1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet Wirtanen 46/P
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sequenza degli scatti risale al 6 Febbraio u.s., quando il meteo non era
proprio esaltante; infatti, durante le pose, alcuni cirri sono passati
in rapida successione finendo per ammorbidire i contrasti.
Oltretutto quel giorno la cometa era anche piuttosto bassa sull'orizzonte.

Dopo la cometa Holmes la 46/P Wirtanen è, con molta probabilità, la
cometa più "spettacolare" che attualmente abbiamo in cielo.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .02.06.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao Danilo,

vedo che lavoriamo sulle stesse comete...
Questa sera ho rinunciato ad osservare a causa del vento che già ieri sera mi ha fatto arrabbiare per le folate che mi facevano muovere il telescopio.

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
[url[http://digilander.libero.it/A81_Observatory[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ed interessante cometina :) l'ho ripresa anch'io l'altra sera da casa chissà cosa viene fuori. Mi par di vedere sulla tua immagine un accenno di coda sulla parte sinistra del nucleo, debole ma c'è, o mi sbaglio?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Ciao Danilo,

vedo che lavoriamo sulle stesse comete...
Questa sera ho rinunciato ad osservare a causa del vento che già ieri sera mi ha fatto arrabbiare per le folate che mi facevano muovere il telescopio.

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
[url[http://digilander.libero.it/A81_Observatory[/url]



Ciao Lorenzo!
E' inevitabile, avendo la stessa passione...
Se avessi avuto più spazio sul balconcino ti avrei ospitato volentieri.
Questa sera se ti collegassi su Skype, potremmo interagire in diretta. Che
ne pensi? Immagino che tra poche ore sarai armato sino ai denti, anche te! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Bella ed interessante cometina :) l'ho ripresa anch'io l'altra sera da casa chissà cosa viene fuori. Mi par di vedere sulla tua immagine un accenno di coda sulla parte sinistra del nucleo, debole ma c'è, o mi sbaglio?

Vittorio A.



Grande Vittorio,
dai che con Lorenzo formiamo il nocciolo duro dei cometisti del forum! :wink:
Si, confermo. La Wirtanen ha una breve coda con PA 70°-75° con una
lunghezza di circa 15'-20'.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Danilo.
Seguo sempre con interesse sia te che Lorenzo, anche perchè siete più vicini....
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010