1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' di qualche ora fa. Cielo finalmente limpido e per inaugurare l'anno nuovo
inizio con Mercurio che mi mancava all'appello.

Immagine

Credo che quell'archetto scuro sia un artefatto, mentre invece le macchie di
albedo al bordo sono reali. Sia le macchie che l'archetto erano visibili durante
le riprese.
Non saprei. Comunque, il 2008 è inaugurato :D

P.S.: Dopo un mese circa non so in che stato era la collimazione quindi....no
comment.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è tra i soggetti più semplici...

Toglimi una curiosità, per puntare durante il giorno usi la precisione della montatura (stazionamento dalla sera prima) oppure lo vai a cercare in un qualche modo?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che sia stato colpito dalla sindrome di Marte, ma non è escluso che quegli artefatti si mescolino con qualcosa di vero. Per un caso fortuito l'emisfero visibile da Terra è circa lo stesso fotografato dalla Messenger, così ho trasformato la sua immagine per adattarla alla visione telescopica.
Immagine
Una discreta corrispondenza effettivamente c'è.

Comunque sconsiglio il filtro 800+, si perde un sacco di potere risolutivo ed è forse quello che esalta maggiormente gli artefatti. Se noti, il bordo nero marziano si vede di più col filtro rosso che con verde e blu, e se la mia teoria è esatta questo si spiega perfettamente: lo spessore dell'arco di diffrazione è proporzionale al potere risolutivo.
E' sicuramente da preferire un rosso+ taglia IR, se non un verde. Io ho sempre usato il primo ma solo perché mi da più luce e quindi esposizione più breve, ma sto iniziando a pensare che forse il verde sia il migliore possibile per Mercurio. Purtroppo avendo sempre pochi minuti a disposizione per osservarlo non si possono fare molti esperimenti, bisogna avere il coraggio di rischiare. Tanto con buone probabilità io dovrò aspettare meggio per vederlo.
Immagine
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo Anto :D , bel colpo :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i feedback :)

@Ales: Lascio i segni a terra per il treppiedi della EQ6 e quando piazzo precisamente
nei segni, lo stazionamento è preciso con correzioni talora di pochi primi.
L'importante, con ogni montatura, è aver fatto almeno una volta l'allineamento
a due o tre stelle dopo stazionamento preciso e poi effettuare il parking.
Se ogni volta che usi la montatura fai il parking (park to home, o altro similare),
ti ritroverai a partire sempre dalla stessa posizione relativa e quindi basta
inserire i dati soliti di ora e luogo che, molto grossolanamente becchi l'oggetto
almeno nel cercatore.
In questo caso ho usato HalloNorthernSky, ho messo l'astrosolar cercatore
con il tubo dello strumento tappato e poi ho centrato il sole e da HNS ho sincronizzato
(collegandolo via ASCOM) sul sole e l'ora locale. Mercurio è apparso al
primo click ;) Se invece si usa il goto in queste condizioni non precise si
becca comunque facendo una piccola spazzolata a spirale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Mars: In effetti concordo che il verde sia quello più adatto come anche l'R+Ir.
Essendo il cielo illuminato a giorno (il sole era 12° circa sull'orizzonte) non
ho pensato di mettere l'R+Ir che forse avrebbe funzionato lo stesso anche
se con un fondo cielo molto chiaro. Il vantaggio dell'Irpass in questo caso è
quello di aumentare il contrasto sul fondo. In effetti mi servirebbe, almeno
per il piccolo diametro usato (6"), un Irpass sopra i 700nm...ma non c'è e
quindi...
Proverò anche il violetto senza filtro la prossima volta anche se mi sa che
lo devo abbinare al R+Ir per tagliare il blu del cielo che passerà comunque.
Credo che per mercurio l'unica via è beccarlo in pieno giorno o al tramonto
quando l'elongazione è bella ampia e si faranno bei lavori.
Nella notte poi ho verificato che la collimazione non era buona ma non pessima. Quindi chi sa se quell'anello scuro sia un artefatto o in parte.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la spiegazione Anto!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010