1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse qualcuno non si ricorda neppure più di me! :(

Dopo un periodo di assoluta apatia (non suonavo neppure più!), seguito da un periodo in cui ho ceduto al meteo e alla pigrizia, seguito ancora da un periodo di superlavoro e, infine, dopo alcuni tentativi di osservazione e ripresa assolutamente deludenti, finalmente sono tornato a guardare fruttuosamente (almeno per i miei standard) il cielo.

Serata del 19 gennaio: niente di eccelso ma la migliore incontrata da un po' di tempo a questa parte.

Eccovi il bottino!

Innazitutto Marte che, nei precedenti tentativi, m'ha fatto penare non poco:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Marte_20080119_1.jpg

Poi un po' di luna:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_LunaMare_Humorum_20080119_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_LunaMare_HumorumGassendiMersenius_20080119_4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_LunaGassendi_20080119_6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_LunaSudOvest_20080119_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_LunaShiller_20080119_11_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_Lunatotale_20080119_1.jpg

Poi se qualcuno mi sa dire cosa ho ripreso in quest'ultima immagine, gliene sarei grato. L'ho incontrato quando ormai stavo per riporre tutto, e non riesco a capire di che cratere si tratta:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Luna_20080119_12_1.jpg

Strumentazione sempre quella:
-SW Newton 200/1000
-Celestron Neximage
-IR-Cut
-Barlow 2x Celestron Ultima
-Telextender
-Riprese con K3CCD
-Elaborazioni con Registax
-Per la luna totale: Canon Eos 400D

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è Keplero!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un Marte piccino ma curato,
e alcune riprese notevoli della luna!

Ben ritornato :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Keplero dici? verifico!

Ecco sul marte piccino vorrei capire: Newton 200/1000, Barlow 2x, Telextender, webcam.

Per farlo più grande (marte come qualsiasi altro pianeta) che mi serve? Una 3x, una 4x, una 5x......?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio!!! Ma allora ci sei ancora!!!
Ti avevo dato per disperso! Meno male che Marte e Luna son sempre attraenti! :)
E ben ritrovato!!!!!!

Ora non fare che molli di nuovo che qui siamo tutti nelle tue stesse condizioni e ci diamo all'acqua tonica praticamente ogni sera, da quando Giove Pluvio ha deciso di visitare perennemente l'Italia....

A presto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sigge ha scritto:
Keplero dici? verifico!

Ecco sul marte piccino vorrei capire: Newton 200/1000, Barlow 2x, Telextender, webcam.

Per farlo più grande (marte come qualsiasi altro pianeta) che mi serve? Una 3x, una 4x, una 5x......?

Un saluto

Sergio


Ho letto "Astronomia con la webcam" della biblioteca di nuovo orione, c'è una tabellina che indica la minima focale equivalente per sfruttare la risoluzione del tele, in base al diametro dell'obbiettivo e i pixel del ccd, se non ricordo male, per il tuo setup (che è poi simile al mio), dovresti stare sopra 4100mm di focale, quindi portebbe andare bene una barlow 4x con tiraggio, ad esempio.

Una domanda: in cosa consiste il tuo telextender?


Ultimo ma non per ultimo: Bentornato!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
sigge ha scritto:
Keplero dici? verifico!

Ecco sul marte piccino vorrei capire: Newton 200/1000, Barlow 2x, Telextender, webcam.

Per farlo più grande (marte come qualsiasi altro pianeta) che mi serve? Una 3x, una 4x, una 5x......?

Un saluto

Sergio


Ho letto "Astronomia con la webcam" della biblioteca di nuovo orione, c'è una tabellina che indica la minima focale equivalente per sfruttare la risoluzione del tele, in base al diametro dell'obbiettivo e i pixel del ccd, se non ricordo male, per il tuo setup (che è poi simile al mio), dovresti stare sopra 4100mm di focale, quindi portebbe andare bene una barlow 4x con tiraggio, ad esempio.

Una domanda: in cosa consiste il tuo telextender?


Ultimo ma non per ultimo: Bentornato!


Mah! Si tratta in pratica di un tubo estendibile che da un lato si infila nel focheggiatore come un oculare. Dall'altro ci ho messo un raccordo che possa accogliere il "naso" della webcam (della Baader: costa un botto!).

Parto dapprima con la sola webcam, poi aggiungo la barlow, poi inserisco il telextender e infine lo allungo.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Marte è veramente molto bello!

io sono neofita e faccio parecchia fatica: non posto il mio perchè è inguardabile..

quanti frames hai sommato?
come hai acquisito i frames?
che webcam hai usato?
a che velocità hai acquisito i frames?
come li hai elaborati?

...scusa le domande... ma ora che hai postato l'immagine ti toccano!!

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
alfax ha scritto:
Ciao,

Marte è veramente molto bello!

io sono neofita e faccio parecchia fatica: non posto il mio perchè è inguardabile..

quanti frames hai sommato?
come hai acquisito i frames?
che webcam hai usato?
a che velocità hai acquisito i frames?
come li hai elaborati?

...scusa le domande... ma ora che hai postato l'immagine ti toccano!!

grazie

Dai, metti questa immagine inguardabile! Se ti contronti, ci metti moolto meno a migliorare! E poi se qui non si sono scandalizzati con le mie ciofeche.... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero!
Nessuno nasce imparato, tanto meno in astrofilia!

:D

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010