Dopo innumerevoli giornate di nuvole e pioggia, oggi qualcosa si poteva fare, la luna era visibile dalla mia postazione rivolta a NW e quindi ho deciso di fare una prova con la nuova montatura eq3.2 e lo SW130/900.
L'immagine è uno scatto singolo in RAW con la EOS 40D a 100 iso e 1/50sec processato con lightroom per cercar di far risaltare i vari crateri e sfruttare tutta la dinamica dell'immagine.
Il fuoco diretto sul newton 130 con l'adattatore che ho creato comporta qualche problema di planarità del piano del sensore con quello dell'immagine a fuoco, e quindi devi rifinire un po' il supporto per risolvere questo preblema. Come vedrete nella foto infatti la parte superiore della luna è a fuoco mentre la parte inferiore è andata un po' fuori fuoco, a causa dell'inclinazione del sensore rispetto al piano di maf.
Cosa ve ne pare? è la mia prima foto al fuoco diretto, come risolvo il problema ci riprovo, intanto sapete darmi un vostro parere/consiglio?
L'immagine è ridimensionata a 1680x1050, così chi vuole la può usare come sfondo del desktop.
Il disco occupa circa il 60% in altezza del sensore; con una barlow 2x
riuscirei ad ingrandire la luna oltre le dimensioni del sensore e quindi per farla tutta dovrei fare un mosaico, dite che guadagnerei in risoluzione e in dettagli oppure il fatto di usare la barlow mi farà abbassare la qualità dell'immagine? E se usassi un moltiplicatore 1.4X classico per EOS che si usa per gli obiettivi avrei un risultato migliore o peggiore rispetto alla barlow? Oppure queste cose è meglio farle in proiezione di oculare?
Bando alle ciance ecco il link alla foto e scusate la lunghezza del post
http://www.jornalesportiu.it/sky/luna1.jpg