1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Marte di stanotte
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti, ecco due scatti della congiunzione di questa notte, che ho osservato a lungo nelle varie "fasi".
Molto bella, sopra tutte, l'osservazione effettuata con il rifrettorino 80ED provvisto di torretta binoculare ad 82 ingrandimenti con campo reale di 50' d'arco abbondanti, in questa configurazione nel campo stavano almeno mezza Luna e Marte con una risoluzione sufficiente a cogliere un qualche dettaglio sul pianeta (calotta Nord e zone scure a Sud) e, ad esempio, il bell'arco di craterini nel grande Clavius sulla Luna in contemporanea.

Il primo scatto è al fuoco diretto del C80ED alla una e mezza, 200 ISO e 1/125 di secondo :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaMarte20012007C80ED_1.jpg

Il secondo scatto è al fuoco diretto del C5, con Luna e Marte che entravano al pelo nel fotogramma, realizzato attorno alla una e cinquanta minuti, 200ISO e 1/30 di secondo, la non perfetta messa a fuoco ed il tempo di esposizione più alto hanno reso l'immagine troppo "sfumata" :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaMarte20012007C5_1.jpg

Entrambe le foto con Canon 300D e telescopi alloggiati sulla Portamount.

Infine uno scatto della sera precedente, quando la Luna mostrava un interessante "alone multiplo" di dimensioni contenute, qui ho toccato un poco i livelli con photoshop :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaAlone_1.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, mi piacciono.

Ieri sera avrei voluto farne qualcuna anche io ma non avevo la macchinetta (e poi convincere la mia ragazza che è importante l'avvicinamento di Luna e Marte è un pò difficile..)

Ciao :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Senz'altro esistono congiunzioni ben più interessanti... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh ti stai convertendo Ale :)

Bella la prima, molto suggestiva. La seconda, come dici anche tu, soffre
un po.
Ti dico però che nulla è perso. Anzi la prima proverei con PS2 a dare un po
di saturazione differenziale (+Marte e -Luna) per rendere ancor di più le
differenze cromatiche tra i due che sono solo percettibili.
Anche la seconda la puoi recuperare ;)

Vai avanti così convertito :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010