1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero mz-5m o DMK imaging source???
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 18:32 
Ciao a tutti me ne vengo con una delle mie domande un po da principiante
dato che ammetto che lo sono vi prego di perdonarmi. Nessuno nasce imparato, giusto?!?
Io vorrei comprare una delle nuove web cam come da titolo, qual è migliore?!?
Tenete presente che vorrei usarla anche come autoguida in futuro (kissà quando).
Mi sembrano tutte e due ottime, però la DMK costa di piu dell altra, vuol dire che è migliore?!?
A chi decide di rispondermi ringrazio fin d ora.
Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Miriam, il vantaggio di entrambe le camere è che consentono di riprendere a "frame per secondo" elevati, fino a 30 fps, mentre con una normale web cam non si va oltre i 15 fps. Questo è un notevole vantaggio visto che permette di congelare meglio il seeing atmosferico.
La MagZero ha un sensore C-MOS (per intenderci lo stesso delle reflex), mentre la DMK ha un sensore CCD, in genere in astronomia i sensori CCD sono più efficienti rispetto rispetto a quelli C-MOS (i più esperti forniranno ulteriori spiegazioni).
Il sensore della Mag è soggetto a molto rumore.
Anch'io non sono molto esperto utilizzando da sempre la web cam, magari se ho detto imprecisioni me ne scuso.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Miriam, aggiungo a quanto diceva Matteo che la Mag0 nasce per la guida
e non va oltre molto sinceramente. Ha l'uscita ST4 proprio per questo scopo.
Quanto al suo utilizzo nel planetario è ovvio che sarebbe un ripiego.
Se hai già una webcam usa quella e cerca di acquisire il metodo.
Se invece sei già intenzionata ad un acquisto perché il planetario ti affascina
e vuoi dei discreti/buoni risultati allora la scelta, visto il costo di altre camere
adatte e più performanti come la Lumenera, ricade senza ombra di dubbi sulla
DMK (monocromatica) o DBK (colore).

Tieni presente che gli fps non compressi, caratteristica di queste camere, sono
la base di partenza per risultati di eccezione in questo campo. La versione
640x480 raggiunge anche i 60fps non compressi.
E' inutile dirti di guardare sul forum le immagini di diversi autori per capire
le potenzialità delle DMK/DBK/DFK

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 20:20 
Ciao, ammazza che tempestività.
Grazie ad entrambi, siete mitici, ho visto cio che ha fatto pedro2005 con la magzero e devo dire che è venuta un ottima foto, ecco perchè ero in dubbio, le foto della dmk non sono certo da meno, tutto qui.
Un parere da esperti (come voi) è sicuramente di gran lunga migliore di qualsiasi mia impressione. la dmk ha la st4?!?
Grazie ancora, Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente si difende almeno su immagini lunari la MAG0, ma se vuoi una
performance adeguata o vai su una webcam con sensore modificato B/N che ti
costa la metà di una DMK o vai su una DMK. Se non vuoi farti assalire dai
costi e ottenere subito un risultato ti consiglio la DBK21 (versione a colori e
VGA) senza filtro Ircut che compri a parte per circa 50€ o meno.
In questo modo vai direttamente sul colore e inizi alla grande.

Sinceramente non consiglio mai gli ibridi con i quali si pensa di fare un po di
tutto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto , e aggiungo, che la MAG0, e' stata concepita
esclusivamente per autoguida, e non per HIRES, cosa che come gia' detto
ottimamente da Antonello.

Ho visto foto realizzate con la MAG0, sulla luna, e per esperienza
personale, non la ritengo adatta a tale scopo.

Le attuali camere semiprofessionali come DMK,DBK,DFK, vanno nello
specifico sia sulla Luna, con risultati Ottimi direi, che sul Planetario,
facendo concorrenza anche a camere altamente professionali.

IO prenderi se hai gia' esperienza con la WEB , una DMK, nonostante il prezzo leggermente altino, credimi ne valgono tutti, e spesi ottimamente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:19 
quindi la dmk è la monocromatica, serviranno i filtri colorati per farle diventare foto a colori?!?
Forse nessuno ha risposto ad una domanda ma ste imaging source hanno la presa st4 x fare l autoguida oppure no?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MiriamZ ha scritto:
quindi la dmk è la monocromatica, serviranno i filtri colorati per farle diventare foto a colori?!?
Forse nessuno ha risposto ad una domanda ma ste imaging source hanno la presa st4 x fare l autoguida oppure no?!?


non hanno la porta autoguida ST4

Per la dmk servono i filtri RGB, se sono parafocali e su una slitta (o ruota) con pochi giochi è meglio.

Ma su che tele la vuoi usare?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.

Anno attacco o USB, o FireWer.
Ma a quanto dicono possono essere usate anche come AutoGuida.

certo con la Mono ci vogliono i filtri RGB,con IR_Cut, e cosa
fondamentale, per agevolare la ripresa, una Ruotaporta filiti.

Invece con la DFK colore il problema dei filtri non sussiste. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:31 
Grazie a Pippo per le sue rispostre ed anke a aless79 .
Per ora con un rifrattore acromatico di diametro 100mm.
Allora il sensore ,monocromatico è piu sensibile di quello a colori, però basta allungare (con il sensore a colori) il tempo di esposizione (per il deep sky) ed ottieni una foto a colori in meno tempo di un sensore monocromatico perche nel caso del monocromatico devi fare piu pose per ogni canale rgb quindi si che il monocromatico è piu sensibile ma alla fine fai prima con il sensore a colori.
Dico bene?!? correggetemi se sbaglio il ragionamento.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010