1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ieri sera, nella prima nottata di cielo sereno dopo settimane, sono finalmente riuscito a provare la mia nuova canon ixus 75 sulla luna :)

E' la mia prima foto (senza tenere conto di quelle fatte col celellulare), e so che per voi esperti non sarà niente di speciale, ma per me già il fatto che è venuto fuori qualcosa mi rende felicissimo :D
Per il resto, criticate a volontà, e ditemi cosa non vi piace senza paura: non mi offendo mica, anzi, mi fa appena piacere se mi dite cosa non va, così riesco a migliorare!

Ecco la versione meno elaborata:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... 912#TopPic

Ed ecco quella con un'elaborazione più pesante:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... 912#TopPic


Se a qualcuno interessa l'originale metto anche quello

ah, quasi dimenticavo, i dati :
newton 150/750
vixen sp non motorizzata
oculare baader hyperion 17

Seeing scarsetto

Foto realizzata appoggiando la macchina sull'oculare
risoluzione 7Mpixel
otturatore 1/318 sec
f/2.8
ISO 80
formato JPG

In tutto avrò scattato una trentina di foto, ma questa è praticamente l'unica che è venuta a fuoco :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
anch'io ho provato ieri sera la luna x la prima volta, se mi veniva qualcosa di simile ero piu che contento :(((((

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un tantino ellittica! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Hai ragione, non lo avevo proprio notato! Ma come può essere diventata ellittica? dove ho sbagliato?

Adesso cerco di trovare un modo per farla tornare rotonda! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dirò che le mie prime foto alla luna erano molto, molto peggio... (e neanche ora sono un granchè).

Per quanto riguarda la tua foto: oltre all'ellitticità della luna, che devi risolvere, ti consiglio vivamente di farle uscire molto meno mosse. Hai tenuto la digitale davanti l'oculare con le mani? Oppure hai utilizzato un adattatore (tipo quello della Orion)?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
La digitale l'ho tenuta con le mani perchè non ho un adattatore da usare; in ogni caso se trovo qualcosa del genere (adesso vado a vedere quello della orion se lo trovo su qualche sito) lo prendo al volo, mi sarebbe utilissimo.

Per quanto riguarda il ridimensionamento, sapete se c'è in photoshop una funzione per disegnare un cerchio (NON un ellisse), in modo da potermi basare su quello per ridimensionare l'immagine?

Vi ringrazi a tutti per i consigli :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ho messo a posto il problema alle dimensioni, ora la luna è un bel cerchietto 8)

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=912

Inoltre ho ridotto il rumore ed ammorbidito un po i contrasti, se trovate qualcosa che devo ancora correggere sarò felice di farlo.

Ps: ho visto l'adattatore...e anche il prezzo...quaranta euro per 2 pezzi di ferro saldati assieme. Se riesco me ne faccio uno da solo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lorenz90 ha scritto:
Ps: ho visto l'adattatore...e anche il prezzo...quaranta euro per 2 pezzi di ferro saldati assieme. Se riesco me ne faccio uno da solo


Io ti consiglio quell'altro della Microstage che mi sembra più funzionale. Cmq tecnicamente anche i nostri telescopi sono due pezzi di vetro :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
In effetti quello della microstage è tutto un'altra cosa :wink:

Dici davvero, che secondo te i nostri tele sono di bassissima qualità? Rispetto ad un c8 ad esempio, sono tanto inferiori?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010