1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo 2008 è partito come peggio non si può. Ok che il primo giorno sono andato in montagna a fare deep sky, ma dal 2 a oggi di notte ho avuto solo 5 ore di cielo pseudo-sereno. Ma non me le sono fatte scappare! L'8 mi sono messo prima di cena e poi ho fatto una seconda serie dopo alle 21.50, in extremis mentre stavano venendo le nuvole: il primo video del blu si è salvato ma il rosso e verde hanno avuto una "luminosità intermittente"... eppure il risultato è venuto benone!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1840.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_2049.jpg
Il giorno dopo invece il cielo si è aperto a mezzanotte ma è rimasta una foschia tremenda che mi ha obbligato ad alzare l'esposizione. Seeing ottimo comunque.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0008.jpg
Questo è quello che chiamo "carpe diem da kilo"! Per lo meno sono riuscito a vedere bene l'emisfero fatto male il mese scorso, ma volevo fare di più comunque. Se non fossi stato capace di "rubare" queste immagini sarei in astinenza dal 29-12, con conseguente perdita di quasi mezza rotazione, insomma un disastro totale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
belle non c'è che dire, come mai hai la webcam in bw? è modificata con il chip in bw più sensibile?
quanto vorrei fare riprese del genere! :roll:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Storia lunga, per poter usare i filtri colorati ci vuole il sensore BN, altrimenti con una camera a colori si perde risoluzione e casini vari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, la cosa che mi ha fatto più rabbia, in queste 2 settimane ed oltre di coperto è che, sopra le nuvole, il seeing non sembrava affatto male...
:roll:

Niente male le foto

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Davvero notevoli ;)

Una curiosità... come arrivi a 10000 di focale; Barlow e prolunghe?
A quanto potrei spingermi io col mio 130/650?
Esiste una formula come quella dell'ingrandimento massimo per l'oculare in riferimento all'apertura?

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un orto da 12,5 e il tele-extender variabile della Meade. Con gli oculari non è difficile fare tiraggi altissimi, pensa che con un 4 mm invece che 8X verrebbe fuori anche 30X, che su un C11 darebbe quasi 90 metri!!! Immagine

Circa la seconda domanda:
-in visuale in funzione dell'apertura ci sono ingrandimenti min e max utilizzabili, e ogni oggetto ha il suo ingrandimento migliore;
-anche in fotografia accade una cosa analoga, ma il parametro che conta non è tanto la focale bensì il campionamento o scala, che è proporzionale al rapporto tra la focale e la misura del lato dei pixel.
Infatti se io avessi un CCD coi pixel grandi il doppio dovrei fare 20 metri per ottenere immagini identiche.

Il campionamento massimo ottimale è dato da Nyquist e dice che devi usare un campionamento doppio del più piccolo dettaglio rilevabile. Quindi per esempio per fotografare l'oombra di Europa (0,6") bisogna metterla in almeno 2 pixel e perciò usare una scala <= di 0,3"/pixel, e così via.
Ogni oggetto ha il suo campionamento ottimale, a seconda dei contrasti che ha, della luminosità ecc...
Le formule valgono fino a un certo punto, la focale giusta si trova con la pratica: se una foto è troppo fitta di dettagli è sottocampionata, allora se allunghi si vede meglio, poi da un certo punto in poi accade che ingrandendo non si vedono particolari in più, e quello è il sovracampionamento. Ho fatto proprio questa prova agli inizi:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_2300.jpg
Come puoi vedere, le foto a 7,5 e 8 metri non mostrano nulla di più che a 7 metri, per cui meglio non superare quella soglia. Marte invece mostra particolari finissimi per cui si riescono a sfruttare i 10 metri.
Se la tua apertura è metà della mia puoi prendere i miei parametri e dividerli per 2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010