1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scioglietemi una questione. Vi prego.
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buongiorno a tutti
(se sono off-topic spostatemi)

Ieri sera ho tentato delle riprese di Marte, ma dopo un'ora passata a provare vari parametri di ripresa - sicuro (almeno) della messa a fuoco fatta con la maschera di hartmann - non sono riuscito a combinare nulla!!!!

Mai avevo tribolato tanto.

Solo un dischetto "piatto" e senza la minima ombra di dettaglio più o meno luminoso in base alle varie posizioni di guadagno o esposizione ed un alone ampio intorno al pianeta.

Se elaborato, esagerando con i wavelet, solo degli anelli concentrici (???)

Orario di ripresa dalle 19.00 alle 20.00 LT con 130SLT e barlow3x+tubo di 4cm (2600mm circa). CON, ma anche senza, filtro IR-PASS

Sarà stato il seeing? (effettivamente sembrava "budinoso")

L'altra volta non ho avuto di questi problemi, anzi. Sarà stato il C... del principiante?

HO CANCELLATO TUTTI GLI AVI :twisted: dalla rabbia.

Esiste un modo OGGETTIVO di stabilire il seeing da una ripresa con webcam non modificata, ad esempio, di una stella?

Grazie in anticipo e Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il seeing io lo valuto osservando una stella abbastanza luminosa che si trova allo zenith (in questo periodo uso Capella se non riprendo troppo tardi).

Il fatto che non vedevi dettagli potrebbe essere dovuto anche alla faccia visibile di Marte, magari stavi accanto alla Srite Maggiore che è una faccia povera di dettagli visibili in fase di acquisizione...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No ieri c'erano un bel pò di dettagli visibili. Può essere la collimazione del tuo tubo, l'acclimtatamento, ma sopratutto il seeing.
Io ho avuto la tua stessa situazione domenica, un disco senza alcun dettaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai messo a fuoco su una stella prossima a marte usando la maschera? Ad ogni modo l'operazione non è assicurata in caso di specchi che si possono muovere. Com'era la condensa? Il filmato ci avrebbe aiutato a capire meglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
L'unica cosa che posso fare è tentare con una utility di ripristino di recuperare almeno uno dei file cancellati, ma non ci spererei molto.

Condensa niente, Marte era bello alto anche se effettivamente quella faccia a quell'ora non offriva molto (ho visto sul simulatore della nasa), ma qualcosina doveva pur vedersi. Per il resto sembra tutto a posto, daltronde le precedenti riprese sono sul mio blog.

Boh vedremo.
Grazie e alla prossima
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010