1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 2a ripresa 2008
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto una scheda marziana del 29 gennaio seeing migliore rispetto alle precedenti riprese, ma con molta più umidità, temperatura intorno ai 5° ed a tratti leggera brezza di terra che a cicli sfocava leggermente l'img del pianeta ecco cosa ho ottenuto:

http://amadori.net/mars_20080129_2053_amad.html

A presto.


Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 2 febbraio 2008, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello! Nel 2088 ci dovrebbe essere un'eclissi totale di sole in italia...o è il 2081? :roll: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Opps ho scritto 2088!! Nel 2088 chissà chi ci sarà :lol: .


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 2 febbraio 2008, 13:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Vittorio.

Volevo chiederti se trovi vantaggio nel riprendere con una
Comune WEBCAM B/N , in RGB...se si, dove hai trovato Giovamento?

Grazie... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senz'altro si! Non c'è il filtro di bayer davanti al sensore e quindi riprendi a piena risoluzione senza interpolazione, la web diventa molto + sensibile e puoi riprendere con tempi di esposizione brevi che ti permettono di congelare meglio il seeing. Devo spiegarti però che la mia vesta pro aveva in origine un sensore a colori che poi ho fatto sostituire con l'omonimo in b/n. Sul mercato infatti, non esistono web cam commerciali col sensore in b/n, una delle poche erano le atk ma specifiche per le riprese astronomiche con un costo molto superiore, ma che ora sono fuori produzione.

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 2 febbraio 2008, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel Marte Vittorio :) anche se R non sembra molto dettagliato, compistando il
risultato è degno di nota.
Ottimo lavoro

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è corretta la visualizzazione dell'orientazione, perché la dicitura "S-P" si riferisce ai bordi sud e precedente del pianeta, mentre tu allinei le immagini ortogonalmente sulle coordinate celesti. Quindi o indichi che quei 2 versi corrispondono a sud e ovest celesti, o ruoti la griglia dell'angolo P, oppure ruoti il pianeta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non è corretta la visualizzazione dell'orientazione, perché la dicitura "S-P" si riferisce ai bordi sud e precedente del pianeta, mentre tu allinei le immagini ortogonalmente sulle coordinate celesti. Quindi o indichi che quei 2 versi corrispondono a sud e ovest celesti, o ruoti la griglia dell'angolo P, oppure ruoti il pianeta.


L'immagine non è esattamente orientata sulle coordinate celesti, ho quindi solo voluto dare l'indicazione (approssimativa) che il sud è in alto ed il lembo precedente a sinistra.

Sarebbe buona abitudine (ma ahimè spesso la fretta non me lo consente :?)allineare la camera prima della ripresa, nella direzione est-ovest muovendo l'ascensione retta lungo la direzione dei pixel.

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Bel Marte Vittorio :) anche se R non sembra molto dettagliato, compistando il
risultato è degno di nota.
Ottimo lavoro


Grazie Anto, per quello che vedevo dal monitor sul canale rosso durante la ripresa, mi lecco le dita per aver ottenuto una compositazione finale così :P -

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo orienti alla cdc però l'immagine non è misurabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010