1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow quale scegliere
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Mi presento, mi chiamo Emanuele e sono di Roma ho 23 anni e da 5 anni seguo l'astronomia molto da vicino grazie al mio primo strumento, un newton 114/910mm, ora sto per prendere usato uno SW 200mm f5 e vorrei anche aggiornare la mia "enorme" collezzione di accessori con una Barlow e un oculare nuovo, a me piace fare astrofotografia con la vesta pro ma non ho mai acquistato una barlow ed ho fatto quasi sempre proiezione in oculare.
Per arrivare al dunque stavo vedendo su un noto sito straniero (se posso mettere il link ditemelo), una 1.25" Modular Barlow Lenses 1.5x, 2.5x, 3.5 a $139 (BAR1535) mi sapete dare qualche informazione a riguardo? mi potete consigliare una barlow che vada bene per le riprese planetarie con un SW 200mm f5? grazie! :wink:

Buon fine anno e cieli sereni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Ciao Emanuele, di solito per una apertura di 200mm utilizzata su sensore co pixel da 5.6micron ( come quello della tua vesta ) la focale minima consigliata si aggira su 4000mm ( 4 metri ) quindi la barlow deve essere
una 4X . Credo che a questi fattori di ingrandimento le migliori siano
le Televue Powermate 4x e 5x che pero costano una cifra.
Io ho ottenuto buone immagini con una barlow 2x acromatica ( e quindi economica ) pero con uno strumento di 2m di focale ( + barlow = 4m )
Se ti incuriosce puoi vedere le powermate sul sito della skypoint.
Ciao!

Edo

Osservo e riprendo con :
SCT 203 F10
2x barlow AE
Toucam pro

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ho amici che mi consigliano e a cui ho consigliato la barlow della ditta COMA costruzioni, è una barlow aplanatica apocromatica a 4 elementi ...
costa intorno le 100 euro ed è veramente ottima ...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho messo proprio oggi in vendita sul mercatino del forum la barlow della coma ottica se ti interessa puoi leggere l'annuncio :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho due barlow Coma, una 2x e una 3x, di entrambe sono molto soddisfatto.
Inoltre con queste barlow puoi mettere una prolunga da 10 cm e la 2x diventa circa 3x e la 3x circa 4x. Puoi anche mettere 5 cm e diventa da 2x a 2,5x e da 3x a 3,5x.
Per il tuo tubo io prenderei una 4x con prolunghe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io purtroppo la sto vendendo perchè non arriva al fouco. Ossia è lungo il focheggiatore e troppo corta la barlow. C'è un modo per risolvere il problema?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie per i consigli :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quoto anche io per una 4x! La risoluzione max la raggiungi da 4100mm circa di focale in poi (con una webcam Philips), se poi il sensore di ripresa è diverso, cambia anche la focale....
L'unica cosa che mi insospettisce delle barlow Coma è che non hanno una apertura libera paragonabile, per esempio, alla ultima Celestron...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ma se cambia la dimensione del sensore non cambia solamente la dimensione dell'oggetto sul sensore? la focale non resta sempre quella del telescopio moltiplicata per il fattore moltiplicativo della barlow?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
emanuele ha scritto:
ma se cambia la dimensione del sensore non cambia solamente la dimensione dell'oggetto sul sensore? la focale non resta sempre quella del telescopio moltiplicata per il fattore moltiplicativo della barlow?


si la focale di per se non cambia, cambia però la focale consigliata da raggiungere (tramite barlow per esempio) per sfruttare la max risoluzione.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010