1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: selezione frames
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 0:13 
esiste un sistema x non selezionarli (intendoi il numero) ''a occhio''?
con iris o ps,magari con una funzione che indichi quando il segnale perde in qualità?
io sono sempre in difficoltà:oops:
chiedo ciò in quanto del filmato di marte del 20/12 ripreso con seeing 7-8/10 non sono del tutto soddisfatto avendo sommato 2000/5400 e sono arrivato fino a 2000 ad occhio appunto...
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi è chiara la richiesta Marco :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:14 
Anto ha scritto:
Non mi è chiara la richiesta Marco :roll:


vedo di spiegarmi meglio:
quando faccio la somma dei frames ne utilizzo,ad esempio ,1000 su 3000,ma ciò lo faccio a occhio,senza che vi siano dei dati precisi che mi indichino che da quel frame in poi la qualità dell'immagine scende fino al punto da portare un degrado sensibile dell'immagine finale.
tu altre volte mi hai fatto vedere un grafico di PS in cui mi dicevi che il canale rosso aveva un segnale eccellente o meno.è utile quel grafico x determinare fino a quale frame vale la pena di incliuderlo nella somma?
tu come ti regoli?
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
...
vedo di spiegarmi meglio:
quando faccio la somma dei frames ne utilizzo,ad esempio ,1000 su 3000,ma ciò lo faccio a occhio,senza che vi siano dei dati precisi che mi indichino che da quel frame in poi la qualità dell'immagine scende fino al punto da portare un degrado sensibile dell'immagine finale.....


Credo tu volessi intendere la scelta la fai a occhio ;) la somma la opera il
software.
A parte questo, è benen non confondere alcune operazioni.
Il grafico di cui parlammo la volta scorsa era riferito ad un frame elaborato
e se pure lo volessimo applicare ad un singolo frame si potrebbe ancora fare
ma quale sarebbe il beneficio?

In questo caso, fai bene a fare una selezione manuale dei frames. Una seconda
raffinata puoi farla sulla nuova sequenza che hai generato dalla scelta a occhio, usando il bestof2 tracciando un riquadro intorno al pianeta o a una
parte interna del disco ben contrastata, previo rapido allineamento dei frames
con cregister.
In questo modo ti puoi prendere un 75% dei frames che vengono dal select
successivo e che avranno di sicuro un SNR alto.

In alternativa ci si può affidare a Iris del tutto usando il bestof2 come ho descritto
poco fa.
Solo Registax permette di "visionare" la scelta dei frames tramite grafico
o scegliere dei parametri che possano influire sulla scelta.

Per quanto riguarda Registax è pronto il mio tutorial e sono in attesa di
pubblicarlo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:30 
Anto ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
...
vedo di spiegarmi meglio:
quando faccio la somma dei frames ne utilizzo,ad esempio ,1000 su 3000,ma ciò lo faccio a occhio,senza che vi siano dei dati precisi che mi indichino che da quel frame in poi la qualità dell'immagine scende fino al punto da portare un degrado sensibile dell'immagine finale.....


Credo tu volessi intendere la scelta la fai a occhio ;) la somma la opera il
software.
A parte questo, è benen non confondere alcune operazioni.
Il grafico di cui parlammo la volta scorsa era riferito ad un frame elaborato
e se pure lo volessimo applicare ad un singolo frame si potrebbe ancora fare
ma quale sarebbe il beneficio?

In questo caso, fai bene a fare una selezione manuale dei frames. Una seconda
raffinata puoi farla sulla nuova sequenza che hai generato dalla scelta a occhio, usando il bestof2 tracciando un riquadro intorno al pianeta o a una
parte interna del disco ben contrastata, previo rapido allineamento dei frames
con cregister.
In questo modo ti puoi prendere un 75% dei frames che vengono dal select
successivo e che avranno di sicuro un SNR alto.

In alternativa ci si può affidare a Iris del tutto usando il bestof2 come ho descritto
poco fa.
Solo Registax permette di "visionare" la scelta dei frames tramite grafico
o scegliere dei parametri che possano influire sulla scelta.

Per quanto riguarda Registax è pronto il mio tutorial e sono in attesa di
pubblicarlo.


3 domande:

qual'è il motivo x cui tu preferisci registax?

tu la scelta la lasci fare al programma o la fai tu a mano?

beh ,cos'aspetti a pubblicarla ''sta'' guida??? :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
...
3 domande:

qual'è il motivo x cui tu preferisci registax?

tu la scelta la lasci fare al programma o la fai tu a mano?

beh ,cos'aspetti a pubblicarla ''sta'' guida??? :D


Non è che preferisco Registax, ma come espresso più volte qui e altrove, dopo
essermi fatto gli occhi così :shock: per scegliere i frames migliori mi son
detto: possibile che non ci sia un modo o un sw che faccia quello che sto facendo?
La risposta è proprio Registax: parlo della scelta dei frames che è la fase
più delicata, al punto che molti di noi prefriscono demandarlo al proprio cervello :)
Bene dopo mesi e mesi di sbattimento ho appurato che non vi era differenza
nel risultato tra scegliere i frames a occhio o farli scegliere al sw una volta
capito che Registax può farlo se capito come farglielo fare.
Tutto qui. Qualcuno potrebbe obiettare: ma...con un seeing ottimo non ho
bisogno di grandi menate. Risposta: vero! Infatti le difficoltà nascono
proprio quando il seeing non è granché (la media delle serate) e fare una
scelta "a occhio" dei frames su tanti filmati diventa una cosa davvero
mega-galattica oltre che noiosa e demotivante.
Quindi per venire alla seconda domanda: oggi fa tutto lui :) almeno su immagini
planetarie (per luna e sole si aiutano entrambi i sw).
Insomma, si tratta di scelte e di equilibri tra il carico di lavoro che dobbiamo
fare noi (tempo permettendo) e il risultato che vogliamo. D'altra parte le
ultime immagini che ho pubblicato non sono da meno di Iris (tutta la prima
fase di align e stack è curata da Registax, poi passo a PS2).
Iris è un grande strumento specie per il profondo cielo ma per il planetario
alcuni accorgimenti circa la scelta dei frames (fattore determinante
nell'aumentare o diminuire l'SNR finale) vengono meno. Quest'ultima
affermazione ricordo di averla fatta a Renzo quando ho cominciato a capire
come funzionava Iris grazie al suo aiuto e a qualche feedback di Franco Sgueglia.
Ad ogni modo oggi uso comunque entrambi con predilezione di Registax :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto: ma il frame che si vede in anteprima (quando si apre una ripresa per intenderci) funge da frame di riferimento oppure Registax la qualità del singolo frame la misura in altre maniere?
E se funge da riferimento, come conseguenza voi il frame di riferimento lo scegliete a mano?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
Scusate se mi intrometto:...


Non siamo mica in un forum privé :mrgreen:

Luca Pelizzari ha scritto:
... ma il frame che si vede in anteprima (quando si apre una ripresa per intenderci) funge da frame di riferimento oppure Registax la qualità del singolo frame la misura in altre maniere?
E se funge da riferimento, come conseguenza voi il frame di riferimento lo scegliete a mano?


Va scelto a mano e poi si fa partire la giostra :)

Dai che è pronto il tutorial, sperando di non deludere...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 20:37 
il tutorial dove lo trovo???
quando uscirà ovviamente...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010