1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con seeing scarsissimo
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato ad attaccare Saturno, ma aimhé ho incontrato un seeing che non superava i 5/10, e infatti il risultato non mi piace per niente:

MC127 su CG5 - DMk21af04.as - 400/2000 fotogrammi @30fps
http://forum.astrofili.org/userpix/17_02030003_1.jpg

Non mi spreco nemmeno a fare la scheda...Comunque spero che queste serate un po' così mi servano per capire al meglio come lavora una Imaging Source per poterla sfruttare al meglio quando, se, capiteranno sere con un buon seeing :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con seeing scarsissimo
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Marco Bracale ha scritto:
Ieri sera ho provato ad attaccare Saturno, ma aimhé ho incontrato un seeing che non superava i 5/10, e infatti il risultato non mi piace per niente:

MC127 su CG5 - DMk21af04.as - 400/2000 fotogrammi @30fps
http://forum.astrofili.org/userpix/17_02030003_1.jpg

Non mi spreco nemmeno a fare la scheda...Comunque spero che queste serate un po' così mi servano per capire al meglio come lavora una Imaging Source per poterla sfruttare al meglio quando, se, capiteranno sere con un buon seeing :wink:


Focale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3000mm :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bravo Marco! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male Marco. Il seeing su Saturno padroneggia peggio di altri pianeti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe è comunque una buona ripresa in rapporto alle condizioni.
Bene così, prova e riprova così al momento opportuno conoscerai a menadito la dmk.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Niente male Marco. Il seeing su Saturno padroneggia peggio di altri pianeti.


Come mai?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh è legato al fatto che su Saturno ci sono aree di forte contrasto a livello
degli anelli e tra anelli e disco planetario. Un po come il bordo illuminato di
Marte che per vari motivi (rifrazione inclusa) può apparire doppio. In questo
periodo e nel prossimo sarà ancora più dura per Saturno proprio per l'inclinazione
sempre più di taglio degli anelli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con seeing scarsissimo
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ieri sera ho provato ad attaccare Saturno, ma aimhé ho incontrato un seeing che non superava i 5/10, e infatti il risultato non mi piace per niente:

MC127 su CG5 - DMk21af04.as - 400/2000 fotogrammi @30fps
http://forum.astrofili.org/userpix/17_02030003_1.jpg

Non mi spreco nemmeno a fare la scheda...Comunque spero che queste serate un po' così mi servano per capire al meglio come lavora una Imaging Source per poterla sfruttare al meglio quando, se, capiteranno sere con un buon seeing :wink:
Bella foto Marco sei bravo e sempre modesto che è un gran pregio :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010