1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove..quasi mi vergogno
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 0:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una tra le mie prime esperienze su Giove.
E' orrido, già lo so. Ma non so essere più critico. Nel senso che non riesco, visto che è la mia immagine ad avere occhio valutatore.

Mi sembra verdognola. Scalata va ovviamente meglio.

E' sfocata? I frames so pochi per raggiungere un dettaglio degno di sto nome?

Ho elaborato secondo una forma standard con iris.

bestof2 di ogni canale
select
planetary registration 1
add_norm
portato fino a 32767 l'indicatore del threshold
offset -6000
mult 1.25
WL 25 4.2 1.5 1 1
UM 5 0.2
Adaptive 600

Non ho ancora elaborato un filmato buono di un pianeta quindi non mi riesco proprio a regolare su come sta andando sui frames grezzi...

Ho molto da imparare!!! :D
E dire ke faccio lo sborone a dire voi "falla più scura, falla più così,.falla più colà..."
Certo è molto più facile a risultato ottenuto, ma durante l'elaborazione non è così semplice giudicare il proprio operato, almeno x me! :(

il filmato è stato fatto con antoniosforza e il seeing sembrava 5/10 pickering.http://forum.astrofili.org/userpix/163_Jupiter_orridus_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 0:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...che cavolo è quella zona a nord della GMR più chiara, anzi bruciata?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 0:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dio salvi i colori....
Ma quei semi-dettagli?

Allineamento, scelta frames, stacking in semiautomatico con registax.
E i colori sono salvi...almeno quelli...
Dove sbaglio in iris?

http://forum.astrofili.org/userpix/163_Jupiter_meno_orridus_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 23:15
Messaggi: 27
Località: S.Maria Navarrese - Ogliastra - Sardegna
Ciao Davide la macchia bruciata è certamente un artefatto ma in parte forse è creato dalla presenza appena più sotto del nuovo ovale BA. Vedi per confronto l'immagine di Gianluca Pompeo.
Quanto alla elaborazione ogni video ha il suo specifico trattamento ma ciò che comanda è il seeing e la collimazione dello strumento.
Saluti

Tonino

_________________
"Finchè si guarda in alto non si è mai arrivati"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, quando elabori con Iris non devi avere mai il livelo ADU al massimo, cioè 32700. La prima maschera sfocata o wavelet che fai ti manda immediatamente in saturazione.
E' buona norma, invece, lavorare con un 25% in meno di livello, intorno ai 25000 e da lì cominciare. In questo modo puoi manovrare meglio i vari filtri.
Altro punto: nei soggetti con basso contrasto come i pianeti sarebbe bene "prima" dell'applicazione dei filtri di contrasto, dare una passata di un filtro gaussiano leggero, come per esempio un adaptive con valori di 500/800. In questo modo il filtro passa alto non amplifica il rumore. Logicamente devi starci attento perché il gaussiano mangia un po' di dettagli fini ma sta a te valutare il miglior compromesso fra rumore e dettaglio.
E non fare le elaborazioni la notte alle 2. :)
Non hai la freschezza e la lucidità per lavorare al meglio. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 8:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino porcu ha scritto:
Quanto alla elaborazione ogni video ha il suo specifico trattamento ma ciò che comanda è il seeing e la collimazione dello strumento.
Saluti
Tonino


Mmmm..si, lo so! Ma in rete vedo immagini riprese con seeing 5/10 mooolto meglio della mia. Per questo domandavo chiarimenti.
Il tele era collimato. Controllo sempre prima di iniziare un'osservazione.

Per Renzo.....seguirò i tuoi consigli :P :D
Ma non penso di riuscire (in termini di tempo materiale) a elaborare prima dell'1 di notte :D

Scherzi a parte hai ragione, sono alle prime armi e devo avere piene facoltà mentali mentre elaboro...

edit: accetto altri consigli.
mi manca inoltre di capire se l'immagine è sfocata o no...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Guarda, per consolarti ti faccio vedere la mia personale evoluzione su Giove, partendo a sinistra con la prima orrenda orribile e chi più ne ha più ne metta immagine che ho fatto, da dentro casa (vetro 1 cm) - MA DOVEVO FARLA, ERA PIU' FORTE DI ME :wink: - con il mio primo telescopio, poi con il secondo e quella a destra è la prima che ho fatto con l'LX200 da 10"....(sempre con la stessa webcam), ma sono immagini fatte a livello di prova, senza impegno perchè i pianeti mi piace guardarli e basta (per ora).

C'è già una bella differenza, vero ?


http://forum.astrofili.org/userpix/371_giove_comparazione_1.jpg

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sinceramente ho fatto qualche prova pure io con il cinesino (100ED) e a parte i risultati scadenti per colpa degli ADU veramente bassi ho inziato a pensare che un punto critico nell'elaborazione e' la fase di stacking.

Quando il numero di frames e' troppo alto add_norm mi brucia i dettagli... il che mi fa pensare che internamente iris adoperi troppe approssimazioni.

Ad ogni modo stavo preparando un topic ad hoc....
Appena posso lo completo e posto.

Coraggio Davide :) Il risultato non e' proprio da sballo ma tieni conto che i tuoi 20cm non sono sempre utilizzabili.
Bisogna aspettare le serate giuste...
(un mio Giove fatto ultimamente con il c8 non si discosta molto...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Davide ,io preferisco quella elaborata con iris, anche se con registax hai risolto un po il problema dei colori se noti hai perso dettagli che invece sono presenti nella prima immagine. Un'altra cosa che ti consiglio di controllare a parte il seeing è la trasparenza,anche se io sono un maniaco della messa a fuoco( a volte mi passo anche 1/2 ora a cercare di trovare la messa a fuoco perfetta) mi è capitato di avere un seeing II Anton. ma una trasparenza pessima, il globo del pianeta era quasi immobile ma l'immagine mi veniva sfuocata, impastata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Davide ,

a parte il fatto che , come diceva Marco , ai miei occhi non appare

poi cosi male il tuo giove.......nel processo che hai fatto ho notato
che hai usato il mult prima del wavelet ( io uso l'unsharp al suo posto )
per aumentare gli adu e non per diminuirli .
In tal modo porterai i livelli alti al punto che i contrasti poi accentuati
dal wavelet( ma anche dall'unsharp) bruceranno inevitabilmente delle zone.

In genere io faccio l'inverso . Al termine dello stacking moltriplico per un decimale in modo da abbassare i livelli prima di procedere con azioni che
possono determinare clippaggi (moltiplico x 0.7 ad esempio) e aggiungo un gaussiano ( 0.6) per mantenere morbidezza durante le fasi di unsharp.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010