1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: settaggi dmk
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:56
Messaggi: 10
salve a tutti...

seguo molto le vostre discussioni sul forum ed osservo i vostri lavori con la bava alla bocca,senza pero' riuscire ad avvicinarmi minimamente ai vostri splendidi risultati.

avrei bisogno di alcuni consigli perche' se vado avanti cosi' abbandonero' questa passione perche' totalmente infruttuosa dal punto di vista fotografico.

in particolare,tenendo conto che possiedo un c9 con dmk monocromatica 640x480,quali sono i settaggi ideali per la mia strumentazione?
ed inoltre secondo voi e' possibile che dal mio terrazzo nel centro di parma ci sia sempre seeing osceno?oppure posso avere dei problemi con lo specchio?per ovviare a problemi di collimazione ho preso le bob knobs e la controllo prima di ogni sessione osservativa,e per il fuoco ho prima sostituito il focheggiatore di serie con quello abc technology e poi sono passato a quello elettronico..senza migliorie
tenete conto che non ho salvato una foto su una trentina di serate da agosto ad adesso...

ringrazio gia' in anticipo tutti coloro che vorranno darmi un consiglio...

filippo

_________________
C 9.25
eq 6
dmk bn 640x480
canon 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non esiste un settaggio standard (fuorchè file type: AVI e codec: Y800) perchè il tutto varia in funzione delle condizioni di ripresa e del seeing.

Non riesci a mostrare un'immagine per capire cosa non vada nella ripresa?

In ogni caso iniziare con riprese RGB con il c9 non è facilissimo, ti converrebbe usarlo senza i filtri per fare qualche prova sulla luna a corta focale.

Io non credo che il balcone o terrazzo faccia più danno di tanto, nel senso che molto dipende comunque dal seeing. Certo, se hai una finestra aperta accanto al telescopio il calore finirà per non permettere al c9 di raggiungere un equilibrio termico.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: settaggi dmk
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
phil ha scritto:
...secondo voi e' possibile che dal mio terrazzo nel centro di parma ci sia sempre seeing osceno?

Non sono un grande esperto in riprese planetarie, ma in linea generale terrazze e buon seeing non vanno d'accordo a causa del calore che sale dalla casa.

phil ha scritto:
tenendo conto che possiedo un c9 con dmk monocromatica 640x480,quali sono i settaggi ideali per la mia strumentazione?

Questo devi valutarlo di volta in volta. Per iniziare cerca comunque di tenere un alto framerate e dei tempi di posa piuttosto brevi in modo da congelare il seeing. Non sommare tutti i fotogrammi, ma seleziona solo i migliori con un software in grado di valutarne la qualità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo alla domanda da neo possessore di dmk,per fare riprese in B/N serve il filtro taglia ir?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Mi accodo alla domanda da neo possessore di dmk,per fare riprese in B/N serve il filtro taglia ir?

Il sensore della DMK è sensibile all'IR e non ha un filtro IR-Cut integrato. Quindi la risposta (lapalissiana, me ne scuso) è che serve se si vuole tagliare l'IR, ma non è affatto detto che lo si voglia. Se si vuole fare una tricromia RGB che abbia un "aspetto naturale" i filtri RGB devono tagliare l'IR o essere usati in combinazione con un IR-Cut.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi solo per il bianco e nero non serve,non ho esperienze con camere in bianco e nero.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010