1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forse un po' assomiglia a Marte
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehheh Ciao ragazzi e buone Feste,ieri sera ho provato anche io a fare qualche ripresa a Marte ma ahime il seeing era davvero insufficiente,a malapena si riusciva a distinguere qualcosina sul pianeta ma come sempre dalle mie parti il seeing e' cosa davvero rara ed essendo in crisi di astinenza ho tentato ugualmente.

Questo e' il risultato, il fuoco era impossibile da centrarlo per bene visto lo sfarfallio del pianeta,la ripresa l'ho fatta ad F30 C11 e Lumenera 075C Ir-Cut 15fps G41.


Ho cercato di elaborare sul mio monitor CRT,visto che su quello del portatile cambia davvero tutto ,spero davvero di avere prima o poi un seeing sufficiente,grazie a tutti.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/73_Marte_finale_CRT_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_Marte_finale_CRT_2_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' come se fosse un pelo fuori fuoco, ma può essere anche effetto del seeing modesto.
Comunque è un risultato valido, considerato quel che (non) si vede all'oculare in questa opposizione.
Il colore mi sembra piuttosto naturale.
Sono tutte opinioni di un dilettante che usa una LPI quando riesce, sia ben chiaro. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E Marte sia Davide :)
Dai che si ricomincia questo 2008.

Altezza del pianeta alla ripresa? Credo, ma mi potrei sbagliare, forse un po
di scollimazione, ma potrebbe essere l'effetto dell'altezza del pianeta che
si confonde talora con la scollimazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:
E' come se fosse un pelo fuori fuoco, ma può essere anche effetto del seeing modesto.
Comunque è un risultato valido, considerato quel che (non) si vede all'oculare in questa opposizione.
Il colore mi sembra piuttosto naturale.
Sono tutte opinioni di un dilettante che usa una LPI quando riesce, sia ben chiaro. :D


Ti ringrazio per il feedback,si credo anche io che non sia proprio a fuoco l'immagine,speriamo che ritorni un po' di sereno e un po' di seeing per tentare qualcosa nuovamente.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
E Marte sia Davide :)
Dai che si ricomincia questo 2008.

Altezza del pianeta alla ripresa? Credo, ma mi potrei sbagliare, forse un po
di scollimazione, ma potrebbe essere l'effetto dell'altezza del pianeta che
si confonde talora con la scollimazione.



Ciao Anto grazie per l'intervento,ho ripreso verso le 22.00-23.00 il pianeta era abbastanza alto,ma come ho detto con un seeing brutto.

Per la scollimazione potrebbe essere,anche perche' e' da un bel po' che non la controllo,heheheh tutte le volte trovo un seeing schifoso che tentare anche la collimazione e' e diventa veramente un impresa,ci vorrebbe una buona serata di calma, allora riuscirei a vedere se ci fosse scollimazione,spero di avere qualche serata decente prima che il pianeta se ne vada completamente,ma.. a giudicare dal meteo attuale, bha... mi sa che devo aspettare ancora molto.

Ti volevo chiedere, noti qualcosa sulla ripresa che ti ha fatto optare per scollimazione?

Grazie ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...
Ti volevo chiedere, noti qualcosa sulla ripresa che ti ha fatto optare per scollimazione?

Grazie ciao.


Davide


Mi son riferito al bordo sinistro sfumato del pianeta. Se noti è più sfumato di
quanto lo sia quello sinistro, mentre i poli sono quasi netti al contrario.
Difficile dirlo. Ad ogni modo è buona norma verificare prima della sessione
la collimazione.
Ti capisco quando dici che è davvero difficile farlo specie con seeing pessimo.
Ad ogni modo bisogna provarci e trovare un metodo che dia una sorta di
affidabilità dello stato di collimazione.
Si tratta sottigliezze :) Il marziano che hai ripreso è di tutto rispetto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il giovedì 3 gennaio 2008, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mi sono permesso di dare una ritoccata al secondo, vedi se ti piace...

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2336

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
ruycos ha scritto:
...
Ti volevo chiedere, noti qualcosa sulla ripresa che ti ha fatto optare per scollimazione?

Grazie ciao.


Davide


Mi son riferito al bordo sinistro sfumato del pianeta. Se noti è più sfumato di
quanto lo sia quello sinistro, mentre i poli sono quasi netti al contrario.
Difficile dirlo. Ad ogni modo è buona norma verificare prima della sessione
la collimazione.
Ti capisco quando dici che è davvero difficile farlo specie con seeing pessimo.
Ad ogni modo bisogna provarci e trovare un metodo che dia una sorta di
affidabilità dello stato di collimazione.
Si tratta sottigliezze :) Il marziano che hai ripreso è di tutto rispetto.



Grazie Anto per la spiegazione perche' non ci avevo fatto caso,comunque concordo a pieno quando dici di controllare la collimazione specialmente in fase di ripresa,anche perche' e' gia' da un po' che non la controllo.

Aspettiamo che ritorni un po' di sereno e seeing clemente e poi ritentero' nuovamente.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
mi sono permesso di dare una ritoccata al secondo, vedi se ti piace...

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2336



Buona immagine :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010