1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WebCam VS DMK Dubbi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
non essendo ferrato in materia di webcam o Camere tipo DMK , vorrei chiedere a chi a effettuato dei confronti o ne è a conoscienza, le differenze tra loro più importanti.
Vale a dire secondo voi se doveste scegliere una webcam , quale prendereste e perchè.
Oppure se doveste sciegliere una DMK , quale modello più idoneo.

Nel caso della DMK , esiste la 21A, ma anche la 31A , che ha un sensore + grande, ma tra le due cambia nientaltro? non è che la più grande possa creare dei problemi nello scaricamento del filmato ?

Vedo che ogni tanto capita usato anche delle lumenere e simili , può valere la pena rispetto alle DMK?
Ma le lumenera è vero che sono molto più sofferenti del medio - brutto seeing ?


Ho sempre usato una vesta , quanto è possibile migliorare con una webcam di nuova costruzione o una dmk.


Grazie per ogni spiegazione.

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la dmk31, rispetto alla 21, hai il vantaggio della 1024x768 a scapito del framerate massimo (30fps anzichè 60) e della sensibilità.

Può essere più comoda per Sole, Luna, deep ma forse soffri maggiormente quando è necessario riprendere in pochi minuti coi 3 colori RGB per accumulare lo stesso numero di frames. Non che ciò non ti permetta di riprendere allo stesso modo (o quasi) tutti i pianeti soliti

Per il discorso file più grande sulla 31, col ROI, puoi cercare di contenere la dimensione del file AVI per poter raggiungere 2300/2600 frames in Y800 senza superare 1Gb di spazio che da problemi con registax o iris

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sicuramente le differenze che saltano all'occhio subito sono la maggior pulizia del segnale delle dmk, raccogli il triplo dei fotogrammi nello stesso tempo e con qualità migliore.
Ho visto un miglioramento netto nelle riprese lunari e planetarie.
Sul mio sito puoi dare un'occhiata, ho fatto una sezione della luna interamente nuova proprio con la dmk.
C'è anche da dire che non penso esista un portatile che possa acquisire senza perdere una ingente quantità di fotogrammi a 640x480 a 60 fps o 1024x768 a 30 fps.
Come dice Ale gisutamente con il roi però vai liscio.
Tra le due camere inoltre cambia la dimensione dei pixel: nella 31 sono da 7,2 micron (mi pare) e nella 21 sono da 5,6, tienine conto.
Se trovi qualche modello usato in buone condizioni non fartelo scappare, nel nuovo ritengo siano un pò troppo costose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella 31 sono più piccoli :!: :!: :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco Bracale ha scritto:
Nella 31 sono più piccoli :!: :!: :!:


Scusa, hai ragione MArco, ho controllato ora, sono 4,65 micron nella dmk31,in effetti i conti non mi tornavano :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
C'è anche da dire che non penso esista un portatile che possa acquisire senza perdere una ingente quantità di fotogrammi a 640x480 a 60 fps o 1024x768 a 30 fps.

Non è la prima volta che leggo questa cosa sul forum ed ogni volta mi domando cosa mai possano avere di speciale il mio desktop ed il mio laptop per catturare dalla mia DMK filmati 640x480 a 60fps senza mai perdere neppure un frame, mai. Se una volta qualcuno ha voglia di indagare facendo un po' di valutazioni comparative resto a disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La cosa dovrebbe essere semplice, sulla carta.
Sono USB, vero? Beh, da Wikipedia

Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s, velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti. La versione 1.1 aggiunge la modalità full speed che innalza la velocità a 12 Mbit/s.

La maggior novità dello standard USB versione 2.0 è l'innalzamento della velocità di trasferimento che arriva anche a 480 Mbit/s.

Se l'acquisizione è a 8 bit, quindi 1byte per pixel, un'immagine 640*480 è composta da 307200 pixel, quindi 2457600 bit. 60fps corrisponde ad una velocità di 147456000 bit al secondo, cioè circa 147 Mb/s, perfettamente nello standard USB 2.0, ma fuori dall'1.1 che arriva a 12 Mb/s.

Se riprendiamo a colori, invece, abbiamo una velocità di 442368000 b/s, cioè circa 442 Mb/s, ancora in standard 2.0. Se riprendiamo a 12bit per pixel (in b/n, stavolta), 221184000 b/s, cioè circa 221 Mb/s.

Se invece riprendiamo a 1024*768 e 30fps, abbiamo rispettivamente 189Mb/s, 566Mb/s (fuori standard) e 283Mb/s.

Ora, il problema di certo non è lo standard usb o la camera. Può esserlo un'uscita dallo standard come un cavo superiore a 5m (che necessita di un hub). Oltre i 5m, infatti, il segnale si attenua troppo e la rivelazione diventa più difficile perché il segnale sarà più rumoroso e si avranno più errori. Non può essere neanche la periferica di immagazzinamento il problema (lo standard ATA o SCSI viaggia a 150MB/s), al più un intero pc e una RAM gestiti male (tanto da non supportare uno standard usb 2.0... mi pare strano).

Spero di non aver detto banalità che già sapete :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ivaldo ha scritto:
Blackmore ha scritto:
C'è anche da dire che non penso esista un portatile che possa acquisire senza perdere una ingente quantità di fotogrammi a 640x480 a 60 fps o 1024x768 a 30 fps.

Non è la prima volta che leggo questa cosa sul forum ed ogni volta mi domando cosa mai possano avere di speciale il mio desktop ed il mio laptop per catturare dalla mia DMK filmati 640x480 a 60fps senza mai perdere neppure un frame, mai. Se una volta qualcuno ha voglia di indagare facendo un po' di valutazioni comparative resto a disposizione.


Ma in effetti Ivaldo col firewire sto problema non ci dovrebbe nemmeno essere. Col desktop non ho nemmeno provato ma il mio portatile è un dual core con 1 gb ram e disco da 120, e a 1024x768 a 30 fps perde oltre la metà dei fotogrammi. Col roi invece tutto liscio, idem a 1024x768 a 15fps.
Per la verità ci sono state delle sere che perdeva un 20-30% di fotogrammi a 30 fps anche in roi.
Problema di vista penso, anche se un hd esterno sarà l'ideale (facevo così anche col vecchio notebook).
In ogni caso penso che gli hd da 2,5" a 5.400 rpm dei portatili non siano l'ideale per questo genere di cose...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie a tutti gli interventi , credo di aver capito alcune cosette, vorrei chiedervi se tra le dmk che hanno pixel di diverse misure sono le più indicate per luna e pianeti, apparte avere il sensore più grande.
Poi vorrei sapere se riprendere a 60 fps è utile o poi alla fine stiamo sempre sotto i 30fps ?
Ancora grazie

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dipende dal telescopio che hai. Non è detto che riesci a usare 60 fps o 30 fps.
Infatti per 60 fps devi avere l'esposizione settata a 1/60 sec almeno, e 30 fps a 1/30 sec almeno.
esmpio pratico: in questo periodo su saturno col c8 non posso riprendere a 30 fps ma solo a 15 fps perchè il pianeta è ancora scuro e quindi devo impostare tempi di esposizone + lunghi, tipo 1/15 sec.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010