La cosa dovrebbe essere semplice, sulla carta.
Sono USB, vero? Beh, da
Wikipedia
Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s, velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti. La versione 1.1 aggiunge la modalità full speed che innalza la velocità a 12 Mbit/s.
La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l'innalzamento della velocità di trasferimento che arriva anche a 480 Mbit/s.
Se l'acquisizione è a 8 bit, quindi 1byte per pixel, un'immagine 640*480 è composta da 307200 pixel, quindi 2457600 bit. 60fps corrisponde ad una velocità di 147456000 bit al secondo, cioè circa 147 Mb/s, perfettamente nello standard USB 2.0, ma fuori dall'1.1 che arriva a 12 Mb/s.
Se riprendiamo a colori, invece, abbiamo una velocità di 442368000 b/s, cioè circa 442 Mb/s, ancora in standard 2.0. Se riprendiamo a 12bit per pixel (in b/n, stavolta), 221184000 b/s, cioè circa 221 Mb/s.
Se invece riprendiamo a 1024*768 e 30fps, abbiamo rispettivamente 189Mb/s, 566Mb/s (fuori standard) e 283Mb/s.
Ora, il problema di certo non è lo standard usb o la camera. Può esserlo un'uscita dallo standard come un cavo superiore a 5m (che necessita di un hub). Oltre i 5m, infatti, il segnale si attenua troppo e la rivelazione diventa più difficile perché il segnale sarà più rumoroso e si avranno più errori. Non può essere neanche la periferica di immagazzinamento il problema (lo standard ATA o SCSI viaggia a 150MB/s), al più un intero pc e una RAM gestiti male (tanto da non supportare uno standard usb 2.0... mi pare strano).
Spero di non aver detto banalità che già sapete
