1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luna al fuoco Diretto SW130/900
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo innumerevoli giornate di nuvole e pioggia, oggi qualcosa si poteva fare, la luna era visibile dalla mia postazione rivolta a NW e quindi ho deciso di fare una prova con la nuova montatura eq3.2 e lo SW130/900.
L'immagine è uno scatto singolo in RAW con la EOS 40D a 100 iso e 1/50sec processato con lightroom per cercar di far risaltare i vari crateri e sfruttare tutta la dinamica dell'immagine.
Il fuoco diretto sul newton 130 con l'adattatore che ho creato comporta qualche problema di planarità del piano del sensore con quello dell'immagine a fuoco, e quindi devi rifinire un po' il supporto per risolvere questo preblema. Come vedrete nella foto infatti la parte superiore della luna è a fuoco mentre la parte inferiore è andata un po' fuori fuoco, a causa dell'inclinazione del sensore rispetto al piano di maf.
Cosa ve ne pare? è la mia prima foto al fuoco diretto, come risolvo il problema ci riprovo, intanto sapete darmi un vostro parere/consiglio?
L'immagine è ridimensionata a 1680x1050, così chi vuole la può usare come sfondo del desktop.
Il disco occupa circa il 60% in altezza del sensore; con una barlow 2x
riuscirei ad ingrandire la luna oltre le dimensioni del sensore e quindi per farla tutta dovrei fare un mosaico, dite che guadagnerei in risoluzione e in dettagli oppure il fatto di usare la barlow mi farà abbassare la qualità dell'immagine? E se usassi un moltiplicatore 1.4X classico per EOS che si usa per gli obiettivi avrei un risultato migliore o peggiore rispetto alla barlow? Oppure queste cose è meglio farle in proiezione di oculare?

Bando alle ciance ecco il link alla foto e scusate la lunghezza del post :-)
http://www.jornalesportiu.it/sky/luna1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehia! Notevole!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Immagine molto piacevole, complimenti :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010