1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove N.3 del 21.05.06
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Salve a tutti,

ieri sera a Roma c'era un buon seeing (sono una pippa per cui non riesco a classificarlo) e mi sono sparato il mo terzo giove, un buon passo avanti.
Un paio di domanducce: in basso a destra ci sarebbe dovuto essere Ganimede, ma credo che era troppo vicino a Giove e nell'elaborazione ha inglobato il tutto distorcendo l'angolo??
2. Come è in luminosità??? siccome lavoro su di un portatile, il monitor lcd non mi permette di capire bene l'esposizione...

Che dite miei Dominus???

http://forum.astrofili.org/userpix/505_giove2_2.gif

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Ultima modifica di Symo il lunedì 22 maggio 2006, 15:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sicuramente l'immagine e poco luminosa, ma come dettagli penso che siamo apposto! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non molto luminosa e mi sembra anche fuori fuoco, ma non vorrei dire una baggianata, lascio i commenti agli esperti, comunque è un buon risultato!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
hauhaauuha devo scappare e non ti censuro! :D
Andiamoci piano con l'autoumiliazione! ;)

L'immagine è un po' scura, se hai fatto un multiply prova a scurirlo di meno.

Prova inoltre in fase di acquisizione a usare K3CCD ke ha il bel grafico ke mostra gli adu.
Mai più di 230-240 e mai meno di 210...

PS: concordo con gianni...è appena appena sfocata...naggia! :/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Grazie ragazzi per i consigli,

in effetti uso sempre iris per l'acquisizione, non ho mai provato k3ccd ma la prossima volta farò così.
Per quanto riguarda il fuoco è un bel problema, sicuramente è fuori fuoco, ma non riesco mai ad avere la certezza della corretta messa a fuoco anche facendola a 30 fps pechè quando vado a regolare il fuoco anche con mano leggerissima balla tutto!!
Si risolve con fuocheggiatore elettronico???

Grazie ancora per i consigli.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si.
Focheggiatore elettrico comandato a distanza. Ci sto pensando anche io.
Per ora l'unico consiglio che riesco a darti è di perderci un quarto d'ora sul fuoco.
Vai avanti e indietro, finchè non sei completamente soddisfatto!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Stavo leggendo la discussione sulla Maschera di hartmann con questo sistema si dovrebbe risolvere???

Ciauuuu.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè sicuramente aiuta... e aiuta anche il focheggiatore elettrico!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come risultato. Mi associo a quanto detto da tutti sul fuoco...ma ...Ganymede, dov'è?
A ore 4 sulla foto si vede solamente un "intaglio" strano come se fosse stato tolto un pezzeto del bordo con uno scalpello... ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Sarebbe dovuto essere quello, ma ho avuto l'impressione che essendo troppo vicino a giove, iris lo ha inglobato producendo il taglitto a ore 4.
Potrebbe essere cosi???
Se si, allora non si elaborano le sequenze con i satelliti troppo vicini al pianeta???

Stragrazie.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010