1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio barlow
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto per rientrare in Italia (+ o - 20gg, spero...) e, come promessomi (da solo) ho intenzione di comprare una bella barlow 5x apo magari Coma per fotografare con maggiore dettaglio i pianeti.
Quello che mi chiedevo è se, considerato che non guido (il telescopio!), ma mi limito ad allinearmi con il cercatore in dotazione, fosse pensabile utilizzare con profitto questo accessorio sulle tanto amate nebulose planetarie, oppure se, visto il necessario allugasi dei tempi di posa ed il peggioramento della efficienza dell'inseguimeto motorizzato a causa del maggiore ingrandimento, se ne sconsigliasse completamente tale uso (sarebbe allora un migliore compromesso un 4x o un 3x, anche se io ho già il 2x?). Ricordo che la focale del mio tele è 1metro...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio barlow
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Sto per rientrare in Italia (+ o - 20gg, spero...) e, come promessomi (da solo) ho intenzione di comprare una bella barlow 5x apo magari Coma per fotografare con maggiore dettaglio i pianeti.
Quello che mi chiedevo è se, considerato che non guido (il telescopio!), ma mi limito ad allinearmi con il cercatore in dotazione, fosse pensabile utilizzare con profitto questo accessorio sulle tanto amate nebulose planetarie, oppure se, visto il necessario allugasi dei tempi di posa ed il peggioramento della efficienza dell'inseguimeto motorizzato a causa del maggiore ingrandimento, se ne sconsigliasse completamente tale uso (sarebbe allora un migliore compromesso un 4x o un 3x, anche se io ho già il 2x?). Ricordo che la focale del mio tele è 1metro...


Tutto dipende dalla focale equivalente che ottieni.
Io uso un newton 250/1200 e quando ho bisogno di fotografare nebulose planetarie di piccole dimesioni mi basta un barlow 2X che mi porta a 2400 la focale equivalente. Oltre non conviene andare in quanto si teme sia una caduta di luce, una maggiore percezione dei periodismi della montatura...Insomma le cose si complicano molto.
Già a 2X ho miei problemi!
Quindi per fare neb. planetarie una barlow 5X con il tuo 200/1000 avresti una focale di 5000...decisamente troppo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi consigli la 5X per i pianeti e la 2X che già ho per le planetarie, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Quindi mi consigli la 5X per i pianeti e la 2X che già ho per le planetarie, giusto?


Esatto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
copiato, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Andrea, ma non mi avevi detto che dovevi prendere la powermate tele vue? considera che però ho provato a riprendere m 57 con tale barlow 5x e diciamo che mi è stato impossibile centrarla dato che non compare nel monitor (almeno fino a quando non fai partire la ripresa a lunga esposizione). 5x per le nebulose sono davvero troppi a meno che non usi un radial guider per centrala.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"ma non mi avevi detto che dovevi prendere la powermate tele vue?"

veramente no, avevo pensato alla coma perchè già ne ho una: come qualità/prezzo ti sentiresti di consigliare la televue?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao a tutti, io utilizzo da circa 1 anno la barlow apo della Coma, inizialmente 2-3X. Sucessivamente chiesi a Lolli (Coma) se con una prolunga era possibile portarla a 4x: detto fatto, ora e' 2-4X e non trovo scadimenti nel visuale. Non ho capito se la barlow che gia' possiedi e' della Coma, pero' se e' una buona barlow puoi realizzare delle comode prolunghe per "tirarla" fino a 4x (oltre non so...). Se fai un giro in rete trovi parecchi siti dove spiegano come fare e la formula da utilizzare per gli ingrandimenti equivalenti. Risparmi molti $

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per tirare la 2X a 4X avrei bisogno di una bella prolunga... se fatta artigianalmente ho paura che finirei per impazzire per il minimo fuori asse (mi è già successo con il supporto autocostruito per la web). Mi dettagli la tua esperienza? Grazie del suggerimento...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
La barlow comprata da Lolli (Coma) era gia' realizzata con 2 prolunghe, per avere il doppio ingrandimento 2x e 3x. Ho chiesto poi a Lolli di realizzare un'altra prolunga. Sono tutte a vite (si avvitano tra loro, e non noto in visuale un disallineamento).

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010