Blackmore ha scritto:
No io intendo un hd esterno perchè poi hai una unità totalmente svincolata dai lavori del sistema operativo, come swap ecc. quindi sempre libera per le tue operazioni di scrittura / lettura.
Ah, ok, questo è vero. Ma a quel punto basterebbe un secondo hd interno. Il principio è che "in teoria" (però aspetto smentite, non è che sia troppo ferrato) il trasferimento da un hd esterno è più oneroso di quello da un hd interno. Se il problema è avere una periferica separata da quella principale, tanto vale prenderne una più economica e con uno standard di trasferimento più performante.
Teo66 ha scritto:
Possibile o é una fesseria ?
Onestamente non saprei...
In teoria dovrebbe essere una fesseria. Lo standard USB, come del resto tutti gli standard di trasferimento, si riferisce alla tratta interfaccia-interfaccia. Un hub non è altro che un ripetitore e "dovrebbe" essere dimensionato di conseguenza Diversamente, ovviamente, l'hub esterno, visto che il bus di uscita condiviso è a sua volta USB.
Però è sicuramente una possibiltà (anche se mouse e tastiera non è che richiedano tutta questa banda).
Il confronto col firewire è interessante, viste le velocità
Edit: a questo proposito, cito da Wikipedia:
La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l'innalzamento della velocità di trasferimento che arriva anche a 480 Mbit/s. Questa velocità cosi elevata consente all'USB di competere con lo standard Firewire ad armi quasi pari. Infatti lo standard USB ha delle limitazioni di carattere tecnico che ne sconsigliano l'utilizzo su telecamere e dispositivi che manipolano flussi video.
Ma le mie conoscenze finiscono qui