1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei aprire questa discussione per cercare di capire come mai alcuni utenti di camere veloci, come le DMK o le Lumenera, non riescano aregistrare i loro filmati senza drop frame (ovvero senza perdita di fotogrammi) mentre altri, tra cui il sottoscritto, riescono a farlo.

Mi piacerebbe confrontare le varie combinazioni hardware e software che ciascuno di noi utilizza in modo da cercare, nel modo più obiettivo possibile, di capire quali sono le circostanze che provocano i drop frame e di conseguenza avere chiare indicazioni per evitarli anziché rassegnarsi al fatto che siano ineluttabili.

Probabilmente in questa discussione si parlerà di velocità di varie porte di comunicazione o di velocità di accesso ai dischi rigidi. Queste velocità sono di solito espresse in Mbps (megabit per secondo) o, più raramente in MBps (megabyte per secondo). Un byte corrisponde ad otto bit e quindi un MBps corrisponde ad otto Mbps. Le camere Lumenera mi risulta utilizzino l'interfaccia USB 2.0 mentre le DMK e le DBK esistono sia in versione USB 2.0 che in versione FireWire 400. La banda passante massima delle interfacce USB 2.0 è di 480 Mbps (contro i 12 Mbps della USB 1.1) mentre l'interfaccia FireWire 400 ha una banda passante che, come suggerisce il nome, è di 400 Mbps.

Per conoscere la larghezza di banda necessaria ad una camera che trasmetta dati non compressi verso il PC è necessario moltiplicare il numero dei pixel di un singolo fotogramma per la profondità di ogni singolo pixel in bit e quindi per il framerate in fotogrammi al secondo (fps) della camera. Ad esempio la mia DMK 21AF04.AS produce immagini di 640x480 pixel profonde 8 bit ad un framerate massimo di 60 fps, e quindi genera un traffico di 640x480x8x60=147'456'000 bps ovvero non più di 150 Mbps.

L'interfaccia FireWire 400 che usa la mia DMK è quindi ampiamente sufficiente a sopportare il traffico generato durante la ripresa.

Il disco rigido del mio laptop, un Acer TravelMate 290, riesce a scrivere ad una velocità di 340 Mbps, anch'essa ampiamente sufficiente a sopportare il traffico generato durante la ripresa.

In linea teorica quindi il mio laptop è in grado di registrare un filmato dalla mia DMK al massimo framerate senza drop frame ed in effetti è così: io non ho mai sperimentato perdite di fotogrammi riprendendo con K3CCDTools 3, ma diversi utenti in questo forum si sono invece lamentati di drop frame importanti (ho sentito parlare anche del 50%) con la stessa camera.

A questo punto chiedo a chiunque disponga di una camera "planetaria" di riportare la sua esperienza in modo da poterci confrontare e, speriamo, risolvere la questione trovando una soluzione ragionata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è capitato (dmk31) con un framerate nell'ordine dei 20/25 fps che, dopo la prima "ondata" di frames, si abbia l'impressione di un rallentamento del programma che farebbe pensare ad una perdita di frames.

Ho pensato che si trattasse di un rallentamento nel refresh ma potrei sbagliare...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bisogna però tenere conto che il transfer rate dei dischi dichiarati dai construttori è un valore abbastanza teorico secondo me.
Vi porto un esempio pratico. I dischi sata sono dati per 150 mb/s giusto?
Il disco del mio desktop è un 250 gb con 16 mb di cache, ovviamente 7.200 rpm, una cosa media ora ma 3 anni fa era un prodotto di fascia alta.
Facendo un rapido test con i programmi di acquisizione pinnacle (che uso per registrare da tv o da satellite) i valori sono i seguenti:
- 49.713 kbs in lettura (meno di 50 mb/s)
- 54.320 kbs in scrittura (in pratica 54 mb/s)
Alla fine mi dice che la velocità massima sicura che può sostenere il mio hd è di 44.741 kbs ovvero circa 44 mb/s.
In pratica meno di un terzo del valore dichiarato. In ogni caso stiamo parlando di un desktop con processore core 2 duo a 3,2 ghz e 2 gb ram con win xp sp2.
Questo solo per far capire che il valore teorico dichiarato è appunto teorico.
Col portatile proprio non ce la faccio a fare i 1024x768 a 30 fps, devo andare con il Roi.
E' un dual core da 1,73 ghz, 1 gb ram, hd 120 gb da 5.400 rpm, e win vista. Io mi sono fatto l'idea che per questo genere di operazioni convenga acquisire da hd esterno perchè il sistema operativo nel corso della serata, anche se disabilito i programmi residenti, antivirus, la scheda wifi, ecc. fa delle operazioni sue interne, tipo lo swap della memoria, oppure lancia dei programmi residenti come il defender per il controllo dei malware ecc. a cui bisogna stare attenti perchè impegnano il disco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A dire il vero per quei dischi se non erro si parla addirittura di MBps, e non di Mbps, che è la velocità massima. In teoria quella raggiungibile non dovrebbe essere così diversa. In ogni caso probabilmente è il sistema operativo o l'hw a corredo che non riesce a smistare le informazioni, perché quelle velocità si riferiscono a quello che ci può essere "in uscita" al disco, non quello che riesce a leggere il sistema.
Ripeto, la cosa che non mi convince è come un hd esterno possa rimediare, visto che non è altro, per quello che ne so, che un normale hd con una interfaccia USB (più lenta di quelle usate per HD esterni). Se l'HD va a 40Mbps, quindi più lento della stessa interfaccia USB, i dati li perdi allo stesso modo. Che significa, che gli hd esterni, a valle dell'interfaccia USB, sono qualitativamente migliori degli hd interni? (chiedo perché non lo so)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire qualcosa di sbagliato, ma i 480 Mb dell'USB2 sono teorici in quanto parecchie periferiche (tastiera, mouse e altro ancora) vanno ad intasare il bus riducendo la banda delle varie periferiche. L'unica cosa che posso affermare con sicurezza é che in occasione di una registrazione audio multitraccia, usando un'hard disk esterno con collegamento FW400 e USB2, se collegato in FW permetteva di registrare tranquillamente 48 tracce mentre con l'USB proprio non ce la faceva. Questo anche se la banda dell'USB in teoria é superiore e l'hard-disk lo stesso, un amico mi ha detto che il motivo era che il bus USB viene condiviso anche dalle periferiche interne e quindi i 480 Mb si riducono parecchio.
Possibile o é una fesseria ?


