e acquisisco. Però non mi sembra di afere fatto esposizioni lunghe... forse ho capito male la tua domanda.

_________________
Lunga vita e prosperità
C8 a forcella motorizz in AR e DEC, Plossl 25/12/6 mm, Canon 350D, Meade LPI, binocolo 12X50, guida fuori asse...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 23:31
Messaggi: 14
Località: milano
Fatto mosaico con CS3. Me l' ha spiegato un mio amico e ho provato a correggere un po' di errori...tuttavia è evidente che in fase di ripresa ci sono setup diversi nelle varie pose. e soprattutto...manca un pezzo...
Ciao ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/3686_prova_mosaico_luna_1.jpg

_________________
Lunga vita e prosperità
C8 a forcella motorizz in AR e DEC, Plossl 25/12/6 mm, Canon 350D, Meade LPI, binocolo 12X50, guida fuori asse...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010