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No io intendo un hd esterno perchè poi hai una unità totalmente svincolata dai lavori del sistema operativo, come swap ecc. quindi sempre libera per le tue operazioni di scrittura / lettura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Blackmore ha scritto:
No io intendo un hd esterno perchè poi hai una unità totalmente svincolata dai lavori del sistema operativo, come swap ecc. quindi sempre libera per le tue operazioni di scrittura / lettura.


Ah, ok, questo è vero. Ma a quel punto basterebbe un secondo hd interno. Il principio è che "in teoria" (però aspetto smentite, non è che sia troppo ferrato) il trasferimento da un hd esterno è più oneroso di quello da un hd interno. Se il problema è avere una periferica separata da quella principale, tanto vale prenderne una più economica e con uno standard di trasferimento più performante.

Teo66 ha scritto:
Possibile o é una fesseria ?


Onestamente non saprei...
In teoria dovrebbe essere una fesseria. Lo standard USB, come del resto tutti gli standard di trasferimento, si riferisce alla tratta interfaccia-interfaccia. Un hub non è altro che un ripetitore e "dovrebbe" essere dimensionato di conseguenza Diversamente, ovviamente, l'hub esterno, visto che il bus di uscita condiviso è a sua volta USB.
Però è sicuramente una possibiltà (anche se mouse e tastiera non è che richiedano tutta questa banda).

Il confronto col firewire è interessante, viste le velocità

Edit: a questo proposito, cito da Wikipedia: La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l'innalzamento della velocità di trasferimento che arriva anche a 480 Mbit/s. Questa velocità cosi elevata consente all'USB di competere con lo standard Firewire ad armi quasi pari. Infatti lo standard USB ha delle limitazioni di carattere tecnico che ne sconsigliano l'utilizzo su telecamere e dispositivi che manipolano flussi video.
Ma le mie conoscenze finiscono qui

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un hd esterno si impone perchè in un notebook in genere non puoi mettere un secondo hd interno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Qui c'è una piccola chiarificazione sulla velocità reale dei 2 tipi di collegamento che conferma quanto ricordavo io sulle usb2 cioè che la velocità dichiarata è soltanto teorica:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide= ... nal-hds-01
La firewire è da preferire sicuramente riguardo alla banda disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Mi è capitato (dmk31) con un framerate nell'ordine dei 20/25 fps che, dopo la prima "ondata" di frames, si abbia l'impressione di un rallentamento del programma che farebbe pensare ad una perdita di frames.

La DMK 31A produce immagini di 1024x768 pixel profonde 8 bit ad un framerate massimo di 30 fps quindi un flusso dati di 1024x768x8x30=188'743'680 ovvero meno di 190 Mbps. Siamo sempre abbondantemente sotto alla banda passante teorica massima del sistema. Posso chiedere se hai la versione USB o la versione FW? Quale programma usi per l'acquisizione e se usi il disco interno o un disco esterno (e se esterno con che tipo di interfaccia).

Riguardo alla differenza tra le bande passanti dichiarate e quelle reali: anche accettando i valori reali indicati dal link segnalato da skado vi sarebbe comunque banda sufficiente per un'acquisizione con la DMK 21 (150 Mbps) anche via USB 2.0 (25 MBps ovvero 200 Mbps). la perdita del 50% dei frame denunciata da alcuni presupporrebbe una banda inferiore ai 75 Mbps.

Chi altri rileva dei DF in acquisizione?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010